Come aumentare l’engagement dei tuoi video Youtube, 6 consigli

Negli ultimi anni il successo della piattaforma video YouTube ha raggiunto risultati inaspettati. Il fatto che venga ampiamente utilizzata nel corso della giornata da milioni di utenti, ha addirittura permesso che il social video possa essere usato a scopi remunerativi.

Ormai sempre più spesso si sente parlare di guadagno, fama e notorietà attraverso YouTube.

In molti, soprattutto giovani, cercano di rincorrere il successo, sviluppando delle strategie che possano aiutare loro a fare soldi con i social, e puntano il tutto per tutto, molte volte, proprio su questa piattaforma.

E fanno bene, perché con i giusti consigli è possibile aumentare l’engagement dei propri video, per guadagnare e assicurarsi una vasta platea al proprio seguito.

Come aumentare l’engagement dei tuoi video Youtube? Abbiamo posto la questione a chi ogni giorno è impegnato nel settore, gli amici di visibilitypack.com, la piattaforma leader per i social media manager.

È giunto quindi il momento di sviscerare alcuni importanti fattori (da non sottovalutare mai) per avere successo su questa affascinante piattaforma social dedicata ai video.

Come aumentare l’engagement dei tuoi video Youtube, 6 consigli

Stabilisci a chi rivolgerti

I video pubblicati su YouTube ormai sono infiniti. Altrettanto alto è il numero di utenti che ogni giorno decide di postare questi contenuti, ricevendo di converso migliaia di mi piace e migliaia di visualizzazioni.

Per evitare dunque che il tuo canale diventi “uno tra tanti“, sarà meglio che tu provveda ad identificare il tuo target (o pubblico di riferimento).

Stabilisci dunque se intendi rivolgerti ai millennials o ad un pubblico più adulto, a senso promiscuo a maschi o a femmine.

Insomma i tuoi video devono essere speciali perché destinati ad una determinata categoria di utenti piuttosto che ad altre.

Contenuti unici e di qualità

Nel momento in cui hai deciso il pubblico a cui rivolgerti devi pensare alla portata dei tuoi contenuti.

Ricorda che ormai YouTube è una giungla, saranno moltissimi altri i canali che si occupano del tuo stesso argomento.

Per cui devi provvedere a creare dei video non solo che siano di qualità, ma che siano anche unici nel loro genere.

Occhio quindi a caricare un video nitido, con una buona luminosità, che abbia uno stile accattivante, ma che al contempo sia semplice da comprendere.

La grafica e le immagini utilizzate devono sapersi diversificare da quelle di altri canali, rendendo così l’esperienza dell’utente senza precedenti.

Distinguiti nell’immaginario degli utenti

Il tuo canale deve poter lasciare agli utenti un ricordo nitido, così da permettergli di tornare anche dopo. Affinché tu possa avere successo, cerca di pensare a questa tua attività come fosse un’azienda o un brand.

Come si distingue un’azienda? Con un marchio, un nome, un logo. Dunque fai lo stesso.

Incanala la tua attività su Youtube, contraddistinguendola attraverso un disegno o un simbolo che rimanga nella mente degli internauti.

Cura il canale

Se vuoi avere una vita lunga su YouTube è giusto che tu curi nei minimi particolari il tuo canale. Cerca quindi di mettere una descrizione dettagliata, attraverso frasi brevi e ad effetto. Deve essere quindi una didascalia che faccia capire chiaramente di che cosa tratta il tuo canale.

Come immagine nella home inserisci qualcosa che possa creare un buon effetto visivo, e che in un certo senso già racconti di te e di quello che propone ai tuoi visitatori.

Se preferisci, aggiungi anche un video trailer e fai attenzione che sia strutturato in modo da raggiungere tutti gli obiettivi.

Utilizza il link “iscriviti al canale”

C’è ancora un’altra cosa da fare se vuoi aumentare la tua visibilità e se vuoi fidelizzare gli utenti portandoli avedere frequentemente i tuoi video.

Ovvero li devi indurre ad iscriversi al tuo canale.

Questo è un passaggio che diventa molto semplice da ottenere se guidi tu gli utenti con un avviso. Inserisci dunque nei tuoi contenuti il link “iscriviti al canale“.

In questo modo, quando la persona ha finito di vedere il video, clicca sulla finestra “iscriviti” e viene rimandata alla home page del canale.

Frattanto si apre una piccola finestra pop-up proprio al centro dello schermo con la scritta “iscriviti”.

Propendi per titoli chiari e strutturali in chiave SEO

In ultimo non trascurare l’importanza dei tag, strumenti fondamentale per far sì che i tuoi contenuti possano classificarsi tra i primi risultati di ricerca e lo stesso discorso vale per il titolo che si assegna al video.

Non devi infatti dimenticare che un utente tende a visualizzare un video se il titolo lo cattura o se è pertinente alla sua ricerca. È questo il motivo per il quale all’interno dei titoli ci devono essere alcune semplici parole chiave, non devono essere frasilunghe (massimo 80-85 caratteri) e devono consentire agli utenti di capire con facilità l’argomento del tuo video.

Ricorda pure di inserire esclusivamente parole appropriate e non forvianti. Al contempo fai in modo che indicano l’utente a cliccarci sopra perché mosso da tanta curiosità.

Può anche essere una domanda, o una frase d’impatto. Puoi fare una classifica, inserire un tot di consiglio, suscitare un dubbio, o argomentare un pensiero popolare (con discrezione e senza offendere nessuno).

Si può fare un “versus”, ovvero mettere a confronto due entità reali o immaginarie (oggetti, personaggi, film, scuole di pensiero, tipi di persone, ecc.).