5 cose da sapere prima di acquistare un drone

Sono sempre di più le persone che innamorate della tecnologia e dei passi da gigante che fa, si interfacciano ai nuovi strumenti proposti sul mercato. Tra questi sicuramente si sta facendo strada il drone, ovvero un apparecchio in grado di catturare immagini che prima era difficile addirittura immaginare.

Questi dispositivi non solo servono a scopo amatoriale, ovvero a chi si appassiona per principio alla tecnologia, ma anche a scopo lavorativo.

Ad oggi molti professionisti, molte aziende, si rivolgono ai possessori di droni per gli scopi più disparati.

Prima di acquistare un simile apparecchio sarà opportuno considerare alcuni aspetti fondamentali da non trascurare come la sicurezza di volo, i sistemi video e d’immagine integrati, i sistemi di trasmissione, le caratteristiche smart, la portatilità ed i servizi aggiuntivi come lo stabilizzatore di volo.

Se hai bisogno di creare dei video non mossi, come se la camera si trovasse a terra, allora necessariamente il drone dovrà avere uno stabilizzatore.

La qualità dell’immagine come primo punto in assoluto

Non occorre essere un professionista di fotografia per sapere che la qualità di un’immagine è fondamentale se si vuole effettuare un lavoro di grafica in generale quantomeno accettabile.

Sappi che ad influire su risoluzione e specifiche delle foto sono i sensori dell’apparecchio, elementi questi presenti anche nei droni.

Se decidi dunque di acquistare un drone sappi che in commercio troverai apparecchi con minimo un pollice di sensore. Sono questi gli standard, ormai alla portata di tutti.

A seconda dell’utilizzo che dovrai fare di questi innovativi strumenti, potrai protendere per un’ottica con due pollici di sensore, o per droni ancor più professionali che superano i 4 pollici.

La stabilità strutturale grazie allo stabilizzatore integrato

Più la qualità dell’immagine è alta e migliore sarà il lavoro effettuato. Tuttavia per evitare che durante il volo qualcosa possa compromettere gli scatti o le riprese fatte, sarebbe opportuno acquistare un modello che abbia quanta più stabilità possibile.

Qualora infatti l’apparecchio non sia in grado di librarsi a mezz’aria, durante il volo tenderà ad oscillare per mantenere l’equilibrio. Questi piccoli movimenti si ripercuotono sull’immagine, che potrebbe apparire sfocata e poco nitida.

Importante dunque sarà acquistare un drone dal volo stabile, che abbia integrato nel sistema di controllo sensori di stabilità efficienti, così da tenere la camera quanto più ferma possibile.

È importante questo requisito, a fronte del fatto che ormai i modelli più economici, non hanno questo optional (che puoi comunque comprare come accessorio) e rischi quindi di creare video sfocati e mossi. Pertanto quando pensi di acquistare un drone economico ricorda che come caratteristica fondamentale deve possedere uno stabilizzatore di buona qualità.

In linea di massima comunque spendendo qualche decina di euro in più potrai acquistare un apparecchio dotato di uno stabilizzatore a 3 assi. Meglio ancora se quest’ultimo sia molto sottile, in particolare se si tratta di droni di piccola taglia.

La durata del volo

Quanto conta davvero la durata del volo? Sappi che in generale quasi tutti i droni non hanno oltre i trenta minuti di autonomia. Purtroppo per adesso la tecnologia non riesce a superare questo limite, ma in linea di massima, in commercio viene considerato top quality un modello che resista più di 20 minuti in volo.

Ora, sempre a seconda dell’uso che intendi farne, puoi optare per un apparecchio di buona durata o per un apparecchio di media durata. In ogni caso, impara da subito a usare al meglio ogni secondo e porta sempre con te almeno due batterie per il ricambio.

Funzioni smart

Come riporta anche questo articolo sui droni economici, devi sapere che più presentano optional e funzioni smart, e maggiore sarà il suo costo. Ovviamente non è solo la qualità d’immagine a compromettere il budget che ti trovi a spendere, ma anche le varie opzioni smart che il modello da te scelto potrebbe presentare.

Tieni infatti presente che possono eseguire un sacco di operazioni che nel tuo immaginario comune non ritieni nemmeno possibili.

Ad esempio possono seguire soggetti automaticamente, volare lungo traiettorie, scattare selfie con l’uso del gesto e molto altro. Diversi droni hanno caratteristiche speciali. Se intendi spendere qualcosa in più, sarebbe davvero simpatico averne uno che ha uno zoom ottico doppio grazie al quale è possibile avvicinarsi molto al soggetto senza disturbarlo.

Valore aggiunto potrebbe altresì essere un otturatore meccanico che permetta di eliminare la distorsione quando si riprendono oggetti che si muovono ad alta velocità.

Quanto conta davvero il brand cui ti affidi?

In commercio come avrai ben capito troverai sempre una vasta gamma di modelli e brand.

Ti consiglio di optare sempre per droni di brand famosi. Se sei neofita e non te ne intendi, raccogli le dovute informazioni sul web, guarda qualche video su YouTube, leggi qualche guida sul web, iscriviti a forum di settore.

Insomma cerca di conoscere bene il settore, in modo da realizzare un acquisto consapevole.

Comunque sia, sappi che se acquisti un drone di un brand di successo, ti sarà più semplice trovare poi in negozio accessori oppure pezzi di ricambio in caso di incidente.