Obiettivi mirrorless: come funzionano e come sceglierli

A differenza delle altre tipologie di fotocamere, il modello mirrorless determina una fotocamera decisamente più compatta, leggera e comoda, senza nulla togliere alla qualità dell’immagine fotografata.

Il termine mirrorless non è stato scelto senza criterio, ma significa senza specchio in quanto, a differenza di una reflex, viene a mancare il tipico sistema a specchio. Ciò significa che, quando guardi attraverso il mirino di questa particolare tipologia di fotocamera, è come se stessi osservando attraverso l’obiettivo senza alcuna interpolazione elettronica, anche senza batteria o con la fotocamera spenta.

Come funziona il mirino della mirrorless?

Non tutte le mirrorless hanno il mirino. Quelle in cui è assente funzionano sfruttando lo schermo LCD esterno; le altre, invece, sembrano averlo ma in realtà presentano solamente uno schermo elettronico che funge da replica dello schermo LCD.

Obiettivi e compatibilità

Ad oggi, il mercato degli obiettivi mirrorless compatibili si è espanso di molto ed ha generato una vera competizione sul mercato. I vari obiettivi sono suddivisi in categorie, anche all’interno della stesse gamme di un singolo marchio. Le principali differenze sono, soprattutto, legate alla tipologia di fotocamera, dunque all’attacco differente, e al formato di sensore, quindi la diversità del cono ottico a parità di focale.

Ciò significa che, se acquistate un attacco standard RF tipico degli obiettivi mirrorless, non potrete applicarlo ad una fotocamera standard EF, in quanto i bocchettoni sono diversi. Per far fronte a questa difficoltà, è possibile comprare un adattatore che permette di convertire lo standard EF in RF.

Le problematiche che riguardano il cono ottico, invece, sono dovuti al fatto che esistono obiettivi in grado di coprire solo il sensore FF ed altri fatti solo per coprire i sensori più piccoli, sempre a parità di focale.

Come scegliere gli obiettivi mirrorless

Come già anticipato, ad oggi è possibile scegliere l’obiettivo migliore per le proprie esigenze in una vasta tipologia e lista di diversi articoli e marchi differenti.

Una delle caratteristiche da tenere maggiormente in considerazione, quando si vuole comprare un obiettivo mirrorless, è domandarsi se si ha la necessità di averlo fisso oppure zoom. Quest’ultimi sono molto più dinamici e, spesso, adatti per una particolare tipologia di scatto. Un secondo aspetto da non tralasciare à la lunghezza focale espressa in millimetri. Abbiamo poi l’apertura, ovvero la quantità di luce che può incanalare l’obiettivo e la distanza di messa a fuoco, ovvero l’intervallo di spazio che si interpone tra l’obiettivo e la fotocamera, necessario per avere uno scatto nitido.

A seconda dell’uso che se ne vuole fare e tenendo presente queste principali caratteristiche, si può scegliere tra i vari modelli, il più adatto alle proprie esigenze.

I tradizionali mirrorless sono i cosiddetti standard e presentano una lunghezza focale uguale alla diagonale del formato utilizzato.

I zoom, invece, hanno una lunghezza focale molto più alta, che permette di ingrandire i soggetti più distanti; spesso essi vengono utilizzati nella fotografia naturalistica, sportiva, dinamica.

I grandangolari si oppongono alla categoria appena descritta, in quanto hanno una lunghezza focale molto più corta, adatti per catturare panorami e scattare foto ad ambienti stretti rendendoli più espansi.

Infine, abbiamo i macro che, con la loro elevata lunghezza focale e la distanza minima di messa a fuoco, sono i più cari in commercio e vengono impiegati per ingrandire di molto le scene; anche questi vengono utilizzati soprattutto nel settore naturalistico.

Tra i marchi più ambiti abbiamo sicuramente la Canon e Nikon, i quali producono numerose lenti per ciascuno standard, sia in termini di sensore che di attacco. Inoltre, è possibile trovare sul mercato anche loro modelli di adattatori per poter applicare gli obiettivi reflex sulle mirrorless.

Ricordiamoci anche di Panasonic, SONY e gli altri marchi d’elettronica che spesso adottano un bocchettone universale, chiamato micro 4/3: un ottimo compromesso molto più versatile.

Avere un’idea chiara su quale sia il prodotto più adatto può risultare difficile ma, tenendo in considerazione le principali caratteristiche elencate, potrete scegliere consapevolmente il modello che più risponde alle vostre esigenze.