Il sistema SAP, acronimo di Systems, Applications and Products in data processing, è un software gestionale di matrice tedesca. Nasce per risolvere i problemi di gestione delle attività interne di una azienda, troppe volte causati da una cattiva organizzazione dei dati.
Un’azienda si basa infatti su un mix di processi che oscillano tra la pianificazione delle operazioni alla loro esecuzione, con un’attenzione particolare alla gestione dei dati tecnici.
Il SAP risolve di gran lunga molti di questi problemi.
A cosa serve un SAP
Il SAP semplifica la vita di un’azienda. È più di un semplice software, dal momento che è in grado di occuparsi di ogni attività svolta in azienda.
Si va dagli acquisti agli ordini, dalla contabilità al bilancio, dalla pianificazione della produzione all’analisi strategica dei dati (ovvero la Business Intelligence).
Tutta la gestione interna dell’azienda viene snellita, dando anche la possibilità ai piani alti di analizzare l’andamento produttivo e di avere quindi una visione d’insieme su tutto il ciclo aziendale.
Con un SAP infatti si possono controllare i flussi aziendali, stabilendo così quale sia la miglior cosa da fare.
I vantaggi
Viene dunque spontaneo riconoscere l’ampia gamma di vantaggi di cui è possibile beneficiare utilizzando un gestionale SAP, soprattutto avvalendosi al 100% di tutte le funzionalità, funzionalità teoriche e pratiche che si apprendono solo dopo corsi SAP specifici come quelli organizzati da formazionegjordan.com.
Grazie infatti alle caratteristiche informatiche e progettuali è possibile:
1. Razionalizzare le risorse interne all’azienda;
2. Ottimizzare la gestione di tutti gli aspetti legati al funzionamento generale di un’impresa;
3. Pianificare le attività attraverso l’analisi strategica e la schedatura dei dati;
4. Supportare i flussi informativi e fisici (ordini, scorte, gestione magazzino);
5. Gestire i dati tecnici (distinte, cataloghi, cicli di lavorazione, contabilità);
6. Centralizzare tutte le attività del business, ottenendo un notevole risparmio per quanto riguarda i costi di gestione e gli investimenti;
7. Avere un unico database che mette in comune le varie applicazioni impiegate per l’attività;
8. Consentire la scalabilità verticale ed orizzontale del sistema;
9. Vantare una struttura modulare ed integrata per andare incontro a tutte le esigenze produttive.
Un gestionale SAP oltre ad essere facile e intuitivo, è talmente comodo da poter essere utilizzato anche attraverso i dispositivi mobili.
Ogni area dell’azienda viene tenuta d’occhio, intervenendo quindi in poche semplici mosse laddove necessario. Il tutto senza dimenticare che diventa con un SAP anche più facile gestire i propri clienti, dal momento che i dati che gli riguardano vengono digitalizzati ed archiviato per essere tirati fuori all’occorrenza.
Questi programmi innovativi, sono in grado di soddisfare le esigenze specifiche e le regolamentazioni italiane qualunque sia il tuo settore di mercato.
La possibilità di personalizzare un SAP
Un ultimo vantaggio che merita menzione a parte è il fatto che i SAP sono personalizzabili a seconda delle proprie particolari necessità.
Il sistema infatti viene sviluppato per la gestione dell’azienda, ma può essere modificato su richiesta in base alle specifiche esigenze che si presentano in seno all’organizzazione interna dell’azienda stessa.
Pertanto ogni attività può avvalersi di un software customizzato sulla base del modello piu indicato per la sua portata
SAP come software modulare
Il SAP è un programma di gestione modulare. Il che vuol dire optare per uno o più moduli a seconda delle reali esigenze aziendali.
Tra i più utilizzati ricordiamo:
- FI (Financial Accounting, Finanza e Contabilità);
- CO (Controlling, Controllo di Gestione);
- MM (Materials Management, Gestione Materiali-Logistica);
- SD (Sales and Distribution, Vendite e Distribuzione).
Conoscere il funzionamento di questi moduli è una competenza richiesta a chi lavora nel settore amministrativo oppure agli ingegneri o professionisti dell’area logistica.
Le imprese hanno cioè bisogno di collaboratori che possano garantire una fluidità nell’utilizzo di un gestionale il cui scopo è semplificare proprio il lavoro interno.
Adatto ad ogni tipo di impresa
Il pacchetto gestionale SAP non è ideale solo per in imprese molto grandi. Anche le piccole aziende possono provare, con successo, a snellire i processi interni organizzativi utilizzando un software ideale per le proprie necessità.
A tale scopo, dunque è possibile orientarsi verso soluzioni molto snelle e con un’interfaccia intuitiva, che possono essere personalizzate grazie ai moduli add-on, e che sono aggiunti all’occorrenza.
Per le piccole imprese va bene un gestionale facile da usare, che tenga tutto sotto controllo, ovviamente in tempo reale.
Vendite, distribuzione, assistenza finanziaria e funzionalità e-commerce sono integrate per garantire un’efficiente risposta alle richieste della clientela, con un notevole risparmio di tempo e di denaro per l’azienda.
È importante comunque potersi avvalere anche di un programma che sappia gestire il budget e le operazioni bancarie di vario genere, e che in aggiunta possa compilare e dunque fornire dei report finanziari per la gestione del bilancio d’esercizio e dell’analisi del flusso di cassa.
Per chi ne avesse bisogno, si possono anche aggiungere moduli il cui scopo è quello di aggiungere come funzionalità, la capacità di affinare la relazione con i clienti e con altri partner aziendali, la gestione delle vendite e delle transazioni con i fornitori e la gestione delle risorse umane oltre che della reportistica.