Tra i social network più amati oggi dai giovani ce n’è uno che piace particolarmente. Parliamo di Instagram, un social basato come ben sappiamo ormai soprattutto su contenuti multimediali come foto e video. È una piattaforma che ad oggi viene considerata dalle nuove generazioni come risorsa essenziale, non solo per vedere e conoscere il mondo, ma per farsi al contempo vedere e conoscere dal mondo.
Instagram si basa sulla quantità (e qualità) di followers, ovvero fan che seguono e prendono spunto dal modo di fare e di comportarsi dei protagonisti di foto e video presenti nei vari profili.
Appare evidente che trattasi di un social network artistico, di poche parole, ma di grande effetto visivo. Ed è proprio sulla base di questa scenografia che le foto e i video vengono realizzati e caricati utilizzando filtri, luci ed effetti speciali così da lasciare a bocca aperta tutti coloro che li visualizzeranno.
Proprio perché le foto sono divenute fondamentali per comunicare attraverso i social, nell’agosto 2016 la piattaforma ha aggiunto alle sue funzioni quella delle Stories.
Si tratta di video o immagini che una volta caricati sul proprio profilo, saranno visualizzabili per 24 ore. Esse consentiranno di condividere con i propri followers momenti speciali o le piccole esperienze vissute ogni giorno.
Abbiamo chiesto agli amici di nts.marketing, gli insta-esperti, come fare per rendere belle le nostre Instagram Stories, con dei trucchi semplici da applicare, ma dal forte impatto visivo.
Qualche trucco da seguire: color block e gioco di luci
I trucchi da applicare per ottenere delle Stories di tendenza sono davvero facili da porre in essere. Lo scopo deve essere quello di rendere accattivanti e attraenti i contenuti multimediali, per far sì che in quelle 24 ore di vita essi possano attirare quante più visualizzazioni, e dunque Like, possibili.
Non bisogna essere mastri fotografi, ma quantomeno conoscere l’ABC dei filtri e dei giochi di luci, farà sicuramente la differenza.
In tal senso dunque, possiamo partire con l’applicazione del color block. Si tratta di un’opzione, pratica e veloce, che consente di cambiare colore alla story, secondo le nostre preferenze.
Non serve altro che scattare una foto e poi digitare sull’icona del pennarello posta in alto a destra. Trascinare il pennello dall’alto verso il basso, e la foto prenderà il colore che abbiamo scelto. Attenzione solo a non sollevare il dito nel momento meno opportuno.
Anche i giochi di luce, come detto possono contribuire a rendere le nostre Stories più belle e accattivanti. La qualità della foto, la maggior parte delle volte, dipende proprio dall’illuminazione, in quanto con la luce al punto giusto, il nostro scatto avrà un maggiore savoir-faire.
Qualora ci trovassimo in un posto un po’ cupo, possiamo giocare con i filtri offerti da Instagram, per illuminare in modo naturale i nostri scatti.
Non serve altro che cliccare sull’icona della luna, posta in basso a sinistra dello schermo, per dare più luminosità all’immagine.
Filtri facciali, video al contrario e l’uso del testo
I video al contrario, anche detti video rewind, rientrano tra le nuove funzioni introdotte nella fotocamera di Instagram. Essi consentono di registrare un video che poi si riproduce al contrario. Anche questo nuovo effetto può essere un trucco nuovo fresco e brioso da applicare alla nostra story.
Stesso discorso vale per i filtri facciali, che consentono di mettere al bando la banalità. È una funzione che trasforma le foto applicando effetti buffi, divertenti, accattivanti, e che dunque rendono gli scatti sempre diversi tra loro.
Digitando sull’icona a forma di faccina, potremo prendere le sembianze di un animaletto o di una maschera, apparendo originali e fuori dal comune agli occhi dei nostri followers.
Per quanto Instagram sia il social delle immagini, non è peccato ogni tanto inserire qualche parolina tra una story e l’altra. Per tale ragione potrebbe essere molto originale apporre una frase sotto l’immagine, magari accompagnata da una emoji o da una GIF, così da enfatizzare ancor più l’idea. Non serve altro che usare la funzione “Aggiungi elementi creativi” e il fioco è fatto.
Effetto Polaroid: evergreen che non passa mai di moda
Anche i giovani dovrebbero ricordare un particolare tipo di foto che veniva scattata qualche anno fa. Parliamo dell’istantanea, che si realizzava utilizzando una speciale macchina fotografica.
Stiamo parlando della Polaroid.
Era una macchina fotografica davvero fantastica, dallo stile unico e originale, che ancora oggi un pò si rimpiange.
Proprio in vista di questa sottile nostalgia sulle foto realizzate un tempo, Instagram ha inserito tra i vari effetti quello della foto scattata con la Polaroid.
In pratica si vanno ad aggiungere ai nostri scatti i classici bordi bianchi, dando la sensazione di aver immortalato il momento con una classica macchinetta.
In alternativa, se ci vogliamo sbizzarrire con tantissimi altri filtri, non dobbiamo fare altro che scaricare delle apposite app da collegare direttamente ad Instagram.
In questo modo potremo modificare come meglio crediamo le foto, ricordando sempre che a volte a fare la differenza sono le emozioni che vogliamo trasmettere attraverso quello specifico scatto.