Un metodo popolare per l’accesso a Internet da casa è l’ADSL, ma quale conviene scegliere nel 2018?
Con il termine ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line) si riferisce ad una tecnologia per la trasmissione di informazioni digitali ad alta larghezza di banda su linee telefoniche esistenti a case e aziende. A differenza del normale servizio telefonico dial-up, l’ADSL offre una connessione “always on” sempre disponibile.
La linea ADSL è asimmetrica in quanto utilizza la maggior parte del canale per trasmettere a valle all’utente e solo una piccola parte per ricevere informazioni dall’utente. Questo significa che le velocità di download e le velocità di upload non sono le stesse.
Prima di scegliere un pacchetto ADSL, è necessario capire cosa costituisce un servizio ADSL e quali parametri scegliere.
Un servizio ADSL domestico è costituito da tre componenti:
1. La linea analogica (rame) a casa tua
2. Accesso ADSL sulla linea
3. Un account Internet
Vediamo quali sono le caratteristiche di questi elementi.
Adsl: quale conviene scegliere?
Ecco i principali gestori di adsl
Tim: 1 Gb download, 30 Mb upload, Attivazione gratuita per nuove utenze, Sconto di 100 € per i nuovi clienti
Infostrada: 1 Gb download, 1 Mb upload, Attivazione gratuita, 100 GB ogni mese da aggiungere alle SIM Wind della famiglia
Fastweb: Decoder, Sky TV, Sky On Demand, MySky WiFi inclusi, Sky Box Sets incluso, Internet illimitato fino a 1 Gigabit/s, Chiamate illimitate verso fissi e mobili, Xbox Live, Playstation Plus o Dropbox gratis per 12 mesi
ADSL: parametri e opzioni
Attualmente la linea ADSL è disponibile in tre varianti e funziona sulla linea telefonica esistente.
La linea ADSL non è una linea fisica, ma l’abilitazione della linea in rame per ricevere servizi ADSL. A volte viene chiamato circuito ADSL o componente di accesso ADSL.
Questo accesso alla linea deve essere pagato in aggiunta alla linea in rame e il prezzo si basa sulla velocità della linea selezionata, con velocità ADSL comprese tra 1 Mbps e 40 Mbps.
La scelta del migliore ADSL si rapporta dunque a divesi parametri di velocità, per questo motivo, prima di selezionare una qualsiasi opzione, è importante valutare l’uso a cui il servizio internet sarà destinato (lavorativo, domestico ecc).
Se si utilizza la linea per la navigazione Internet di base o per l’e-mail, l’offerta entry level di una linea da 384 Kbps sarà più che sufficiente. Se si desidera utilizzare programmi voice over IP come Skype, scaricare file di grandi dimensioni, ascoltare musica online navigare sui social network, si dovrebbe prendere in considerazione una velocità maggiore ossia 4 Mbps.
La soluzione intermedia, che è 512 Kbps, è sostanzialmente più costosa rispetto all’offerta ADSL di fascia entry level, senza essere sostanzialmente più veloce.
La differenza di velocità tra le due linee è inferiore al 30%, ma il prezzo è superiore al 100% dunque non esiste una particolare convenienza nel scegliere una velocità superiore a meno che non si abbiano delle necessità specifiche.
Esistono numerosi tipi di account ADSL tra cui è possibile selezionare. Ecco quali sono.
ADSL: tipi di account
Conviene scegliere una ADSL in fibra? Gli account ADSL in fibra sono i più comuni e richiesti: hanno un limite di utilizzo fisso che va da 1 Gb a 20 Gb e sono generalmente di migliore qualità in quanto la larghezza di banda a livello internazionale viene eseguita su cavi in fibra ottica anziché satellitare.
La velocità dell’account è la stessa, tuttavia durante la navigazione ogni click su un link permetterà di accedere alle pagine corrispondenti molto più velocemente.
La velocità degli account Fiber ADSL sarà limitata dalla velocità della tua linea ADSL.
L’utente medio che vuole navigare in Internet, controllare la posta elettronica o utilizzare Skype per le telefonate potrà scegliere un account da 3G o inferiore, generalmente risulta essere più che sufficiente.
Se non si ha la necessità di navigare in internet a lungo la scelta potrà ricadere sugli account ADSL a consumo, essi sono simili agli account Fiber ADSL, tuttavia si paga solo per ciò che si utilizza. Quando si registra un account ADSL a consumo, si imposta un limite massimo per l’account e se si utilizza meno il servizio anche il corrispettivo economico dovuto sarà inferiore.
Quando si sceglie un pacchetto limitato, è necessario tenere in considerazione alcuni parametri come:
- Prezzo: Alcuni pacchetti sono venduti a prezzi promozionali per periodi limitati, pertanto guardarsi intorno alla ricerca delle offerte migliori è la strada da seguire se si intende risparmiare
- Dati aggiuntivi: alcuni pacchetti offrono dati aggiuntivi o illimitati per l’uso tra le 00:00 e le 06:00. Viene spesso chiamato dati “after-hours”.
- Soft cap: alcuni account sono dotati di un soft cap, il che significa che quando viene raggiunto il limite di dati non vengono interrotti, ma il servizio viene rallentato.
- Evita i contratti: cerca opzioni mese per mese, in modo da poter annullare in 30 giorni se necessario.
Questo funziona eccezionalmente bene negli ambienti di lavoro in cui, ad esempio, durante le festività natalizie, la maggior parte delle aziende chiudono per un periodo di tempo limitato e non pagano la larghezza di banda non utilizzata quando l’ufficio è chiuso. Lo svantaggio di questi account è invece che, in caso di uso eccessivo, possono diventare costosi per i privati o le imprese.
Gli account ADSL non protetti offrono un prezzo fisso con utilizzo illimitato. Questi account hanno una velocità limitata durante le ore di punta, ma dopo ore la velocità è limitata dalla linea ADSL. Questo è spesso usato per la navigazione in internet generale in aziende più grandi, o per gli utenti domestici che vogliono scaricare una notevole quantità di musica o video.
I pacchetti ADSL non mappati offrono dati “illimitati” e vengono venduti in base alla velocità della linea. Il servizio consentirà il download solo alla velocità stabilita dal pacchetto, indipendentemente dalla velocità della tua linea ADSL ma le velocità di download non ridotte non possono superare la massima velocità della linea.
Se si supera il limite di utilizzo corretto dei dati durante un mese, il servizio viene in genere rallentato notevolmente, ad una frazione della velocità di cui è capace l’account.
Gli account ADSL non associati alle aziende offrono la possibilità di avere un indirizzo IP statico su una linea ADSL. Gli account adsl non protetti offrono una larghezza di banda di qualità migliore rispetto agli account precedentemente elencati ma sono limitati in termini di velocità, a seconda della soluzione scelta.
Un’ultimo parametro da non sottovalutare nella scelta del miglior pacchetto ADSL è quello relativo al modem.
La differenza tra un router e un modem è che un router si collega automaticamente a Internet, mentre un modem richiede un computer per avviare la connessione. In quasi tutte le circostanze sarebbe consigliato un router. Ci sono numerosi marchi che puoi acquistare, ad esempio Netgear o Linksys, essi sono tra i più affidabili e facili da usare. È anche consigliabile optare per un router wireless, ti consentirà di connetterti a Internet senza dover collegare un cavo dal router al computer o al laptop. Quasi tutti i laptop sono dotati di wireless integrato. Se si dispone di un desktop, in genere è necessario acquistare una scheda wireless, il loro costo è generalmente abbastanza basso, dunque non inciderà particolarmente sul costo dell’intero pacchetto selezionato.
Prima di selezionare qualsiasi pacchetto per la tua Adsl è consigliabile valutare la velocità della propria connessione internet, molti siti web offrono la possibilità di effettuare un test sulla velocità (ad esempio https://www.testvelocita.it/ ), consultali per individuare eventuali problemi di linea ed essere certo che tutti i tuoi dispositivi funzionino correttamente.