
Le MIGLIORI fotocamere da comprare: compatte | reflex | bridge
Sei indeciso su quali sono le migliori fotocamera da comprare? Ho selezionato i migliori modelli di quest’anno. Non vuoi scoprirli? […]
Piccoli consigli dal web
S-M WebBlogPiccoli consigli dal web
S-M WebBlogVuoi scoprire le migliori fotocamere di quest’anno? Continua la lettura e non resterai deluso. Troverai le migliori fotocamere per qualità prezzo suddivise per categorie: compatte, bridge, reflex e mirrorless.
Il passaggio al digitale ha avuto l’effetto di rendere la fotografia davvero alla portata di tutti, abbattendo i costi legati all’acquisto ed allo sviluppo della pellicola e semplificando enormemente le operazioni di scatto.
Nel corso degli anni, inoltre, le varie case produttrici hanno costantemente migliorato i propri prodotti, e le fotocamere digitali presenti oggi sul mercato presentano caratteristiche avanzatissime.
I modelli più recenti possono vantare una risoluzione molto elevata (nell’ordine delle decine di Megapixel) che permette di eseguire stampe in grande formato o ritagli piuttosto spinti; sensori digitali sempre più potenti consentono di scattare foto nitide anche in ambienti scarsamente illuminati e la messa a fuoco automatica è ormai un’operazione rapida e precisa.
Le attuali fotocamere digitali integrano inoltre alcuni optional tecnologici molto interessanti: il modulo Wifi consente ad esempio di inviare istantaneamente gli scatti ad altri dispositivi o di comandare la fotocamera a distanza, mentre il GPS permette di registrare, fra i dati EXIF, le coordinate geografiche del luogo in cui è stato eseguito lo scatto. Quasi tutte le fotocamere oggi in commercio, consentono inoltre di riprendere filmati in alta definizione.
Le fotocamere digitali si dividono in quattro diverse categorie: compatte, bridge, reflex e mirrorless; ognuna di queste tipologie presenta caratteristiche differenti e risponde a diverse esigenze.
Le fotocamere digitali compatte costituiscono la categoria di macchine fotografiche più economiche, nonché quella attualmente più diffusa fra i principianti. Queste fotocamere presentano dimensioni molto ridotte ed un peso contenuto, così da poter essere trasportate facilmente in qualsiasi circostanza.
Altra importante caratteristica delle fotocamere compatte è la semplicità di utilizzo: questi prodotti sono pensati per funzionare in maniera del tutto automatica, lasciando all’utente solo il compito di comporre l’inquadratura e premere il pulsante di scatto. Anche se la qualità di immagine che può raggiungere una fotocamera compatta è sensibilmente inferiore rispetto a quanto offerto da una reflex, risulta sicuramente sufficiente per un utilizzo amatoriale.
Le reflex sono la categoria di fotocamere maggiormente utilizzata dagli appassionati più esperti e dai professionisti. Rispetto alle compatte, le reflex si presentano più voluminose e più pesanti, e sono associate ad un obiettivo compatibile che può essere cambiato in base al tipo di scatto che si vuole realizzare. Le fotocamere reflex sono molto più versatili delle compatte e permettono al fotografo di conferire un effetto creativo ai propri scatti.
Se, utilizzando una fotocamera compatta, l’utente si limita ad inquadrare la scena e scattare, con una reflex è possibile controllare la profondità di campo, gestire la luminosità, effettuare lunghe esposizioni o regolare il bilanciamento del bianco. Le reflex possono ricadere all’interno di diverse fasce di prezzo: si va dai modelli amatoriali (il cui costo parte da 500€ circa) fino alle macchine prettamente professionali (che possono superare i 6000€).
Le fotocamere ‘bridge’ rappresentano una via di mezzo fra compatte e reflex: esteticamente si presentano simili alle reflex ma hanno dimensioni ridotte ed un peso inferiore. La qualità di immagine che è possibile ottenere non è molto diversa da quella di una compatta, ma è solitamente possibile impostare a proprio piacimento molti parametri di scatto (come tempo di posa ed apertura del diaframma). L’obiettivo è fisso, come quello delle compatte, ma più voluminoso e di norma più potente.
Le mirrorless, infine, sono fotocamere che presentano dimensioni piuttosto ridotte (solitamente poco superiori a quelle delle compatte) ma con caratteristiche molto avanzate. Così come le reflex, le mirrorless consentono al fotografo di regolare tutti i parametri di scatto ed ottenere quindi l’effetto artistico desiderato. Anche le fotocamere mirrorless sono macchine ad obiettivo intercambiabile: a seconda dello scatto che si vuole realizzare è possibile associare una ‘lente’ con caratteristiche adeguate. La qualità di immagine che è possibile ottenere con una mirrorless dipende dal modello specifico, ma in linea generale è simile a quella offerta dalle reflex della stessa fascia di prezzo (ed è quindi molto elevata).
Di seguito, abbiamo voluto presentare un modello di macchina fotografica per ognuna delle suddette categorie, proponendo quelle che reputiamo essere, attualmente, le migliori fotocamere digitali in commercio.
Sei indeciso su quali sono le migliori fotocamera da comprare? Ho selezionato i migliori modelli di quest’anno. Non vuoi scoprirli? […]
Prima dell’avvento di internet chi voleva acquistare una macchina reflex andava nel negozio specializzato più vicino. Per chi abitava in […]