Vai al contenuto
  • Informativa privacy
  • Chi sono
  • Contattaci
  • Cookie policy (EU)
S-M WebBlog
  • Blog
  • Consigli Per gli acquisti
  • Internet
  • Magazine
S-M WebBlog » Consigli Per gli acquisti » Moda » Quale cravatta comprare

Quale cravatta comprare

Un uomo che intende rendere il suo outfit più elegante e dall’aspetto formale non deve dimenticare di usare la cravatta. Che sia di buon tessuto e di colore adatto, rappresenta l’accessorio per antonomasia che accompagna la raffinatezza e la sobrietà maschile. In qualunque occasione sia necessaria quindi, la cravatta dà quel valore aggiunto allo stile ed esalta la figura di un uomo.

Come si sceglie però quella giusta? Seguiamo qualche consiglio.

Quale cravatta comprare

Acquistalo su Amazon.it
HISDERN Cravatte uomo Azzurro e bianco...

Vedi offerta su Amazon

Acquistalo su Amazon.it
HISDERN Dai un'occhiata Cravatta da...

Vedi offerta su Amazon

Acquistalo su Amazon.it
HISDERN Cravatte uomo blu navy e rosa...

Vedi offerta su Amazon

Acquistalo su Amazon.it
JEMYGINS Cravatta Uomo Nero in Seta...

Vedi offerta su Amazon

Acquistalo su Amazon.it
HISDERN Lotto 3 PCS Cravatta da uomo...
134 Recensioni

Vedi offerta su Amazon

Acquistalo su Amazon.it
James Tyler Cravatta sottile fatta a...

Vedi offerta su Amazon

Acquistalo su Amazon.it
futureyun Cravatta con Paperelle Blu e...

Vedi offerta su Amazon

Acquistalo su Amazon.it
HJAJA Cravatta Ducky Blu e Giallo -...

Vedi offerta su Amazon

1) Per ogni occasione una cravatta diversa

Ogni occasione richiede la cravatta giusta. Andare a lavoro e andare ad una cerimonia vuol dire vestirsi in modo diverso. Certo ci vuole eleganza in ambedue le situazioni, ma se per il lavoro occorre sobrietà e formalità, per una cerimonia si può osare un po’ di più.

In qualunque circostanza comunque, non si dovrebbe mai fare a meno di arricchire l’outfit con cravatte ad hoc.

In commercio esistono diversi modelli, che cambiano in colori, tessuti, forme. Ci sono cravatte trasgressive, sobrie, colorate, in lana, in seta, e così via.

Bastano dunque pochi semplici passaggi per acquistare quella perfetta, che non solo sappia abbinarsi bene al look, ma che si adatti alla perfezione anche alla personalità maschile.

2) La scelta del tessuto

Il primo passo da fare è la scelta del tessuto. Laddove tessuto non si intende solo tipologia di materiale, ma anche qualità dello stesso.

Un uomo che va a fare shopping si ritroverà davanti cravatte in lana, cravatte in seta, cravatte cucite su misura.

Ma la vera differenza purtroppo la fa la qualità del materiale impiegato.

Per tale ragione si consiglia di optare sempre per cravatte che abbiano la fodera in lana se la parte frontale è di seta.

E a proposito di seta, al fatto impara a riconoscerla: deve essere morbida e non troppo lucida.

Una cravatta di qualità inoltre dovrebbe essere stata cucita con tessuti naturali (cashmere in inverno e lino in estate). Quindi sarebbe meglio evitare i tessuti sintetici che rischiano di farla apparire troppo rigida ed eccessivamente lucida.

3) Abbinamento al tipo di abbigliamento

Il tessuto poi va abbinato al tipo di look. Se indossi una giacca invernale o un tweed, dovresti scegliere una cravatta di lana. Viceversa indossa quella in seta se opti per un completo raffinato ed elegante.

L’abbinamento è ovvio: tessuti invernali vanno evitati in estate e quelli estivi vanno evitati in inverno.

Non solo perché rischi di sembrare ridicolo, ma perché in termini di vestibilità non è il massimo avere indosso tessuti fastidiosi che non coincidono con la temperatura del momento.

4) La taglia giusta

Può sembrare una cosa banale, ma anche la taglia è importante. Di solito la misura ideale è quella che oscilla tra i cinque e i dieci centimetri.

Per le occasioni formali, di circostanza, c’è bisogno di una cravatta larga. Viceversa per i look più casual vanno bene quelle sottili.

In linea di massima comunque la scelta delle dimensioni va fatta misurando la cravatta nel suo insieme. Indossata infatti, la cravatta deve arrivare a toccare la fibbia della cinta. A questo punto bisogna specchiarsi e l’immagine riflessa deve apparire armoniosa e in linea con le forme del corpo.

Se infatti ad indossare la cravatta è un uomo robusto, ci vuole un modello largo, in quanto quello sottile potrebbe apparire inappropriato. Bisogna scegliere una cravatta importante che esalti la forma del proprio corpo.

5) L’abbinamento dei colori

Anche l’abbinamento del colore è importante. Di norma, c’è una regola base che andrebbe seguita: le cravatte a tinta unita vanno bene con un look fantasia e cravatte fantasia vanno bene con un look a tinta unita.

In genere comunque i colori sobri e monocromatici, sono la soluzione perfetta per osare di più con i colori delle camicie e delle giacche.

Mentre i colori più scuri si intendono perfetti per le occasioni formali.

Se poi vuoi creare i giusti abbinamenti, ti consigliamo di evitare di mescolare righe grandi con righe piccole (cravatta regimental su camicia a righe). E ancora, non andrebbero indossate in contemporanea forme geometriche diverse, ad esempio i quadri con pois.

Cravatte a tinta unita dalle tonalità scure, come nero, grigio e blu, sono quelle più facili da abbinare, in quanto si tratta di colori che si sposano bene anche con tinte più vivaci.

In più va sempre tenuto a mente che il colore della cravatta deve sempre fare pendant con almeno un elemento dell’abito. Nelle occasioni formali, sono da bandirequelle troppo vistose in quanto la classicità è d’obbligo.

Qualche ultimo consiglio

Mettiamo ulteriormente in evidenza altri consigli per scegliere la cravatta giusta ad ogni occasione:

6) Prima di indossare cravatta ed abito, appoggiarli sul letto e avvicinarli, per vedere ad occhio se l’accostamento funziona.

7) Il colore della cravatta potrebbe essere scelto anche in base al colore di capelli e incarnato. Un distacco troppo evidente crea disarmonia nella figura.

8) Se indossi la cravatta evita camicie che hanno bottoni sul collo. Prediligi in ogni occasione una cravatta di seta.

9) Se utilizzi camicie col collo importanti, opta per cravatte più larghe e viceversa. E ricorda di scegliere sempre prima la camicia e poi la cravatta giusta.

Quale cravatta indossare con abito gessato

quale cravatta indossare con abito gessato

Un abito maschile intramontabile che non perde mai il suo savoir-faire è quello gessato. Immancabile nel guardaroba di […]

Continua a leggere

Quale cravatta indossare con camicia bianca

quale cravatta indossare con camicia bianca

Esistono delle regole di base per abbinare la cravatta con il resto del tuo outfit. Sebbene in molti […]

Continua a leggere

Quale cravatta abbinare con abito blu

quale cravatta abbinare con abito blu

Tra i colori che oggi maggiormente mettono in risalto la figura maschile, c’è sicuramente il blu. Degno sostituto […]

Continua a leggere

Quale cravatta indossare con camicia azzurra, la guida

Quale cravatta indossare con camicia azzurra, la guida

Il simbolo per antonomasia di eleganza in un uomo è sicuramente la cravatta. Contrariamente a quello che si […]

Continua a leggere

Quale cravatta comprare per il matrimonio

quale cravatta comprare per il matrimonio

Ogni occasione speciale, richiede un outfit altrettanto particolare e ricercato. Sicuramente per il matrimonio i look da ricreare […]

Continua a leggere

    Nelle nostre guide all’acquisto e recensioni sono presenti link di affiliazione per scopi commerciali.

    s-m-webblog.com © Maestri Simone All Rights Reserved

    Partita IVA: 02537590065

    © 2022 S-M WebBlog • Creato con GeneratePress