Le MIGLIORI fotocamere da comprare: compatte | reflex | bridge

Sei indeciso su quali sono le migliori fotocamera da comprare? Ho selezionato i migliori modelli di quest’anno. Non vuoi scoprirli? 

Chi è agli inizi molto spesso opta per una fotocamera compatta dal costo contenuto. Dispongono di un mirino ottico elettronico formato da un pentaprisma posto all’interno che, grazie a un sistema di specchi, ci mostra una immagine molto nitida nell’inquadratura. la maggior parte delle migliori fotocamere si possono utilizzare anche per realizzare degli ottimi video, per fare foto notturne, o anche per realizzare delle ottime macro.

Ecco allora una guida in dieci punti su come scegliere una fotocamera adatta alle proprie necessità.

Sapere come scegliere una macchina fotografica quando non si ha esperienza nel settore può essere un’operazione abbastanza difficile. Si corre il rischio, infatti, di farsi influenzare dalle ultime novità del mercato acquistando qualcosa, però, che è molto lontano dalle reali esigenze. 

Quale fotocamera comprare

Come scegliere le migliori fotocamere da comprare

1. Individuare l’utilizzo reale che se ne vuole fare

migliori fotocamere

Non tutte le migliori fotocamere sono adatte per le stesse esigenze e spesso occorre individuare con cura l’utilizzo che se ne vuole fare prima di scegliere il prodotto da acquistare.

Non c’è nulla di peggio, infatti, di lasciare la macchina fotografica in un armadio perché è stata acquistata di impulso e non risponde alle reali necessità di chi la deve utilizzare. Meglio prendersi del tempo per valutarne il concreto utilizzo prima dell’acquisto vero e proprio.

2. Analizzare le personali esigenze e scegliere di conseguenza

Se l’obiettivo è quello di fare foto di famiglia, allora una delle migliori fotocamere compatte andrà più che bene. Se, invece, si desidera fare foto durante un viaggio, una piccola reflex potrà rispondere perfettamente a questa esigenza.

Anche per coloro che desiderano intraprendere l’attività di fotografo per iniziare andrà benissimo una reflex semi-professionale per fare esperienza. Per i reportage metropolitano è consigliata una delle migliori fotocamere reflex con un ottimo zoom.

3. Valutare l’importanza dei megapixel

Tutte le case di produzione di fotocamere digitali pubblicizzano i nuovi modelli puntando sul numero di megapixel e questo può essere fuorviante per l’acquirente inesperto. Un sensore da 6 mega-pixel è già ottimo per fare foto professionali, quindi per la scelta della fotocamera più adatta occorre valutare anche la velocità di scatto, l’ergonomia, l’autofocus, il software utilizzato e molto altro ancora.

4. Individuare la tipologia di fotocamera digitale più adatta

Il mondo delle fotocamere comprende moltissimi modelli diversi tanto da perderci la testa. Una classificazione che può aiutare nella scelta del modello migliore prevede la suddivisione fra fotocamere da tasca, quelle ultrasottili; fotocamere compatte; fotocamere con il super zoom, dette anche bridge; fotocamere compatte ma di qualità superiore, identificate con il termine prosumer; infine le migliori fotocamere reflex digitali, il top di gamma.

5. Provarla

L’acquisto di una delle migliori fotocamere può essere paragonato a quello di un’auto nuova: non sarà per sempre ma accompagnerà per un lungo tratto di vita.

Per questo è indispensabile individuare il modello giusto e, una volta selezionate le due o tre opzioni più adatte alle proprie esigenze, recarsi in un negozio per provare e tenere in mano i modelli prescelti, così da verificare se effettivamente quella fotocamera risponde alle proprie esigenze.

6. Valutare gli accessori inclusi

Gli accessori servono a potenziare la macchina fotografica che si utilizza per prestazioni ancora più in linea. Per questo motivo al momento dell’acquisto di una delle migliori fotocamere è importante pure valutare gli accessori inclusi nella confezione ma anche quelli che eventualmente potranno essere acquistati in futuro per rendere più performante il modello scelto. Questa può essere sicuramente una discriminante per la decisione finale d’acquisto.

7. Valutare lo zoom

Se è vero che le lenti fisse di alta qualità permettono foto di ottimo livello, è altrettanto vero che lo zoom è uno strumento molto comodo che permette ai meno esperti di ottenere effetti altrimenti molto difficili da raggiungere.

In linea generale, poi, è sempre consigliabile acquistare gli obiettivi della stessa marca della fotocamera anche se ci sono alcuni brand generalisti di ottima qualità come Tokina, Sigma oppure Tamron che ben si adattano ad ogni modello di fotocamera.

8. Separare le funzioni utili da quelle inutili

Spesso le migliori fotocamere sono dotate di moltissime funzioni, non tutte però sono strettamente necessarie soprattutto per qualcuno che inizia ora ad utilizzare una fotocamera.

Occorre allora valutare quali siano quelle utili le proprie necessità e quali invece un inutile surplus che fa aumentare il prezzo ma che non verranno mai sfruttate. In questo modo si può individuare il prodotto più conforme ma al minor prezzo.

9. Non lasciarsi influenzare dal brand

Spesso chi è abituato ad utilizzare un certo tipo di macchina fotografica digitale non riesce con facilità a passare ad un altro modello perché resta fedele alla prima marca utilizzata.

Questo è un errore perché nel mondo delle fotocamere digitali la tecnologia è molto veloce. Occorre allora valutare la qualità del prodotto e non il brand per essere sicuri di scegliere davvero il modello che meglio si sposa con le proprie esigenze senza paura di tradire ed osare.

10. Scegliere bene dove acquistare le migliori fotocamere digitale

Nella giungla dei prezzi che contraddistingue il mercato delle migliori fotocamere, non è facile capire di chi fidarsi per l’acquisto. Noi consigliamo di effettuare l’acquisto su Amazon. Spesso offre sconti interessanti per l’acquisto di prodotti di qualità e hai la migliore assistenza nel post vendita.

Quale Fotocamera compatta comprare

Sony DSC-HX350

Miglior Compatta digitale

Sony DSC-HX350 è una fotocamera compatta di buona qualità. Caratteristiche principali: registrazione video in Full HD, Cyber-shot, Sensore CMOS Exmor R da 20.2 MP, Zoom Ottico 50x. Sony DSC-HX350 rientra nella fascia media (da 200 a 300 euro) e le sue caratteristiche la rendono un Best Buy. Il rapporto qualità prezzo è uno dei migliori. Questa macchina fotografica è molto comoda, ideale non solo in vacanza. Facendo un po’ di pratica la si può paragonare a un modello professionale.

L’ottica è molto buona, troviamo un buono zoom 50x che non delude minimamente. È dotata di flash integrato a scomparsa che lavora molto bene. Sono presenti diverse funzioni che risultano sono molto utili, precise e versatili per ogni situazione. Sono facilmente accessibili, a seconda della modalità selezionata tramite la classica rotellina superiore. È presente anche una rotella che ci serve per regolare direttamente la compensazione dell’esposizione. In questo modo otterremo una migliore selezione della luminosità delle varie zone della scena.

La qualità fotografica è una tra le migliori che ci siano sulle macchine fotografiche compatte. Semplicemente fa bellissime foto! Ottime macro a partire da 2 cm, buono anche il grandangolo. Molto semplice da utilizzare grazie a un comodo mirino elettronico.

Sony DSC-HX350 Fotocamera Compatta
Fotocamera Digitale Compatta 20.2 MP; Ottica Sony Carl Zeiss; Zoom Ottico 50X"; Stabilizzazione 5 Assi

Canon PowerShot SX730 PowerShot

La miglior compatta Canon per quando sei in viaggio

La Canon PowerShot SX730 nonostante sia un modello abbastanza economico, il rapporto qualità prezzo è eccellente. Al primo impatto maneggiandola ci accorgiamo subito che è moto solida e al tempo stesso maneggevole.

Lo zoom è molto potente. Gli scatti macro sono perfetti e i dettagli si vedono sempre molto bene. Questa Canon SX730 HS PowerShot risulta perfetta per tutte le situazioni e a qualsiasi soggetto. Potete effettuare scatti all’aperto, al chiuso, alla luce, all’ombra, di notte o di giorno e la qualità delle foto ottenute sarà sempre molto buona.

È ideale per quando siamo in viaggio e anche per fotografare anche persone in movimento. Qualsiasi soggetto decidiate di fotografare otterrete sempre un risultato più che soddisfacente. Potete registrare anche dei buoni video con risoluzione in Full HD.

Le sue caratteristiche principali sono: Risoluzione 20 Mpx, Zoom ottico 40x, display LCD 3 pollici e riduzione di vibrazioni, mirino elettronico. Conclusione: possiamo considerare questa Canon PowerShot SX730 una dei migliori modelli del 2018.

Attualmente In OFFERTA
Canon PowerShot SX730
439,00 € −9%

Nikon Coolpix B600

Una delle migliori macchine fotografiche digitali compatte

Nikon Coolpix B600 ha un buon rapporto qualità prezzo. Esteticamente assomiglia molto a una reflex e anche la qualità delle foto è molto buona. Il prezzo, come vi ho accennato prima, è molto contenuto, non supera i 270€.

Troviamo un buono zoom ottico da 60x e un steady-shot fantastico anche zoomando al massimo… molto apprezzato quando siamo in viaggio. Nel software installato troviamo innumerevoli parametri e diversi effetti che possiamo applicare alle nostre foto.

Il peso è molto contenuto (solo 6 etti di peso compresa la batteria).

La funzione panoramica è molto ben fatta, muovendoci come per effettuare una ripresa, se teniamo premuto il tasto scatto otteniamo un grandangolare anche di 180°. È possibile anche eseguire dei bei filmati in Full HD.

Nel complesso ha un ottimo rapporto qualità prezzo.

Attualmente In OFFERTA
Nikon Coolpix B600
Tocco artistico; modi creativi per personalizzare foto e filmati
359,00 € −20%

Sony DSC-HX400V

Rientra nella categoria bridge ed è molto compatta nonostante sia stata realizzata in plastica, risulta molto leggera ed è stata assemblata molto bene. Il rapporto qualità prezzo è ottimo.

La qualità delle foto è ottima, particolarmente indicata per quando siamo in viaggio. Le immagini sono molto chiare e vivide. L’alimentazione è proprio il suo punto forte, grazie alla batteria ricaricabile NP-BX1 gode di un’ottima autonomia.

Il display posteriore è ottimo. È un buon 3 pollici con una risoluzione di 921.000 pixel, completamente ribaltabile. È presente un comodo e funzionale stabilizzatore ottico di immagine. Possiamo anche realizzare dei video in Full HD (1080p/60i)

Troviamo un sensore CMOS Exmor R® da 1/2,3″ (7,82 mm) che ci permette di effettuare uno zoom ottico da 50x.

Attualmente In OFFERTA
Sony DSC-HX400V
Sensore CMOS Exmor R da 20,4 megapixel; Obiettivo ZEISS con zoom ottico 50x; Wi-Fi integrato, NFC e GPS
500,00 € −21%

Canon IXUS 185

La migliore sotto i 100 euro

Caratteristiche principali: 16 Megapixel, Zoom 5X, LCD 2,8″, registrazione video in HD. È la classica punta e scatta, non offre grandi regolazioni se non alcune già preimpostate. E’ molto facile da utilizzare grazie al comodo mirino elettronico. La qualità delle foto effettuate durante il giorno e i video in Hd 720 sono molto buone con una buona qualità complessiva dell’immagine.

Consiglio di non superare lo Zoom 2x altrimenti le foto vengono sgranate e poco chiare. Ovviamente, considerando la fascia di prezzo, le foto scattate in ambienti poco luminosi o in notturna non sono proprio il massimo. Il suo utilizzo è molto semplice, utilizzabile anche da bambini. Basta puntare e scattare. Penserà a tutto lei, deciderà il tempo migliore dell’esposizione e l’apertura del diaframma in base alla scena che vogliamo fotografare.

Non è adatta per fare grandi ingrandimenti delle proprie foto. Ma fino al formato A4 la stampa risulta ottima, con bei colori e una buona nitidezza. Prima di usare la funzione video bisogna inserire nelle impostazioni video la funzione VR (di default è esclusa), altrimenti la ripresa viene mossa.

Nikon Coolpix A1000

Fotocamera compatta professionale

Nikon Coolpix A1000 è una fotocamera compatta che saprà sorprendervi per la qualità delle foto e dei filmati, il suo prezzo non supera le 400€. La qualità delle foto sono molto buone e ricche di dettagli, sia durante il giorno, o con condizioni di luce buona grazie alla risoluzione da 20 Mpx e allo zoom ottico 35X

In compenso è molto compatta e al tempo stesso maneggevole. Si può riporla tranquillamente in tasca, ed è dotata di mirino elettronico. Gli scatti sono veloci ma, nelle foto notturne, impiega alcuni istanti a caricare flash ed elaborare la foto. Lo zoom è uno dei suoi punti di forza e grazie anche allo stabilizzatore ottico, le foto risultano nitide anche a 20x con mano traballante.

La qualità dei video in ambienti luminosi è di ottima qualità. È dotata di funzione Wi-Fi, molto comoda per connetterla allo smartphone tramite l’app Nikon per scaricare subito le nostre foto per condividerle con amici. Conclusione: fotocamera compatta semi professionale, ideale per scattare le foto durante le vacanze o nei viaggi brevi.

Quale fotocamera Reflex comprare

migliore reflexSei indeciso su quale sia la migliore reflex da comprare

Ci sono poche caratteristiche da prendere in considerazione prima di effettuare l’acquisto.

La scelta dei megapixel non è fondamentale ma è meglio non stare sotto ai 16 Mpx.

La scelta principale ricade nel sensore e nell’utilizzo che uno deve farne.

Generalmente i sensori che vengono utilizzati nelle migliori reflex sono APS-C o full frame. I sensori Full Frame o comunemente FF vengono utilizzati in macchine professionali o semi professionali, mentre gli APS-C sono impiegati nelle macchine fotografiche entry level o al massimo semi professionali.

Chi è agli inizi molto spesso opta per una fotocamera bridge dal costo contenuto molto simile a una reflex. La principale differenza delle reflex rispetto alle altre fotocamere consiste nel mirino ottico formato da un pentaprisma posto all’interno che, grazie a un sistema di specchi, ci mostra una immagine molto nitida nell’inquadratura. Tutte le reflex sono molto ergonomiche rispetto alle migliori fotocamere compatte.

La scelta risulta abbastanza facile e intuitiva: se siete dei principianti è improbabile che opterete per un full frame. Vuoi per il prezzo e anche per le funzioni più avanzate che inizialmente non vi serviranno. La vostra scelta ricadrà su una fotocamera reflex entry- level con sensore APS-C, ideale per fare pratica. Probabilmente una volta diventati esperti o dei professionisti (lo spero per voi) passerete a una reflex di fascia maggiore.

Le altre caratteristiche secondarie sono: la quantità di scatti a raffica, la resistenza al rumore ad elevati ISO (ovviamente un sensore più grande come quello FF avrà prestazioni migliori rispetto ad uno APS-C), la qualità del modulo autofocus, la presenza di uno schermo snodabile, le funzioni video e i vari surplus quali Wi-Fi, NFC e GPS.

Canon EOS 2000D + EF-S 18 – 55 mm

La migliore reflex entry level

Canon EOS 2000D + EF-S 18 – 55 mm è una fotocamera reflex perfetta per principianti e non solo, ed è il modello più venduto nel noto store Amazon. La struttura, nonostante sia una fotocamera reflex è abbastanza compatta, la trovo molto maneggevole e poco pesante.

Compreso nel prezzo troviamo un ottimo obiettivo 18-55 IS STM. È l’ideale come primo kit per chi si affaccia alla fotografia e nel mondo dei video. Grazia a questo obbiettivo otterremo delle ottime foto in qualsiasi condizione di utilizzo.

Il menù forse è un po’ troppo complesso. Sono presenti troppe sezioni e sottosezioni e per chi è alle prime armi è può risultare difficile capire dove fosse inserita ogni voce.

La qualità degli scatti è molto ma molto buona come ho già accennato all’inizio, sia per le foto sia per i video. È possibile ottenere un buon sfuocato già nei primi piani e agli medio/alti ISO la foto non risulta molto sgranata.

Concludendo gode di ottima qualità in ogni suo aspetto, e per questo motivo consiglio vivamente l’acquisto a chi sta cercando una prima fotocamera, anche per fare video in Full HD.

Nikon D5300 Kit

La migliore reflex per qualità prezzo

Nikon D5300 Kit ► Questa è una dei migliori modelli che il mercato possa offrire, ha un aspetto molto professionale e la qualità con qui è stata realizzata è apprezzabile. Il rapporto qualità prezzo è ottimo. L’impugnatura è stata realizzata in gomma ottenendo un ottimo grip. È una fotocamera molto maneggevole grazie al peso contenuto 550g.

Questa fotocamera adotta un comodo display da 3 pollici con risoluzione 921.000 pixel, perfetto per vedere l’anteprima delle nostre foto.

Scatta delle ottime foto anche grazie a una risoluzione di ben 24 megapixel e la qualità dei colori è molto buona.

Troviamo diverse modalità di scatto spaziando da quelle per i principianti, come Paesaggio, Ritratto e Sport, a quelle per gli intermedi, come Priorità Tempo o Priorità Diaframma, fino alla più professionale modalità Manuale. Ovviamente è presente anche la modalità Automatica, ideale per chi è alle prime armi o è inesperto di ottenere degli scatti molto buoni grazie ai numerosi sensori di cui è provvista questa reflex.

Registra video in full HD, sia in condizioni di luce ottimale che al buio. Supporta pienamente i 1080p a 60 fps.

Concludendo questa Nikon D5300 è un ottimo compromesso per chi vuole avvicinarsi al mondo della fotografia spendendo cifre contenute acquistando una reflex abbastanza economica. Puntando comunque su un brand affermato e da anni punto di riferimento in questo settore.

Canon EOS 250D con obiettivo EF-S 18-55 mm f/3.5-5.6 

La migliore reflex del 2018 / 2019

Canon EOS 250d ► E’ la migliore reflex di fascia medio alta di casa Canon ideale anche per un utilizzo professionale.

Il corpo macchina è abbastanza leggero e molto maneggevole come tutte le migliori reflex. Nonostante siano presenti molti pulsanti risulta molto intuitiva e di facile utilizzo e, per nostra fortuna, solo pochi pulsanti sono indispensabili e il menu di navigazione è molto semplice da utilizzare.

Tra le tante impostazioni è possibile impostare l’autofocus, funzione molto comoda per chi è agli inizi. Troviamo la modalità scatto continuo e autoscatto

In questa reflex troviamo un mirino ottico, dove usandola in manuale, vedremo gli iso, il tempo di scatto e l’apertura del diaframma. Nella parte centrale premendo leggermente il tasto di scatto, compaiono i punti dell’autofocus attivi, ci serviranno per capire quale parte della foto sarà a fuoco.

L’obbiettivo in dotazione è il obiettivo EF-S 18-55 mm f/3.5-5.6 III, lo consiglio per chi si avventura nel mondo della fotografia e non sa a che tipologia di foto si appassionerà.

Scatta delle ottime foto in qualsiasi ambiente e realizza dei bei video in Full HD. È ideale sia per chi è alle prime armi e anche per i professionisti che impostano tutto in manuale scattando delle foto sensazionali.