7 consigli per far crescere il tuo canale Youtube

Da quando il web è diventato il fulcro principale della nostra vita prendendosi gran parte del nostro tempo e della nostra socialità grazie ai vari social media, molti giovani hanno colto l’occasione per lanciarsi nel mondo del lavoro attraverso internet cogliendo come si suol dire la “palla al balzo”.

Si stiamo parlando degli influencer, ovvero persone che curano una pagina social cercando di farla crescere al massimo per poi monetizzarla proponendo più o meno sfacciatamente prodotti di ogni tipo o grazie ai banner pubblicitari.

Tra le piattaforme più usate per dare visibilità alla propria persona e ai propri contenuti c’è Youtube, social su cui vengono caricati video di ogni tipo.

La difficoltà stà nel creare un corposo seguito sul proprio canale, permettendo così al novello influencer di crescere e arrivare al successo, anche economico.

In questo articolo guida andremo a proporti ben 7 consigli che ti aiuteranno a far crescere le views e proporzionalmente il tuo Youtube channel.

7 consigli per far crescere il tuo canale Youtube

1) Sponsorizza il tuo canale

Un primo passo da compiere per indirizzare il tuo canale verso la strada giusta è sicuramente quello di sponsorizzarti.

Sebbene tu debba rimetterci in termini economici, la pubblicità è il solo modo che hai per far sì che il mondo del web senta parlare di te e dei tuoi contenuti.

Affidati quindi a degli esperti per una campagna marketing, che i cruda annunci pubblicitari e strumenti persuasivi in grado di portare gli utenti a visualizzare i tuoi contenuti.

Se puoi, inoltre, cerca di farti un nome anche all’interno di altri canali che ospitano pubblicità.

2) Curare l’immagine del canale

Anche l’occhio vuole la sua parte. Partendo da questo proverbio pieno di verità, sappi che l’aspetto del tuo canale deve essere ben curato ed organizzato per dare l’idea a chi visita il tuo profilo che i tuoi siano contenuti fatti bene. Cerca dunque delle immagini che ti rappresentino.

Giacché ti trovi scegli anche una buona immagine di anteprima dei tuoi video: si tratta di quella miniatura che compare ogniqualvolta digiti sul video che intendi visualizzare.

Per creare contenuti accattivanti scegline una che rispecchi il tema del video e che soprattutto rispecchi il tuo modo di essere.

In fondo il tuo incontro scopo è quello di ottenere quanti più clic e views possibili.

3) Compra visualizzazioni solo da agenzie serie ed affidabili

Dal momento che i mi piace e le visualizzazioni sono fondamentali per la crescita del tuo canale, potresti provare a spingere il piede sull’acceleratore in un altro modo.

Ovvero acquistando dei pacchetti di visualizzazioniYoutube su alcuni portali web preposti proprio per questo scopo.

In tal modo il numero dei like e delle views aumenterà e i veri utenti avranno la sensazione che si tratti di un canale affidabile ed interessante. Per cui non ci penseranno due volte a fare lo stesso.

Il nostro consiglio è di affidarti solo da agenzie serie ed affidabili per comprare visualizzazioni su Youtube  garantendoti solo views reali, visualizzazioni fatte quindi da persone reali e non da BOT.

4) Invita gli utenti

Non aspettare che siano gli utenti a venire da te, anzi inducili tu a farti visita. Invita quante più persone possibili a visitare il tuo canale e i tuoi video.

Non si può mai sapere… magari qualche tuo recente contenuto era già atteso e ricercato da un po’ da qualcuno.

Insomma non dimenticare che sei tu a dovere dare un comando agli utenti perché se non glielo dai, si perdono tra la rete.

Invitali pertanto ad iscriversi al tuo canale, a guardare tutti i tuoi nuovi video. O ancora invitali ad interagire con te lasciando un commento o un like utilizzando espedienti creativi e simpatici.

5) Collabora con altri canali

Cerca di istituire delle collaborazioni con altri del tuo settore. Meglio se ti affidi a qualcuno che ha un canale più grande del tuo e quindi può aiutarti a creare la giusta visibilità.

Crea questo rapporto di complicità con altri youtuber. Chiedi loro di comparire in un loro video, di essere ospitato, insomma qualunque cosa pur di interagire con la loro community.

6) Crea contenuti di qualità

Dei fronzoli di contorno agli utenti importa meno di zero. Il loro obiettivo è guardare video buoni, di qualità.

Il tuo impegno si basa proprio nel caricare contenuti originali, ben montati e con audio almeno quasi professionale, innanzitutto con un’ottima risoluzione, una buona illuminazione e con una costruzione tale che agli utenti venga voglia di condividere il video sui social.

In fondo basta davvero un solo video per attirare l’attenzione di milioni di persone e diventare virale sul web.

La qualità è una dote speciale nel mondo del web, soprattutto perché sono sempre di più le persone che provano a sfondare in questo settore. E dunque devi provare a fare la differenza, a distinguerti da altri così da far avanzare velocemente il proprio canale YouTube.

7) Monitora il tuo canale

Ultima cosa, devi tenere sotto controllo i dati riguardanti il tuo canale. Attraverso leAnalytics di YouTube, puoi monitorare ogni movimento, ad esempio quante entrate ci ha generato ogni video o quanti minuti è stato guardato. È molto importante che tu tenga d’occhio il target e da dove arrivano le visite.

Devi analizzare ogni tuo video, a maggior ragione quelli che hanno avuto più like o quelli che hanno totalizzato il maggior numero di interazioni.

Questo può farti capire quali sono i tuoi punti di forza e cosa piace di te alla gente. In tal modo tenderai a caricare contenuti della medesima portata e che possono creare la stessa rete di curiosità.

Ricorda che YouTube è sinonimo di intrattenimento e di divertimento, quindi più che fare ciò che piace a te, ti consigliamo di fare quello che piace alla gente.

Il tuo obiettivo è crescere, attirare utenti, perché il successo te lo darà solo chi apprezza quello che fai, al di là di ciò su cui ti concentri.