Pc gaming 500 – 600 euro. Configurazione con Intel i3 e rx 580

Stai cercando di assemblare un pc da gaming con 500 – 600 euro e che ti faccia giocare alla maggior parte dei titolo in commercio?

Sei nel posto giusto! In questa guida abbiamo scelto per te i migliori componenti per assemblare un pc da gaming di fascia medio bassa.

Con questa configurazione è possibile giocare su quasi la totalità dei videogiochi in commercio attualmente, ottenere delle buone prestazioni senza rinunciare alla qualità video. Per i più smanettoni, giocare a 30 fps in risoluzione Full HD con le impostazioni grafiche alte. Per esempio è possibile giocare a GTA 5 a prestazioni ottimali senza problemi.

In questa guida vi proponiamo una configurazione di pc da gaming basata su CPU Intel ad un costo relativamente basso.

Pc gaming da 500 a 600 euro: Ecco la configurazione

Intel Intel Core i3-9100F (85€)

Il miglior processore entry level

Questo processore Intel I3- 8300 è dotato di 4 core che lo portano fino ad una frequenza di 4,2 Ghz. È basato sull’architettura Coffee Lake e colloca la sua cache condivisa, di ben 6M, su ogni core del processore in base al carico di lavoro, riducendo la lentezza e migliorando le prestazioni.

Inoltre offre straordinarie prestazioni di lettura/scrittura della memoria tramite algoritmi di prefetching efficienti. È possibile riprodurre video in 4k UHD con una eccezionale definizione, mostrando anche i più piccoli dettagli. Questo processore offre buone prestazioni ad un prezzo relativamente basso, 117€.

MSI H310M PRO-VDH PLUS (88€)

Scheda madre dall’ottimo rapporto prezzo / prestazioni

Questa scheda madre , supporta i processori Intel Core di ottava generazione, e quindi anche il nostro Intel I3-8100 grazie al socket 1151. Una vera potenza che supporta le ram DDR4 fino a 2666 Mhz.

Nonostante sia una scheda madre di fascia media abbiamo a disposizione ben 2 slot per SSD di ultima generazione, ovvero M.2. Sono presenti diversi connettori, tra cui 2 USB 3.1 Gen2 (Rear Type-A+C), 4 USB 3.1 Gen1 (2 nella parte frontale, e 2 nella parte posteriore)

È possibile sceglierla di colore Nero, sicuramente un colore neutro che è possibile abbinare a qualsiasi Case. Il suo peso è di 290g e le sue dimensioni sono: 6x26x33cm, una bella scheda madre, ergonomica e il suo prezzo si aggira attorno ai 88€.

Asus RX 580 (180€)

La migliore scheda video per un pc gaming 500 euro

Non può mancare una scheda video appartenente alla nuova generazione. Grazie alla nuova architettura installata posso raggiungere prestazioni senza confronti risparmiando anche in termini di consumi. È molto silenziosa e quindi non crea fastidio per le sessioni notturne.

Quello che caratterizza questo tipo di scheda video di produzione ASUS è il dissipatore a doppia ventola, overclock di fabbrica, ma soprattutto da rigorosi test di burn-in (144 ore) per garantire un’affidabilità nel tempo.

La scheda video ha un design accattivante, monta un heatsink in alluminio con ventole da 80mm certificate IP5X, quindi resistenti alla polvere. Inoltre Asus utilizza un PCB a 4 fasi, affiancati da tecnologie proprietarie.

Per l’output video la scheda video offre HDMI, DVI e Display Port mentre le impostazioni per le frequenze di clock sono modificabili attraverso le due modalità: Gaming Mode e OC Mode.

Ballistix Sport LT BLS8G4D240FSE (88€)

Massima reattività grazie a Ballistix Sport

La Ram che abbiamo scelto in questa configurazione è progettata da Ballistix Sport, sono dotate di 8Gb da 288-Pin. È di colore Rosso ed è compatibile con DDR4 2400 (PC4 19200).

Sicuramente questi 8Gb di Ram potranno essere comodi, ma in futuro consigliamo di espanderli e arrivare a 16Gb di Ram.

Una volta montate il bios della scheda madre le riconosce subito senza nessun tipo di problemi, e non è necessaria fare la procedura XMB

EVGA 500 B1, 80+ BRONZE 500W (60€)

Alimentatore certificato 80+ bronze! Consigliato per un computer da gaming fino a 600 euro

Per quanto riguarda l’alimentatore quello che consiglio sempre è: mai risparmiare su questo tipo di componenti. Abbiamo scelto uno tra i migliori sul mercato, ovvero EVGA 500 da 500W che darà al tuo computer la giusta potenza senza avere elevati consumi. 

Questo EVGA 500 B1 ha un ottimo rapporto qualità prezzo. Funziona decisamente bene e i rapporti di potenza emessi sono corretti. I disturbi sono quasi impercettibili (vi rimando a guardare la recensione di Falco75 su youtube).

La sua certificazione 80 plus Bronze garantisce una buona efficienza energetica. Il montaggio risulta molto semplice e potete effettuarlo in pochi minuti senza nessuna difficoltà e i cavi sono lunghi a sufficenza per tutte le esigenze cosa che su altri modelli non è scontato.

WD WD10EZEX Blu Hard Disk da 1 TB a7200 RPM (40€)

Western Digital è sinonimi di garanzia e affidabilità. Non a caso è una delle migliori marche di hard disk che il mercato possa offrire. Non a caso viene utilizzato anche in configurazioni da 1000 euro o più.

Nello specifico questo hard disk è da 3,5″ molto bilanciato: La velocità di rotazione è tra le migliori (7200 RPM), una velocità di lettura/scrittura è pari a 200 MB/s. È dotato di una classica interfaccia SATA da 6 GB/s.

Risulta perfetto sia per installare il classico sistema operativo e anche per affiancare un SSD.

L’istallazione è molto semplice che anche dei principianti riescono a installarlo senza nessuna difficoltà.

L’unico difetto (come tutti gli hard disk meccanici) è che fà un pò di rumore mentre lavora, ma niente di esagerato. La struttura è realizzata molto e attutisce il più possibile.

Cooler Master MasterBox Lite 5 (55€)

Questo Case è bellissimo. È l’ideale per assemblare un computer da gaming fino a 600 euro. È dotato di di una finestra in plexiglas fumè per sbirciare i componenti durante il loro lavoro e un’altra finestra frontale, sempre in plexiglas fumè per prevenire le abrasioni. Trasmette la potenza del gaming grazie anche alle sue linee spigolose e dai suoi dettagli rosso fuoco.

Il reparto espandibilità consta di 7 slot per il montaggio di periferiche pci-e. La singola ventola fumé posteriore da 120mm (1200rpm) è preinstallata e traslabile in altezza.

Il pannello I/O frontale consta del grande tasto di accensione frontale con led accensione, entrate headset audio, tasto reset e led hard disk sulla destra oltre che di due USB 3.0.

La buona qualità delle verniciature, la cura dei dettagli è notevole nonostante sia venduto ad un prezzo medio basso.