Se sei alla ricerca di un portatile dalle ottime prestazioni, la tua scelta non può che ricadere su un notebook i7. Questo articolo ti guiderà nell’acquisto del miglior portatile i7 con prezzi sempre aggiornati. Se desideri solo il meglio del meglio per il tuo notebook? Allora continua la lettura.
Notebook i7: perché comprarlo
Chi sceglie di acquistare un notebook i7 saprà che il portatile che intende acquistare monterà il processore top di gamma di casa Intel. Il processore Intel della serie I7 è in grado di offrirti le massime prestazioni possibili. Non a caso i modelli Intel Core i7 rappresentano la fascia alta della categoria dei processori per computer, sia notebook che desktop.
Di solito i notebook che montano questo tipo di processore vengono impiegati per dei lavori impegnativi come grafica, cad 3D, ma anche per delle sessioni intense di Gaming.
Le prestazioni non dipendono solo dal numero di core del processore, altrimenti AMD sarebbe nettamente superiore visto l’enorme linea di prodotti che dispone. Intel spesso è sempre un passo avanti nello sviluppo dei processori, hanno sviluppato dei processi costruttivi con delle architetture sempre più piccole dal consumo ridotto.
Ogni processore Intel dispone di un ottimo sistema di cache (8 MB SmartCache) e le frequenze di clock di base sono relativamente basse, parliamo di 1,80 GHz di base, mentre quando si ha bisogno di più potenza si attiva la modalità turbo boost portando la frequenza a 4 GHz.
I notebook I7 dispongono di una stabilità notevole abbinata a consumi energetici ridotti che garantiscono comunque un’ottima scalabilità delle prestazioni del processore. Acquistare uno di questi portatili vuol dire investire i propri soldi in un prodotto di ottima qualità in grado di regalarti delle belle soddisfazioni anche dopo parecchi anni di utilizzo.
Miglior Notebook i7 ↓
Notebook i7: come riconoscere i modelli migliori
La linea dei processori Intel Core I7 fondamentalmente non è vastissima, difatti i modelli a disposizione sono molto ristretti e generalmente ne vengono impiegati solo due o tre modelli.
Però se prendiamo in considerazione le generazioni precedenti dei processori Intel Core I7 troviamo tantissimi modelli. Alcuni oramai diventati obsoleti che non vengono più utilizzati perché oramai le loro prestazioni sono nettamente superate dai modelli di nuova generazione, come per esempio i processori Intel della serie Kaby Lake.
Il prezzo dei notebook I7 con processori di ultima generazione è molto vario, ed esistono anche dei modelli abbastanza economici. NON acquistare mai un notebook con un processore obsoleto!
Come riconoscere i modelli di CPU attuali da quelli ormai obsoleti?
È un’operazione molto semplice alla portata di qualunque persona. Ora cerco di spiegarti meglio come identificare un processore di nuova generazione.
Ogni processore Intel Core dispone di una sigla che lo identifica in maniera chiara e molto semplice. Prendiamo come esempio uno dei processori che andava per la maggiore fino all’anno scorso: Intel Core I7-6500U. I primi caratteri dopo la parola “core” indicano la tipologia del processore Intel: troviamo la serie Intel Core I3, Intel Core I5 e infine Intel Core I7 i processori che ci interessano.
Segue un trattino con dei numeri accompagnati da due lettere finali che identificano la tipologia del processore: “U” (come in questo esempio) e “HQ”
Prendiamo in considerazione solo i numeri. Questi sono sempre composti da quattro cifre: nell’esempio che ho riportato abbiamo “6500”. Per identificare la generazione del processore devi guardare la prima cifra. In questo caso il “6” identifica la sesta generazione, ovvero Intel Skylake.
Questa generazione di processori è stata messa in commercio nel 2015 e vengono ancora saltuariamente utilizzati in alcuni modelli di portatili.
Le cifre che seguono identificano il modello del processore. Più sono alte le cifre dopo la e più il processore sarà performante. Nel caso dell’esempio che ho fatto la cifra “500” indica un processore che si colloca nella fascia medio-alta.
Un modello Intel Core i3-6100(U), essendo appunto un “100”, rappresenta una soluzione di fascia medio-bassa; un Intel Core i5-6300(U) è già scelta discreta, ma è solo scegliendo un processore Intel Core i5-6500U o Intel Core i7-6500U (o addirittura Intel Core i7-6700HQ) arai un processore completamente di fascia alta.
Differenze tra notebook i7 “u” e i7 “HQ”
I caratteri dopo in numero servono a indicare la tipologia del processore. Quelli targati “U” sono a risparmio energetico generalmente impiegati in portatili dive si punta molto sull’autonomia. Quelli targati “HQ” dispongono di prestazioni fuori dal comune e generalmente vengono impiegati in portatili da gaming o in notebook dove il processore gioca un ruolo determinante. Infine ci sono i modelli “K” che vengono utilizzati solo sui Pc desktop, hanno il moltiplicatore sbloccato e permettono di overclockare in tutta facilità.