LinkedIn è il social network aziendale per eccellenza: utilizzato da milioni di utenti, mette in contatto aziende e lavoratori in modo facile e immediato. Per poter emergere su LinkedIn e ottenere importanti vantaggi lavorativi è però necessario implementare una strategia ben precisa e non affidarsi al caso.
Come sviluppare una strategia LinkedIn efficace
Creare una strategia di marketing
Dopo aver creato una pagina LinkedIn dedicata alla propria professione o alla propria azienda, bisogna mettere a punto una strategia promozionale mirata ed efficace. Per farlo è necessario prima di tutto stabilire quali sono i propri obiettivi: ottenere visite al proprio sito, reclutare nuovi lavoratori, interagire con i propri clienti e rendere il proprio brand più familiare sono tutti obiettivi perseguibili, ma va stabilita una gerarchia di importanza.
In secondo luogo, bisogna confrontarsi con le pagine LinkedIn di aziende simili per capire quali sono le strategie più efficaci, e fare specifiche ricerche di mercato per stabilire, ad esempio, quali sono le informazioni o gli argomenti che portano a maggiori interazioni con il pubblico. Le interazioni sono fondamentali per fare in modo che la propria pagina sia in tendenza, quindi possa essere visualizzata da più persone. L’interazione non deve essere soltanto passiva: è importante quindi anche partecipare attivamente a discussioni presenti su altre pagine, in modo da farsi conoscere e richiamare così traffico verso di sé. Questo tipo di coinvolgimento è fondamentale per l’algoritmo di LinkedIn, che si occupa di stabilire quali sono le pagine più rilevanti per i vari settori per proporle agli utenti.
È da valutare anche il tipo di contenuti da condividere: generalmente si consiglia un mix di post brevi in grado di attirare l’attenzione e articoli di approfondimento più lunghi per mantenere alto l’interesse degli utenti. Può essere una buona idea anche fare qualche esperimento per capire quali sono l’orario e il giorno migliori per pubblicare tali contenuti: se un articolo pubblicato la mattina di un giorno feriale viene condiviso e commentato molto di più di uno pubblicato durante il fine settimana, ad esempio, potrebbe indurre a pianificare la distribuzione di contenuti soltanto durante la settimana lavorativa.
Utilizzare il servizio pubblicitario di LinkedIn
Per essere sicuri che la propria pagina sia sempre sotto gli occhi di tutti gli utenti, può essere utile rivolgersi al servizio di promozione di LinkedIn. Si tratta di un servizio a pagamento molto versatile che permette di effettuare diverse operazioni. Ad esempio, consente di rendere più visibili certe offerte di lavoro o di pubblicare annunci pubblicitari sulle pagine degli utenti che rispondono a certe caratteristiche.
Coinvolgere i propri dipendenti
Se si gestisce un’azienda, grande o piccola, può essere determinante coinvolgere i propri dipendenti nello sviluppo della pagina LinkedIn aziendale. Collegando le pagine personali dei dipendenti alla pagina generale dell’azienda, si viene a creare un’idea migliore di quello che la società rappresenta; inoltre, i dipendenti hanno a loro volta dei contatti, i quali saranno più invogliati a informarsi sull’azienda stessa e a creare così una rete più ampia di utenti interessati.
Tutto ciò permette di aumentare il traffico verso la propria azienda, ma ha anche l’effetto secondario di far salire la propria pagina nei ranking di LinkedIn, rendendola più visibile agli utenti che si trovano al di fuori della propria cerchia.
Soluzioni per la sicurezza
Quando si affida il successo della propria azienda o del proprio lavoro a piattaforme online è fondamentale proteggersi dagli attacchi informatici. Il modo migliore per farlo è quello di utilizzare una VPN (guarda questo video per scoprire come usare una VPN), che permette di collegarsi a Internet utilizzando un server remoto in modo da mantenere l’anonimato e che consente di crittografare tutto il traffico in modo che hacker e malintenzionati non possano accedere ai dati.
Attraverso una VPN, sarà possibile garantire la salvaguardia dei propri nomi utente e delle proprie password, contribuendo così alla sicurezza e al successo della propria azienda.