Sei indeciso su quale scheda video gaming comprare? Continua la letture di questa guida all’acquisto, confronta i prezzi, le caratteristiche e scegli il miglior modello per giocare in Full HD e Ultra HD. Molto spesso quando dobbiamo sostituire o fare un Up-Grade della scheda grafica abbiamo mille dubbi su qual’è il modello giusto, perchè ci sono veramente tantissime schede video e si ha l’imbarazzo della scelta. Se fate un acquisto errato sicuramente ve ne pentirete perchè non riuscirete a giocare al meglio con i vostri giochi, magari dovrete abbassare i dettagli o la risoluzione per avere un frame rate accettabile durante la partita. In questo articolo vi spiegherò come scegliere il modello giusto.
Volete giocare in Full Hd e Ultra HD?? Scoprite quali sono le migliori schede video suddivise per fasce di prezzo e prestazioni.
Siete impazienti?? Saltate subito alla lista tramite il menu sottostante.
Migliori Schede video per giocare
COS’È UNA SCHEDA VIDEO?
La scheda video è semplicemente un componente hardware che viene montato all’interno del PC, indipendentemente che sia il miglior notebook o un desktop. Il suo scopo è quello di creare e inviare al monitor un segnale video. In commercio ne esistono di diverse tipologie:
- quelle esterne vengono utilizzate per migliorare la grafica dei computer portatili;
- quelle direttamente integrate nella CPU;
- quelle dedicate che offrono le prestazioni migliori.
Indipendentemente dalla tipologia scelta, troverete sempre un processore grafico che si chiama GPU (da Graphics Processing Unit), ed una certa quantità di memoria video (che potrà essere dedicata, ovvero sarà installata direttamente su di essa, oppure condivisa, dove verrà sottratta dalla memoria principale del sistema).
Diversamente a quanto capita con le schede madri, le schede video non dispongono di uno standard per quanto riguarda le loro dimensioni fisiche. Ogni tipologia di GPU ha uno standard per quanto riguarda l’attacco (il quale, in poche parole, consentirà di montarle sull’apposito slot che si trova sulla mainboard).
COME E QUALE SCHEDA VIDEO NVIDIA SCEGLIERE?
Se dovete acquistare una scheda video Nvidia dovete informarvi su alcune caratteristiche tecniche, che per comodità, vi ho creato un piccolo elenco di quelle che dovrete tenere maggiormente in considerazione:
- quantità di memoria video, sulle schede video di ultima generazione può arrivare anche a 8 GB (avere più memoria video non vuol dire che è migliore di altre, spesso sono più che sufficienti 2, o 4 GB);
- velocità della memoria video, viene espressa in GHz e potrà essere nel formato GDDR3, GDDR5 o, ancora meglio, HBM. Più è alto questo valore e meglio è
- velocità (o clock) della GPU, è il fattore da prendere più in considerazione dopo la velocità perchè determina le prestazioni effettive della vostra scheda grafica. La velocità del Clock viene espresso in MHz (ma, a volte, anche in GHz)
- tipo di attacco: PCI Express 3.0 rappresenta lo standard per tutte le schede video (verificate che anche la mainboard ne sia provvista)
- deve supportare gli ultimi standard video, come alle DirectX 12 e alle OpenGL 4.5
- numero di uscite video presenti che saranno: VGA (ormai obsoleta), DVI, S-Video HDMI/mini HDMI o DisplayPort (quest’ultima viene usata per collegare monitor 4K)
Prima di acquistare una GPU, dovete prendere in considerazione la potenza dell’alimentatore che si trova all’interno del computer. Se il vostro PC monta un alimentatore da 300 watt e andate a comprare una scheda grafica che ha bisogno almeno di 400 watt di alimentazione, molto probabilmente avrete dei fastidiosi problemi come, ad esempio, l’improvviso spegnimento del PC.
Come scegliere la migliore scheda video per giocare
Prima di acquistare una nuova scheda video per giocare o per grafica dobbiamo essere ben consapevoli di come è messo il nostro PC a livello di Hardware.
Molto spesso capita che, non avendo esperienza, si acquista una GPU super potente mentre il nostro sistema, non è in grado digerire quella mole di dati elaborati.
Un esempio pratico potrà essere l’idraulica, se abbiamo due tubature con u diametro diverso, la portata complessiva verrà sempre determinata dal diametro più piccolo. Nel nostro caso il diametro più piccolo sarà il processore, magari non è dei più recenti o con caratteristiche computazionali “scadenti“.
Quindi, quando ci accingiamo ad acquistare una gpu per fare Gaming dobbiamo assicurarci di non creare colli di bottiglia con il nostro Pc, altrimenti si sprecano solo dei soldi e non si sfrutta a pieno tutte le potenzialità del nostro PC.
La compatibilità della scheda grafica Nvidia
Avere un sistema in ordine, con processore, ram e hard disck allineati in termini di performance è sempre la scelta migliore.
Per prima cosa controllate che alimentazione ha bisogno, se gli servirà ad esempio di uno o doppio cavo di tensione dall’alimentatore e di quanti Watt avrà bisogno.
Quando si parla di Gaming è meglio avere un buon processore Quad-Core per stare tranquilli. Questo perché sarà in grado di effettuare molteplici sequenze di calcoli elaborati dalla scheda grafica e vi garantirà una certa fluidità nell’erogazione delle immagini.
Un consiglio : scegliete un processore Intel, che sia almeno un I3, meglio ancora un I5 (l’I7 sarebbe il Top ma va abbinato alle schede top di gamma, altrimenti risulta essere sprecato!).
Oggi gli SSD costano pochissimo, quindi avere un disco a memoria solida può ulteriormente alleviare le latenze meccaniche di caricamento dei dati durante le partite e sono meno rumorosi dei classici Hard Disck.
Se dovete solo fare foto ritocco e guardare film in HD non vi servirà una scheda grafica molto potente, potrete tranquillamente acquistare una entry level da spendere poco come ad esempio Nvidia GeForce GTX 1050 Ti
Quale scheda video Nvidia Comprare
NVIDIA GeForce GTX 1050 ti
La più economica
NVIDIA GeForce GTX 1050 ti è una scheda video con uscita hdmi. Ideale per chi cerca prestazioni come le moderne console come Xbox 1 o Ps4. Sarete in grado di giocare a tutti i titoli recenti in Full HD, magari abbassando un po’ i dettagli per aumentare i Fps.
Questa gpu di casa Nvidia si basa sull’architettura Turing. Il suo chip grafico è a 14 nanometri GP107. Grazie all’architettura Turing troviamo una nuova configurazione degli steaming multiprocessor del chip. Vengono utilizzati tutti i 768 CUDA Core della GeForce GTX 1050 Ti a piena potenza più frequentemente. In questo modo si risparmia energia e si migliorano di molto le performance.
Nvidia GTX 1660Ti 6Gb
La migliore per qualità prezzo
Nvidia GTX 1660 6Gb è ideale per giocare ed è stata progettata per i Gamer e appassionati di applicazioni grafiche avanzate, questa Gpu è in grado di offrirvi un ottima esperienza permettendovi di giocare in full HD e godrete di una fluidità ottimale in tutti i GIOCHI. E’ ideale anche per video editing in full HD. Questa gpu è in grado di gestire 4 monitor contemporaneamente.
Ha un clock di base di 1500 MHz incrementabile fino a 1760 MHz grazie al boost. La memoria è di 6 Gb dedicata in GDDR6 con interfaccia a 192 bit e 224 GB/s di banda passante mentre i cuda sono 1536.
Come connessioni offre una porta DVI, una uscita HDMI 2.0 e tre DisplayPort, molto utile se si pensa di abbinarci un monitor provvisto di G-SYNC.
Nvidia GTX 1660
La versione con meno potenza
Nvidia Gtx 1660 è ideale per giocare in Full HD, merito anche della personalizzazione operata da MSI.
Raggiunge una frequenza di clock massimo pari a 1720 MHz. Questo grazie all’overclock effettuato di fabbrica.
Nvidia GTX 1660 dispone di una memoria dedicata pari a 6 GB in GDDR5. Il TDP dichiarato dall’azienda è di 110W.
<p”>La qualità costruttiva è decisamente ottima, molto di più rispetto ad altri modelli che si trovano nella stessa fascia di prezzo. La qualità delle plastiche è molto buona. Alcuni dettagli del dissipatore sono zigrinati rendendola piacevole alla vista e al tatto.
I display output raggruppano gli oramai classici connettori. Troviamo una porta DL-DVI-D, due uscite HDMI ed due DisplayPort
Nvidia GTX 1660 3Gb è in grado di farvi giocare in Full HD impostando i dettagli al massimo.
MSI GeForce RTX 2070 Gaming X 8G
la migliore per giocare in 2K
La MSI GeForce RTX 2070 Gaming X 8G si basa sull’architettura Turing e garantisce ottime prestazioni in QHD non trascurando il 4K. Il prezzo di questa Gpu non supera le 500€ iva inclusa.
La RTX 2070 è una scheda video per giocare con risoluzioni come QHD o 2K. Se la cava ottimamente e non c’è nulla che pregiudichi la qualità del gaming. Se è questo che state cercando, La MSI GeForce RTX 1070 Gaming non vi deluderà di certo anche grazie ai suoi 8Gb di memoria dedicati in GDDR6.
Ovviamente, considerando le caratteristiche potete benissimo utilizzarla per fare video editing in Full HD e 4K.
La frequenza di clock della RTX 1070 arriva a 1.410 MHz. Mentre i cuda sono 2.304.
Risulta parecchio ingombrante, misura infatti 279 x 140 x 42 mm.
Come uscite video troviamo una classica HDMI 2.0, tre DisplayPort 1.4 una DVI Dual Link.
Nvidia RTX 2080
la migliore per giocare in 4K
MSI GEFORCE RTX 1080 GAMING è la punta di diamante di casa Nvidia è stata pensata e progettata per dare il meglio di se con risoluzioni elevate come 2K e 4K. Ideale anche per fare editing video in Full HD e 4K.
La versione MSI ha migliorato il clock portandolo a 1.480 MHz mentre i cuda sono ben 2.944 per la RTx 2080, mentre per la versioni Ti sono ben 4.352.
Una caratteristica che contraddistingue la GeForce RTX 2080 è la memoria da 8GB dedicati in GDDR6. Garantisce un ottimo aumento del bandwidth a 448 GB/s, ovvero il 40% in più rispetto alla 1080. L’estetica della è la classica colorazione rosso/nera che la contraddistingue, modificando solo le ventole del sistema di raffreddamento per aumentare la portata del flusso d’aria per raffreddare al meglio questa ottima gpu. Il sistema di raffreddamento è affidato al collaudatissimo radiatore che adotta il nuovo sistema Twin Frozr VI.
Le dimensioni sono decisamente ingombranti 279 x 140 x 42 mm – e si fanno sentire tutti i suoi 1100 grammi. Troviamo più uscite video: una porta DVI, una uscita HDMI 2.0 e ben tre DisplayPort 1.4, ideali se si pensa di abbinare alla gpu NVIDIA un monitor provvisto di G-SYNC
Quale scheda video AMD comprare
AMD RX 590
La migliore per qualità prezzo
Se volete assemblare un computer da Gaming con un buon budget questa ATI Radeon RX 590 fa per voi. E’ stata testata su parecchi titoli attualmente in commercio ed è l’ideale per assemblare un Pc Gaming.
Prezzo contenuto, consumi ridotti ed elevata efficienza fanno della ATI Radeon RX 460 Ti la migliore opzione disponibile sul mercato.
Caratteristiche AMD RX 590
Troviamo una velocità clock di base di 1469 MHz, incrementabile fino a 1545 MHz. La AMD RX 590 è dotata di 8 GB di memoria dedicati in GDDR5. Il bus di 128 bit è più che sufficiente per gestire le tecnologia grafiche più diffuse, come per esempio l’anti aliasing multi sampling (MSAA). L’interfaccia esterna è molto minimale. Dispone comunque di 3 uscite monitor: 1x DL-DVI-D, 1 uscita HDMI 2.0b, 1x DisplayPort 1.4
AMD RX 580 8Gb GDDR5
ASUS STRIX 580X 8Gb è la nuova GPU di casa AMD con la nuova tecnologia Polaris 10. Non rientra nella fascia alta, ma sa farsi rispettare molto bene con un configurazione pensata per giocare in Full HD e con qualche limitazione anche in 2K.
La GPU Polaris 10 grazie alle nuove tecnologie incrementa le prestazioni fino a 2,8x rispetto alla precedente generazione. AMD ha pensato anche che le nuove DirectX 12 avranno un ruolo determinante nell’industria dei videogiochi in questi anni. La RX 480 è pienamente compatibile rendendola ideale per le recenti API.
Radeon 480X ha una frequenza di clock di 1120MHz che grazie al boost arriva a 1266MHz. La memoria video è di 8 Gb dedicati in GDDR5 che permettono di giocare con una risoluzione fino a 2K. Ideale per gli ultimi titoli messi in commercio. La frequenza della memoria è di ben 8000 MHz su un bus da 256-bit, il che fornisce in output una larghezza di banda da 256 GB/s.
Il TDP è di 150 W e tutta la potenza arriva da un singolo connettore a 6-pin, oltre che dallo slot PCIe
Come uscite video troviamo tre DisplayPort 1.4 abbinate a ad una singola uscita HDMI 2.0