Migliore Reflex 2018: guida all’acquisto
Mentre se siete dei professionisti o se volete affacciarvi al mondo della fotografia seriamente potete puntare sulla migliore reflex, vuoi per il fascino o per gli ottimi scatti che si riescono a catturare.
Ci sono poche caratteristiche da prendere in considerazione prima di acquistare la migliore reflex.
La scelta dei megapixel non è fondamentale ma è meglio non stare sotto ai 16 Mpx.
La scelta principale ricade nel sensore e nell’utilizzo che uno deve farne.
Generalmente i sensori che vengono utilizzati nelle reflex sono APS-C o full frame. I sensori Full Frame o comunemente FF vengono utilizzati in macchine professionali o semi professionali, mentre gli APS-C sono impiegati nelle macchine fotografiche entry level o al massimo semi professionali.
Chi è agli inizi molto spesso opta per una fotocamera bridge dal costo contenuto molto simile a una reflex. La principale differenza delle reflex rispetto alle altre fotocamere consiste nel mirino ottico formato da un pentaprisma posto all’interno che, grazie a un sistema di specchi, ci mostra una immagine molto nitida nell’inquadratura. Tutte le reflex sono molto ergonomiche rispetto ad altre fotocamere compatte.
La scelta risulta abbastanza facile e intuitiva: se siete dei principianti è improbabile che opterete per un full frame. Vuoi per il prezzo e anche per le funzioni più avanzate che inizialmente non vi serviranno. La vostra scelta ricadrà sulla migliore reflex entry- level con sensore APS-C, ideale per fare pratica. Probabilmente una volta diventati esperti o dei professionisti (lo spero per voi) passerete a una reflex di fascia maggiore.
Le altre caratteristiche secondarie sono: la quantità di scatti a raffica, la resistenza al rumore ad elevati ISO (ovviamente un sensore più grande come quello FF avrà prestazioni migliori rispetto ad uno APS-C), la qualità del modulo autofocus, la presenza di uno schermo snodabile, le funzioni video e i vari surplus quali Wi-Fi, NFC e GPS.
Le migliori reflex del 2018 By S-M WebBlog
Canon EOS 1300D ► La migliore entry level
Canon EOS 1300D è una reflex perfetta per principianti e non solo, ed è il modello più venduto nel noto store Amazon. La struttura, nonostante sia una reflex è abbastanza compatta, la trovo molto maneggevole e poco pesante.
Compreso nel prezzo troviamo un ottimo obiettivo 18-55 IS STM. È l’ideale come primo kit per chi si affaccia alla fotografia e nel mondo dei video. Grazia a questo obbiettivo otterremo delle ottime foto in qualsiasi condizione di utilizzo.
Il menù forse è un po’ troppo complesso. Sono presenti troppe sezioni e sottosezioni e per chi è alle prime armi è può risultare difficile capire dove fosse inserita ogni voce.
La qualità degli scatti è molto ma molto buona come ho già accennato all’inizio, sia per le foto sia per i video. È possibile ottenere un buon sfuocato già nei primi piani e agli medio/alti ISO la foto non risulta molto sgranata.
Concludendo gode di ottima qualità in ogni suo aspetto, e per questo motivo consiglio vivamente l’acquisto a chi sta cercando una prima fotocamera, anche per fare video in Full HD.
Canon EOS 1300D: recensione completa
Nikon D3300 Kit ► La migliore reflex qualità prezzo
Nikon D3300 Kit ► Questa è una dei migliori modelli che il mercato possa offrire, ha un aspetto molto professionale e la qualità con qui è stata realizzata è apprezzabile. Il rapporto qualità prezzo è ottimo. L’impugnatura è stata realizzata in gomma ottenendo un ottimo grip. È una fotocamera molto maneggevole grazie al peso contenuto 550g.
Questa fotocamera adotta un comodo display da 3 pollici con risoluzione 921.000 pixel, perfetto per vedere l’anteprima delle nostre foto.
Scatta delle ottime foto anche grazie a una risoluzione di ben 24 megapixel e la qualità dei colori è molto buona.
Troviamo diverse modalità di scatto spaziando da quelle per i principianti, come Paesaggio, Ritratto e Sport, a quelle per gli intermedi, come Priorità Tempo o Priorità Diaframma, fino alla più professionale modalità Manuale. Ovviamente è presente anche la modalità Automatica, ideale per chi è alle prime armi o è inesperto di ottenere degli scatti molto buoni grazie ai numerosi sensori di cui è provvista questa reflex.
Registra video in full HD, sia in condizioni di luce ottimale che al buio. Supporta pienamente i 1080p a 60 fps.
Concludendo questa Nikon D3300 è un ottimo compromesso per chi vuole avvicinarsi al mondo della fotografia spendendo cifre contenute acquistando una reflex abbastanza economica. Puntando comunque su un brand affermato e da anni punto di riferimento in questo settore.
Nikon D3300: recensione completa
Canon EOS 750D ► La migliore del 2017 / 2018
Canon EOS 750d ► E’ una reflex di fascia medio alta di casa Canon ideale anche per un utilizzo professionale.
Il corpo macchina è abbastanza leggero e molto maneggevole come tutte le reflex. Nonostante siano presenti molti pulsanti risulta molto intuitiva e di facile utilizzo e, per nostra fortuna, solo pochi pulsanti sono indispensabili e il menu di navigazione è molto semplice da utilizzare.
Tra le tante impostazioni è possibile impostare l’autofocus, funzione molto comoda per chi è agli inizi. Troviamo la modalità scatto continuo e autoscatto
In questa reflex troviamo un mirino ottico, dove usandola in manuale, vedremo gli iso, il tempo di scatto e l’apertura del diaframma. Nella parte centrale premendo leggermente il tasto di scatto, compaiono i punti dell’autofocus attivi, ci serviranno per capire quale parte della foto sarà a fuoco.
L’obbiettivo in dotazione è il EF-S 18-55 mm IS STM, lo consiglio per chi si avventura nel mondo della fotografia e non sa a che tipologia di foto si appassionerà.
Scatta delle ottime foto in qualsiasi ambiente e realizza dei bei video in Full HD. È ideale sia per chi è alle prime armi e anche per i professionisti che impostano tutto in manuale scattando delle foto sensazionali.