Come configurare la rete WiFi della tua casa

Hai appena sottoscritto un abbonamento con un internet provider, oppure sei passato dall’ADSL alla fibra ottica, ma non sai come configurare la rete WiFi della tua casa e collegare alla rete i tuoi dispositivi? Tranquillo! Continua a leggere quest’articolo e scopri quanto sia semplice configurare il router e la rete wireless della tua casa… Ma prima di procedere, ricorda di acquistare un router di ottima qualità. Se quello fornito dal tuo internet provider non ti soddisfa e vuoi ottimizzare al massimo la tua connessione, puoi acquistare un nuovo modello consultando degli ecommerce specializzati come per esempio batna24.com – negozio di apparecchiature di rete.

Un consiglio prima di cominciare: posiziona bene il router!

Il router è il dispositivo elettronico, che serve a trasmettere il segnale internet del modem a tutti i dispositivi (PC, cellulare, TV, ecc.) che vuoi collegare alla rete.

Posizionare il router nel posto giusto è fondamentale, se il tuo obiettivo è raggiungere la massima velocità possibile, sia navigando online tramite WiFi, che utilizzando la connessione via cavo Ethernet.

Ricorda, quindi, di montare il tuo router in un punto centrale dell’abitazione, se hai bisogno di una copertura internet ottimale in tutta la casa. Al contrario, se necessiti della rete internet in un luogo specifico, dove magari sono presenti i dispositivi che usi più spesso, cerca di posizionare lì il tuo router.

Evita assolutamente di posizionare il router vicino a fonti di calore, elettrodomestici (specialmente il forno a microonde), pareti spesse (muri portanti) e finestre.

Collega modem, router e PC

1. Spegni il modem, tramite il pulsante di accensione/spegnimento, solitamente presente nella parte posteriore (o laterale) del dispositivo.

2. Collega il router al modem, utilizzando un cavo ethernet.

3. Collega il PC (o il portatile) al router, utilizzando un secondo cavo ethernet.

Ricorda che questo passaggio è necessario solo durante la configurazione della rete. Quando avrai finito di configurare la rete, ti sarà possibile collegare il tuo PC ad internet tramite WiFi.

4. Accendi prima il modem e aspetta che tutte le luci siano accese. Poi, accendi il router, anche in questo caso attendi che tutte le luci siano accese. Infine, avvia il PC (o il portatile).

Configura la rete

5. Accedi al pannello di controllo del router. Per farlo ti basterà aprire il browser e scrivere l’indirizzo IP predefinito del tuo router, nella barra degli indirizzi.

Per conoscere l’indirizzo IP del tuo router, consulta il libretto d’istruzioni di quest’ultimo o, se non hai con te le istruzioni, cerca online il modello del tuo router.

Gli indirizzi IP più utilizzati sono 192.168.0.1, 192.168.1.1 oppure 192.168.2.1.

6. Inserisci nome utente e password. Anche queste informazioni sono predefinite e le puoi trovare nel manuale del tuo router oppure online.

La combinazione più comune è admin per il nome utente e password per la password.

7. Cambia il nome SSID della rete (network name) e la password di rete (network password). Dovrai semplicemente cercare le relative impostazioni all’interno del pannello di controllo del router.

Scegli un nome di rete, per individuarla più velocemente quando vorrai connettere un nuovo dispositivo ad essa.

Scegli una password di rete complessa, difficile da hackerare, che utilizzi numeri, lettere minuscole, lettere maiuscole e simboli. Per proteggere la tua nuova password, ricorda di utilizzare il metodo di crittografia WPA2, più sicuro dei metodi WEP e WPA.

Prima di chiudere, ricorda di salvare le modifiche.

Testa la tua connessione WiFi

8. Connetti il tuo PC (o portatile) al router tramite WiFi. Per farlo, sarà sufficiente cercare il nome di rete

(scelto in precedenza), scegliere la rete e inserire la password quando richiesta.

Apri il browser e carica qualche pagina web, per verificare che il procedimento di configurazione abbia funzionato. Effettua lo Speed Test della tua connessione, per vedere nel dettaglio l’efficienza della tua rete internet.

9. Connetti tutti i tuoi dispositivi alla rete WiFi. Anche in questo caso, fai qualche ricerca e carica qualche app o pagina web, per verificare la connessione.

Ultimi consigli!

Se dopo aver effettuato la configurazione di rete, ti accorgi che la tua connessione internet continua ad avere problemi di velocità e di stabilità:

prova diversi canali di trasmissione WiFi. Infatti, se nella tua zona ci sono molte reti WiFi, le quali utilizzano la stesso canale di trasmissione della tua rete internet, il sovraccarico su quel determinato canale potrebbe provocare delle interferenze, che diminuiscono le prestazioni della tua connessione internet;

Valuta l’acquisto di un router di qualità superiore (come già detto in precedenza), che ti permetta di sfruttare appieno la tua connessione;

Pensa di installare un ripetitore WiFi. La funzione di questo dispositivo è quella di ampliare la copertura del segnale WiFi. Il suo acquisto, perciò, si rivela particolarmente utile se vivi in una casa molto grande (o su più piani) e necessiti della connessione internet in ogni angolo della tua abitazione;

Contatta il tuo internet provider, per verificare che la copertura internet nella tua zona sia ottimale. Inoltre, se hai ancora una linea ADSL, dovresti assolutamente pensare di passare alla fibra ottica (se questa è presente nell’area dove abiti).