I MIGLIORI notebook o pc portatili da comprare

Sei indeciso su Quale notebook o pc portatile comprare? Grazie ai nostri consigli per l’acquisto potrai trovare il miglior notebook  da comprare che si adatta al meglio alle tue esigenze. In commercio esistono diverse marche, le più conosciute sono Asus, Hp, Dell.

Fondamentalmente esistono diverse fasce di prezzo nelle quali si collocano i migliori portatili, nella fascia economia troviamo i migliori notebook per ufficio, ideale per navigare in internet o per uso domestico. Spostandoci nella fascia media troviamo i portatili per fotografia professionale o fotoritocco utilizzando Photoshop che è particolarmente indicato per fare grafica.

Nella fascia altra troviamo i migliori notebook per editing video,  che sono particolarmente ideali per montaggio video o grafica 3d e rendering in generale. Potete utilizzarli anche per AutoCAD, specialmente per lavori di architettura.

Però prima di cimentarvi nella lettura della lista voglio spiegarvi alcune cose molto importati:  che cosa dovete guardare quando dovete acquistare il vostro portatile. Dobbiamo analizzare per bene un punto critico. A cosa mi serve questo notebook?

Quale notebook o pc portatile comprare

Facciamo un pò di chiarezza

Caratteristiche miglior notebook per rendering video e grafica 3D

  • migliori notebook per rendering videoProcessore i7 quad core
  • Minimo 8 Gb ram, meglio 16 Gb Ram
  • Scheda video da Nvidia GTX 1060m in su

Caratteristiche miglior notebook per ufficio (office, leggere la posta programmi leggeri)

  • miglior portatile per ufficioProcessore i5
  • 8 Gb Ram
  • scheda video integrata o di fascia bassa

Caratteristiche miglior notebook per uso domestico e multimediale

  • Processore i5
  • 4 Gb Ram
  • Scheda video integrata o di fascia bassa

Caratteristiche miglior notebook per grafica o fotoritocco utilizzano Photoshop

  • Processore i5 quad core
  • 8 Gb Ram
  • Scheda video Nvidia da GTX 1050m in su

Caratteristiche miglior notebook per mobilità

  • Processore i5 o i7 a risparmio energetico
  • Min 8 Gb Ram, meglio 16 Gb Ram
  • Scheda video integrata

“Qual è il budget che ho a mia disposizione?”

In commercio esistono tre fasce di prezzi per i notebook.  Quella entry-level, la fascia più economica per chi vuole spendere il meno possibile. Fascia media e i top di gamma, ovvero i notebook che costano oltre i 1.000 euro.

Come scegliere un Notebook da Gaming

L’universo del gaming su PC ha fatto passi da gigante, e scegliere il giusto notebook da gaming è essenziale per un’esperienza di gioco straordinaria. Con una vasta gamma di opzioni disponibili, può risultare scoraggiante trovare il notebook perfetto che soddisfi le tue esigenze. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche chiave che dovresti cercare in un notebook da gaming per garantire prestazioni fluide e grafica mozzafiato.

Il Notebook da gaming che ti consiglio

Prestazioni Potenti: Il Cuore di un Notebook da Gaming

Processore

Il processore è il cervello del notebook e influisce notevolmente sulle prestazioni complessive. Opta per processori di ultima generazione per affrontare i carichi di lavoro intensi dei giochi moderni. I processori Intel Core i7 e AMD Ryzen 7 sono scelte eccellenti per un’esperienza di gioco senza intoppi.

Scheda Grafica 

Una scheda grafica potente è cruciale per rendere giustizia ai dettagli visivi dei giochi. Cerca NVIDIA GeForce RTX o AMD Radeon RX per grafica ad alta fedeltà. Memoria video di almeno 6 GB ti consentirà di godere di effetti visivi sorprendenti senza scatti.

Esperienza di Gioco Fluida: Schermo e Refresh Rate

Schermo 

Un ampio schermo da 15-17 pollici con risoluzione Full HD offre un equilibrio ideale tra dimensioni e chiarezza visiva. La tecnologia IPS garantisce colori vivaci e angoli di visione ampi, mentre la copertura del 100% sRGB assicura una fedeltà cromatica impeccabile.

Refresh Rate 

Un refresh rate elevato di almeno 144 Hz rende l’esperienza di gioco fluida e reattiva. Questo parametro è fondamentale specialmente per i giochi d’azione, dove ogni frame conta. Non trascurare questo aspetto se desideri un gameplay scorrevole e coinvolgente.

Immersione Totale: Audio e Tastiera

Audio 

Un audio coinvolgente è parte integrante dell’esperienza di gioco. Altoparlanti di qualità e supporto per Tecnologia Audio 3D o Dolby Atmos ti immergeranno nell’azione. Tuttavia, cuffie o altoparlanti esterni sono sempre scelte migliori per un suono di alta qualità.

Tastiera Retroilluminata 

Una tastiera ergonomicamente progettata con retroilluminazione personalizzabile è un plus per le sessioni di gioco notturne. Cerca tasti anti-ghosting per evitare input indesiderati. Switch meccanici offrono risposta tattile e resistenza ottimale.

Massima Velocità: Memoria e Archiviazione

Memoria RAM 

La memoria RAM da almeno 16 GB è essenziale per gestire multitasking e giochi impegnativi. Più RAM significa meno rallentamenti. Assicurati che il notebook supporti espansione RAM per future migliorie.

Archiviazione SSD 

L’archiviazione SSD garantisce tempi di caricamento rapidi e prestazioni reattive. Cerca almeno 512 GB di spazio SSD per installare giochi e applicazioni. NVMe PCIe offre velocità di trasferimento dati fulminee.

Durata della Batteria e Raffreddamento Efficace

Durata della Batteria 

Non trascurare la durata della batteria. Cerca un notebook con almeno 6-8 ore di autonomia per sessioni di gioco in movimento o per lavoro.

Sistema di Raffreddamento 

I giochi intensi possono surriscaldare il notebook. Un efficace sistema di raffreddamento con ventole multiple e tecnologia di dissipazione del calore manterrà le temperature sotto controllo e prolungherà la vita del dispositivo.

Conclusioni

Scegliere il giusto notebook da gaming richiede una valutazione attenta delle sue caratteristiche. Con una potente combinazione di processore, scheda grafica, schermo di alta qualità, audio coinvolgente, memoria generosa, archiviazione veloce, durata della batteria e sistema di raffreddamento efficace, puoi creare un’esperienza di gioco senza eguali. Investire in un notebook da gaming di qualità migliorerà il tuo divertimento e ti consentirà di affrontare i titoli più impegnativi con facilità.

Il Notebook da gaming che ti consiglio

Come scegliere un Notebook per Uso Domestico

Scegliere il notebook giusto per l’uso domestico può sembrare un compito impegnativo, ma con le giuste informazioni, puoi rendere questa scelta molto più semplice. Un notebook rappresenta un investimento essenziale per le attività quotidiane, dall’elaborazione di documenti alla navigazione web e all’intrattenimento multimediale. In questa guida, esploreremo le caratteristiche fondamentali da cercare quando si seleziona un notebook per l’uso a casa tua.

Il notebook per uso domestico che ti consiglio

Dimensioni e Portabilità: Trovando l’Equilibrio Giusto

Schermo Ideale per il Comfort Visivo

Inizia considerando la dimensione dello schermo. Un display ampio, come un 15,6 pollici, offre una migliore esperienza visiva durante la navigazione e la visione di contenuti multimediali. D’altra parte, un modello più compatto, come un 13,3 pollici, rende il notebook più portatile e facile da trasportare in giro per la casa.

Leggerezza e Sottigliezza per la Mobilità

Portabilità è la chiave in una casa sempre in movimento. Un notebook leggero e sottile, con un peso di circa 1,5 kg, è ideale per spostarti agevolmente tra le stanze o anche per l’uso in giardino. Assicurati che il notebook si adatti al tuo stile di vita dinamico.

Prestazioni e Capacità: Rispondi alle Tue Esigenze

Potenza di Elaborazione per Attività Multitasking

Prestazioni affidabili sono cruciali per un notebook domestico. Cerca un processore almeno di classe Intel Core i5 o equivalente AMD per un multitasking fluido. Questo ti consentirà di lavorare su documenti, navigare su Internet e ascoltare musica contemporaneamente senza intoppi.

Memoria e Archiviazione per Tutti i Tuoi Contenuti

La memoria RAM di almeno 8 GB garantisce una buona gestione delle applicazioni, mentre uno storage di almeno 256 GB SSD fornisce spazio sufficiente per i tuoi file e programmi. Puoi persino optare per un modello con doppio storage, combinando l’SSD con un tradizionale disco rigido per massimizzare la capacità.

Scheda Grafica e Qualità Audio per Intrattenimento

Per un intrattenimento di qualità, assicurati che il notebook abbia una discreta scheda grafica integrata. Questa ti permetterà di goderti film, video e giochi con una qualità visiva superiore. Inoltre, la presenza di altoparlanti di alta qualità migliorerà l’esperienza audio durante la visione di contenuti multimediali.

Durata della Batteria e Connettività: Resta Online Più a Lungo

Batteria a Lunga Durata per Uso Senza Interruzioni

La durata della batteria è essenziale per un notebook domestico. Cerca un modello con almeno 8 ore di autonomia per evitare continui fastidi di ricarica durante le tue attività quotidiane.

Porte e Connettività per la Tua Versatilità

Assicurati che il notebook disponga di porte sufficienti e varie opzioni di connettività, come porte USB di diversi tipi, HDMI e lettore di schede SD. Ciò ti permetterà di collegare facilmente dispositivi esterni, come stampanti, hard disk esterni e schermi aggiuntivi.

Sicurezza e Privacy: Proteggi Te Stesso e la Tua Famiglia

Riconoscimento Biometrico per l’Accesso Sicuro

La sicurezza è fondamentale quando si utilizza un notebook domestico. Cerca modelli con riconoscimento delle impronte digitali o riconoscimento facciale per garantire l’accesso solo a te e alla tua famiglia.

Software Antivirus e Aggiornamenti Regolari

Mantieni il tuo notebook al sicuro da minacce online con un software antivirus affidabile. Assicurati anche che il sistema operativo e il software siano aggiornati regolarmente per proteggere i tuoi dati da potenziali vulnerabilità.

Conclusioni

In conclusione, scegliere il notebook giusto per l’uso domestico richiede attenzione ai dettagli. Dalle dimensioni e portabilità alle prestazioni e alla durata della batteria, ogni aspetto è importante per creare un’esperienza di utilizzo senza problemi. Ricorda di adattare le scelte alle tue esigenze personali e ai tuoi abitudini, in modo da garantire che il tuo nuovo notebook sia un compagno affidabile nelle tue attività quotidiane.

Il notebook per uso domestico che ti consiglio

Come scegliere un Ultrabook

Se sei alla ricerca di un ultrabook che si adatti perfettamente alle tue esigenze, sei nel posto giusto. Gli ultrabook rappresentano una categoria di laptop leggeri, potenti e alla moda, ideali per utenti che cercano prestazioni elevate in un design elegante. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche chiave da considerare prima di effettuare il tuo acquisto.

 L’ultrabook che ti consiglio

Prestazioni Potenti per le Tue Attività

Gli ultrabook sono progettati per offrire prestazioni potenti in un corpo sottile e leggero. Processori avanzati e memoria RAM adeguata sono fondamentali per garantire un’esperienza fluida. Valuta modelli con almeno un processore Intel Core i5 o equivalente, e almeno 8 GB di RAM. Questi elementi consentono di eseguire senza problemi attività come navigazione web, ufficio, multimedia e anche alcuni giochi leggeri.

Design Sottile e Portabilità

La portabilità è uno dei tratti distintivi degli ultrabook. Design sottile e peso leggero li rendono ideali per chi è in movimento. Cerca modelli con uno schermo da 12-14 pollici per il giusto equilibrio tra dimensioni dello schermo e trasportabilità. Assicurati che la risoluzione dello schermo sia almeno Full HD (1920×1080) per un’esperienza visiva nitida.

Batteria a Lunga Durata

Un aspetto critico per gli utenti in movimento è la durata della batteria. Valuta un ultrabook con almeno 8-10 ore di autonomia per soddisfare le tue esigenze lavorative o di intrattenimento durante il giorno.

Materiali Premium e Robusti

Opta per materiali premium come l’alluminio o il magnesio per garantire durabilità e resistenza all’usura quotidiana. Questi materiali non solo conferiscono un aspetto sofisticato, ma proteggono anche il laptop da graffi e urti.

Archiviazione Veloce e Affidabile

L’archiviazione è un’altra caratteristica cruciale negli ultrabook. Cerca modelli con unità SSD di almeno 256 GB. Le unità SSD offrono velocità di lettura e scrittura superiori rispetto ai tradizionali dischi rigidi, migliorando notevolmente i tempi di avvio del sistema e il caricamento delle applicazioni.

Slot per Schede SD o MicroSD

La presenza di uno slot per schede SD o microSD può essere utile per espandere lo spazio di archiviazione e trasferire facilmente file da dispositivi come fotocamere o smartphone.

Velocità di Trasferimento USB Elevata

Assicurati che l’ultrabook disponga di almeno una porta USB 3.0 o superiore. Queste porte offrono velocità di trasferimento dati elevate, consentendoti di spostare rapidamente file di grandi dimensioni.

Sistema Operativo e Connettività

Molti ultrabook arrivano con il sistema operativo Windows 10 preinstallato, ma potresti preferire altre opzioni come macOS o Linux. Verifica la compatibilità del sistema operativo con le tue esigenze.

Connessioni Wireless Affidabili

La connettività è fondamentale. Assicurati che l’ultrabook supporti Wi-Fi 6 per una connessione wireless veloce e stabile. La presenza di porte HDMI, USB-C e Thunderbolt ti permetterà di collegare facilmente monitor esterni e altri dispositivi.

Webcam e Audio di Qualità

Se utilizzi frequentemente videochiamate o partecipi a riunioni online, una webcam di qualità è essenziale. Inoltre, un sistema audio robusto migliorerà l’esperienza di visione e ascolto durante l’uso quotidiano.

Conclusione

Scegliere il miglior ultrabook richiede una valutazione attenta delle sue caratteristiche chiave. Prestazioni elevate, design portatile, archiviazione affidabile e connettività efficiente sono gli elementi che dovresti prioritizzare. Considera le tue esigenze personali e professionali mentre fai la tua scelta. Un ultrabook ben scelto può migliorare notevolmente la tua produttività e il tuo intrattenimento digitale.

L’ultrabook che ti consiglio