L’emergenza da coronavirus, che la scorsa primavera ha costretto tutti a rimanere a casa e mantenere le distanze da amici, parenti, conoscenze e colleghi, torna prepotentemente a far sentire la propria voce e ovunque aleggia lo spettro di nuove chiusure. L’isolamento forzato può però avere gravi conseguenze sulla psiche: i contatti sociali, infatti, sono fondamentali per mantenere un equilibrio mentale che aiuta a non sprofondare in momenti di ansia e depressione. Qualora non sia possibile incontrarsi di persona, quindi, è necessario trovare altri modi per tenere vive le proprie relazioni sociali.
PS: tra le altre cose, non bisogna dimenticare che, anche nella familiarità della propria casa, la prima cosa da fare è occuparsi della privacy e della sicurezza online; usare un buon antivirus e una VPN online è un ottimo modo per farlo.
Come mantenere le relazioni sociali durante un’eventuale quarantena
1. Contattare tutti gli amici, parenti e conoscenti.
Questa grave emergenza, tutt’altro che superata, colpisce tutti. Qualcuno è sicuramente più avvantaggiato nell’affrontare eventuali nuove chiusure, magari perché abituato a lavorare da casa e circondato da una famiglia affettuosa. C’è però anche chi vive da solo e, senza contatti diretti con nessuno, si trova in una posizione più difficile.
Contattare gli amici e i parenti, anche con un semplice messaggio di saluto, può essere un momento per ricordare a tutti che non si è mai davvero soli. Rendersi disponibili per una telefonata o una videochiamata, poi, può fare la differenza tra una giornata piena di ansia e depressione e una ricca di risate.
2. Trasformare gli appuntamenti abituali in incontri virtuali.
Come chiunque di sicuro ricorda molto bene, il distanziamento sociale ha obbligato ad annullare tutti gli appuntamenti, sia di lavoro che di piacere. Così come le varie aziende hanno trasformato le riunioni in sala conferenze in riunioni a distanza, anche le uscite con gli amici o i familiari possono essere trasformate in attività online.
La cena settimanale con gli amici del calcetto? Si organizza una videochiamata all’orario di sempre e, davanti a un piatto cucinato autonomamente o a una buona pizza, ci si racconta le ultime novità. L’aperitivo del venerdì con i colleghi? Si prepara un cocktail a casa propria e si passa la serata discutendo di lavoro e di vita privata tramite Skype.
3. Organizzare nuove attività online.
Le nuove tecnologie permettono di organizzare qualsiasi tipo di attività, in modo da riunirsi in maniera virtuale. È il momento giusto per organizzare, ad esempio, una serata di gioco. Ci sono molti servizi online che permettono di sfidarsi ai giochi da tavolo più famosi senza doversi muovere da casa. Bastano una webcam e un gruppo di amici per dare il via a un torneo di carte online che può durare anche per settimane, creando così la scusa perfetta per organizzare videochiamate con cadenza regolare.
Questa è anche l’occasione giusta per coinvolgere quegli amici che vivono lontano e che non si ha spesso l’occasione di vedere. Internet non conosce confini, e fare una partita a poker con qualcuno che vive dall’altra parte del pianeta non è più un sogno irrealizzabile.
4. Fare una telefonata invece di inviare un messaggio.
I messaggi sono comodi e veloci, e ormai hanno soppiantato le telefonate. Il problema è che le app di messaggistica rendono le comunicazioni molto più distaccate, rendendo un eventuale isolamento ancora più difficile da affrontare. Una chiamata vera e propria, invece, unisce molto più di un semplice messaggio.
Ovviamente questo non vale per tutti: c’è chi è più introverso e odia parlare al telefono, e c’è chi convive con altre persone a cui preferirebbe non far sentire le proprie telefonate. In questi casi, può essere una buona idea usare una chat testuale, che permette una comunicazione in tempo reale senza l’uso della voce.
5. Aiutare e farsi aiutare a raggiungere obiettivi personali.
Un’eventuale quarantena sarebbe un ottimo momento per cercare finalmente di raggiungere quegli obiettivi a cui non si riesce mai a dedicare il tempo necessario. Studiare una nuova lingua o imparare una nuova skill sono attività che ben si coniugano con la necessità di svolgere tutto online. In particolare, per mantenere vivi i contatti sociali, è una buona idea scegliere un’attività che richieda l’aiuto di qualcuno.
Ad esempio, può essere una buona occasione per chiedere all’amico di origine spagnola di fare conversazione e perfezionare le proprie conoscenze linguistiche. Oppure, potrebbe essere interessante imparare finalmente a cucinare grazie all’aiuto di quell’amica che gestisce un ristorante. Basta una videochiamata per svolgere queste attività e, allo stesso tempo, cogliere l’occasione per ravvivare le amicizie.
6. Non aspettare che siano gli altri a fare il primo passo.
A tutti fa piacere quando sono gli altri a iniziare la conversazione, vuoi perché si è pigri, vuoi perché così ci si sente ricercati. In momenti difficili come quelli legati a una pandemia, però, per alcune persone è più difficile fare il primo passo, perché troppo prese da impegni e preoccupazioni. Chi è più estroverso e intraprendente, quindi, deve farsi avanti e stimolare le conversazioni.
Anche un semplice messaggio o un’immagine divertente inviata tramite e-mail possono essere sufficienti ad avviare un dialogo. Spetta poi a chi è più loquace mantenere viva la conversazione, raccontando novità o facendo domande. In questo modo anche i più timidi non rischieranno di chiudersi completamente in se stessi, ma saranno costretti a interagire nonostante il distanziamento sociale.