In un mondo sempre più tecnologico come quello che stiamo vivendo oggi, non può una persona che “costruisce” la sua casa da zero non andare al passo coi tempi. Ovviamente stiamo parlando delle smart home, delle case intelligenti in cui ogni dispositivo tecnologico presente nelle varie stanze viene collegato alla rete (e al contempo si interfaccia allo smartphone o al pc) al fine di controllare tutte le operazioni effettuate anche quando non siamo a casa.
In questo articolo guida, realizzato con la collaborazione degli esperti del settore, gli amici di Casanelfuturo.it, vi aiuteremo nella realizzazione della vostra “casa domotica”, dispensando ben 5 consigli fondamentali per non sbagliare.
Le nuove tecnologie utilizzate per la tua nuova casa hanno tante applicazioni tanto geniali quanto utili.
Si può cioè controllare una telecamera per vedere cosa accade in tempo reale in casa. La cam si può impostare per ricevere eventualmente una notifica quando qualcosa di sospetto o di animalo accade nelle stanze del tuo appartamento.
O ancora, se hai dimenticato le luci accese, puoi spegnerle a distanza, attraverso l’uso dello smartphone (ovviamente se l’impianto elettrico è predisposto al controllo da remoto).
Non è molto complicato creare una smart home. La cosa importante è seguire gli step giusti per ottenere un qualcosa di funzionale che faciliti la vita nella tua home, senza complicarla.
Vediamo pertanto quali sono i consigli giusti per rendere la tua casa intelligente, così che anche tu, come tante altre persone oggi in Italia e nel mondo possa godere di tutti i benefici di un ambiente costantemente connesso e soprattutto smart.
1) Crea una rete Wi-Fi
Un primo passo per avere una casa intelligente è creare una rete Wi-Fi all’avanguardia attraverso cui mettere in collegamento i vari dispositivi e gestirli poi da remoto.
Ormai, in quasi tutte le case degli italiani, vuoi per lavoro o vuoi per svago, vi è la rete fissa ADSL, per cui grosso modo non esistono problemi.
Il solo punto su cui prestare attenzione sarà posizionare il modem nella stanza giusta, in quanto a seconda di dove posizioni il modem, ci potrebbero essere dei punti in cui magari prendi “piena linea” rispetto ad altri. In tal modo sarai sicuro che i dispositivi rimarranno sempre connessi grazie ad un segnale sempre al massimo della potenza.
Il nostro consiglio è ovviamente quello di posizionare il modem router al centro dell’appartamento in modo che il segnale raggiunga con la stessa potenza ogni angolo della tua casa.
2) Gestisci l’illuminazione con la tua voce
Non puoi chiamare smart la tua casa se non hai un impianto di illuminazione che si può gestire localmente o tramite mobile device.
In pratica devi installare una periferica da collegare all’impianto elettrico, in maniera tale da accendere e spegnere le luci nonché programmare automaticamente il loro funzionamento anche a distanza. Ti consigliamo comunque di usare delle lampadine connesse con modulo wi-fi integrato, pensate appositamente per questo scopo.
Altrimenti per lampadari puoi installare delle prese connesse che rendono smart questi punti luce.
Il top sarebbe quello di utilizzare un impianto elettrico smart in partenza, ovvero con interruttori connessi.
Questa è la migliore soluzione in quanto poi non dovrai acquistare punti luce connessi, ma potrai scegliere tra tutte le lampade e lampadine in commercio.
3) Gestisci la sicurezza della tua casa
La sicurezza è importante, per cui tieni sempre conto anche di dispositivi che a distanza possano tenere d’occhio la tua casa facendoti sentire protetto.
Crea in tal senso quindi un sistema di videosorveglianza intelligente che sia facilmente accessibile dall’esterno e monitorabile tramite smartphone.
4) Monta le prese intelligenti
Al fine di rendere intelligente la tua casa, devi utilizzare dei dispositivi che siano tecnologici, all’avanguardia e ti permettano di ottimizzare il tutto.
Per prima cosa quindi procurati una presa intelligente da collegare alla rete Wi-Fi, che ti consenta di gestire da smartphone tutto quello che andrai a collegare.
Ne esistono molte in commercio capaci di tenere sotto controllo e di programmare sia l’accensione che lo spegnimento dei dispositivi collegati, monitorandone anche il consumo energetico. Potrai ad esempio accendere il forno, il tuo frigobar, il termoventilatore o il tuo camino a gas, con un solo click del tuo smartphone se sei fuori o a voce se sei dentro casa.
Ognuno di questi dispositivi ha poi un’applicazione che va installata sul tuo device, in grado anche di impostare dei timer di accensione / spegnimento e di attivare la “modalità fuori casa”.
5) Utilizza i comandi vocali
Per completare la tua casa smart, devi avere dispositivi quanto più tecnologicamente avanzati.
L’obiettivo è quello di rimanere sempre connesso e di poter controllare la tua casa dai programmi che hai sullo smartphone.
Se vuoi rendere maggiormente connesso il tuo ambiente domestico allora cerca di creare il controllo dello stesso attraverso i comandi vocali degli assistenti digitali.
Questi moderni dispositivi fungono un po’ da “segretari”, per così dire, in quanto capaci di tenere sotto controllo alcune delle attività quotidiane che svolgiamo nella vita.
Si pensi infatti a dispositivi dedicati come Google Home e Amazon Echo, ormai in grado di assolvere decentemente a svariati compiti.
Attraverso i comandi vocali potremo impostare una dolce sveglia per un ottimo buongiorno. Potremo richiedere accensione e spegnimento delle luci fino ad impostare l’accensione e lo spegnimento ad un’ora prestabilita.
Potremo anche chiedere che la macchinetta dell’Espresso si attivi per trovare il caffè già pronto quando arriviamo in cucina per fare colazione.
Quando invece si esce per andare a lavoro o per un qualunque altro motivo, possiamo decidere di far spegnere all’assistente tutte le luci della casa, abbassare tutte le tapparelle, attivare le telecamere di sicurezza e la “modalità fuori casa” sulla presa smart collegata alla TV, così da simulare la nostra presenza in casa.
E ancora se stiamo andando a letto, con un semplice comando di “buonanotte”, l’assistente vocale si occuperà dello spegnimento delle luci smart, imposterà un timer sulla presa per far spegnere il ventilatore e accendere il sistema di sicurezza.
Conclusioni
Non c’è altro da aggiungere se non che ormai siamo una società evoluta, capace di scrollarsi pensieri e preoccupazioni attraverso il mondo tech.
In commercio si trova una vasta gamma di prodotti, congegni diventati quasi una manna dal cielo per chi è sempre di fretta e ha bisogno di avere la casa in ordine senza sprechi e senza eccessi, soprattutto senza “dimenticanze”.
In base alle proprie esigenze si avrà tutto quello che occorre: non resta che provare tutta questa innovazione e iniziare a sfruttarla al massimo, controllando tutti i vostri dispositivi con lo smartphone o con la voce.