Acquistare i migliori smartphone da 4 pollici, non sempre può risultare facile, in quanto sul mercato vi sono tantissimi modelli differenti dotati di varie funzioni e caratteristiche che spesso risultano facili da capire e da usare, ma non per questo si riesce a decidere quale smartphone è più adatto alle proprie esigenze e necessità.
Chi opta per l’acquisto di uno smartphone da 4 pollici vuole usare un telefono che non sia ingombrante, che sia uno strumento agile da tenere con sé, senza dover per forza rinunciare alle caratteristiche più comuni di cui sono dotati tutti gli smartphone di ultima generazione.
Una guida su quali modelli di smartphone da 4 pollici più economici in commercio, come quelli più dispendiosi, può aiutare il potenziale cliente a scegliere il telefono che meglio rappresenta un ottimo rapporto qualità/prezzo. Di seguito, il focus sui modelli proposti, riguarda le loro principali funzioni e caratteristiche, inclusa la convenienza economica per il loro acquisto, riguardano tali marchi: Apple, Wiko, Sony e Samsung, ovvero quattro marchi che nella storia della telefonia e della tecnologia in generale occupano un posto senza dubbio importantissimo e di grande rilevanza commerciale.
Smartphone da 4 a 4.5 pollici: i migliori modelli del 2019
Apple iPhone SE
Acquisto consigliato
Apple non delude mai, eppure vi sono dei casi in cui anche questa casa di produzione può avere dei difetti, mettendo in commercio telefoni che apparentemente possono sembrare eccellenti, ma se poi si va a studiare meglio tutta la gamma di caratteristiche e funzionalità di alcuni prodotti, si capisce perfettamente che alcuni prodotti hanno delle mancanze, che potrebbero anche non combaciare con i prezzi piuttosto alti che Apple propone.
Tra gli smartphone da 4 pollici che sono più venduti negli ultimi tempi, vi è sicuramente Apple iPhone SE, uno modello iOS che si può definire completo, dispone di un display Touchscreen, con una buona risoluzione di 1136 x 640 pixel, sul versante delle funzionalità vi è il modulo LTE 4G che permette un trasferimento dati e una navigazione in internet eccellente, passando per la connettività Wi-fi e il GPS.
Sul versante multimediale, la fotocamera da ben 12 megapixel, permette di scattare foto fantastiche con una risoluzione di 4290 x 2800 pixel e di registrare video in 4K alla risoluzione di 3840 x 2160 pixel, tutte caratteristiche che fanno di questo iPhone un telefono tutto sommato apprezzabile seppur non perfetto.
Una delle novità di Apple, in questo caso è il nuovo processore proprio di questo iPhone, si tratta di Apple A9 dual core da 1,8 GHz con ben 2 GB di RAM, la memoria interna è disponibile nei tagli da 16 e 64 GB non espandibili, ha inoltre un ottimo lettore di impronte digitali TouchID ed uno switch laterale per silenziare il telefono.
La fotocamera principale è da 12 megapixel ed ha un’apertura f/2.2, questa consente di ottenere una qualità degli scatti decisamente buona, supportata da due led flash, mentre la fotocamera frontale è invece solo da 1,2 megapixel. C’è da considerare che il software ha poche opzioni ma è comunque facile da usare, è inoltre possibile abilitare l’HDR automatico o sfruttare la funzionalità delle foto live.
I video arrivano ad una risoluzione di 4K, mentre lo schermo è un piccolo 4 pollici a risoluzione 1136 x 640 pixel in tecnologia IPS. Si tratta di un display molto avanzato e di qualità, introvabile tra gli smartphone in commercio. Altri importanti dettagli che riguardano questo iPhone sono il Centro Controllo, Siri (con l’attivazione vocale) e anche il nuovissimo night shift.
Wiko Sunny Smartphone, Dual-SIM
Il più economico
I telefoni Wiko sono smartphone molto pratici e dalle funzioni semplici da usare; Wiko è un marchio che produce telefoni soprattutto per persone che vogliono avere a che fare con prodotti tecnologici molto intuitivi, e sia i modelli più vecchi che i modelli più recenti di Wiko sono senza dubbio dei telefoni molto pratici.
Un esempio tra i migliori smartphone da 4 pollici più economici attualmente in commercio è senza dubbio Wiko Sunny, uno smartphone dual sim con sistema operativo Android 6.0, avente un supporto alle reti UMTS/GSM ed una connettività HSPA, UMTS, EDGE, GPRS. Wiko Sunny dispone di un display touchscreen con risoluzione 480 x 800 pixel, ha una fotocamera da 5.0 megapixel ed una batteria che arriva ad avere una autonomia di 270 ore in standby o 588 minuti di conversazione.
Per quanto riguarda le funzioni tecniche, vi è la connettività Bluetooth e Wi Fi, vivavoce, lettore MP3, radio FM e memoria espandibile. Wiko Sunny è uno smartphone che non delude dal punto di vista tecnologico e multimediale, ed è in commercio ad un prezzo spesso molto basso, è dunque uno smartphone ideale per chi non vuole spendere molto e per chi intende avere un telefono dual sim che non delude le proprie aspettative.
Wiko Sunny è uno smartphone che seppur piccolo e semplice, rimane potente grazie alle varie funzioni della fotocamera (come Smile Shot o scatto notturno), ai videogiochi che si possono installare, e al suo essere facilmente multitasking. In sintesi, si può dire che Wiko Sunny è uno smartphone consigliato sotto molti punti di vista, da quello economico a quello funzionale a quello anche ergonomico, poiché è un telefono cellulare molto leggero e con uno spessore non di certo pesante; questo smartphone è disponibile in varie tonalità cromatiche e risponde alle esigenze soprattutto di una clientela molto giovane.
Samsung Galaxy A3
Il miglior rapporto qualità / prezzo
Samsung è un marchio che riscuote un ottimo successo, infatti sono molti i clienti che negli anni si sono affezionati a tale marchio, sempre in linea con le ultime tendenze tecnologiche e multimediali del momento, e che non delude le aspettative di nessuno. Samsung Galaxy A3 è dotato di un processore Exynos 7870 octa core da 1,6 GHz con GPU Mali T830. La RAM è da 2 GB, mentre la memoria interna si ferma a 16 GB, espandibile comunque tramite microSD.
La connettività LTE arriva fino a 300 Mbps, poi vi sono il Wi-Fi che è a doppia banda, il Bluetooth alla versione 4.2 e il chip NFC, mentre manca invece il led di notifica, questo perché è presente la modalità di schermo Always-On.
Per quanto riguarda le foto da scattare, gli amanti della fotografia potranno utilizzare la fotocamera principale che è da 13 megapixel (apertura ƒ/1.9) ed è dotata di un led flash per gli scatti notturni, il software è semplice da utilizzare, l’HDR è manuale e vi è la possibilità di creare GIF. La fotocamera frontale è da 8 megapixel (sempre ƒ/1.9) e garantisce comunque delle foto di alta qualità, dai colori brillanti, e dai dettagli nitidi, mentre sempre sul versante multimediale, la registrazione dei video è molto buona, seppur questi non sono stabilizzati, ma sono comunque in Full HD.
Lo smartphone Samsung A3 (2017) è dotato di un display da 4,7 pollici con tecnologia SuperAMOLED., la risoluzione di questo schermo è di 1280 x 720 pixel e bisogna precisare però che rispetto ad altri smartphone si nota purtroppo una risoluzione più scadente. Samsung A3 dispone anche della modalità Always-On che è in grado di mostrare le notifiche in tempo reale anche a schermo bloccato, mentre invece la modalità per filtrare la luce blu serve a non affaticare lo sguardo nelle ore notturne, dettaglio da non trascurare, soprattutto per chi usa il telefono per lavoro fino a tarda notte.
Per quanto riguarda il software, in questo smartphone, Android è aggiornato alla versione 6.0.1 Marshmallow, mentre l’interfaccia è personalizzata con l’ultima Grace UX di Samsung che include alcune funzioni come la modalità protetta dove duplicare le applicazioni che si preferisce, tenendole separate da quelle principali, inoltre per gli amanti dei videogiochi vi è Game Tool che serve a registrare le sessioni di gioco e per gli amanti del fitness e della tecnologia allo stesso tempo vi è S Health per tracciare la propria attività fisica.
Sony Xperia M Smartphone
I prodotti Sony rappresentano una fetta del mercato tecnologico piuttosto ingente, infatti non solo i televisori e altri oggetti, ma anche i telefoni cellulari Sony sono sempre stati molto venduti, hanno sempre riscosso un gran successo commerciale, eppure è sempre bene informarsi su alcuni utili dettagli prima di procedere all’acquisto di uno smartphone Sony, poiché i vantaggi possono essere molti, ma possono anche non mancare gli svantaggi, come accade nel caso di molti altri telefoni cellulari di altri marchi.
Sony Xperia M ha un processore Snapdragon S4 Plus dual core da 1 GHz e GPU Adreno 305, ha 1 GB di RAM e 4 GB di memoria interna, manca la connettività LTE, mentre è presente il chip NFC; i video vengono girati a 720p dalla fotocamera da 5 megapixel, vi è inoltre una fotocamera frontale VGA, mentre manca purtroppo la compatibilità con l’uscita video tramite MHL.
Lo schermo da 4 pollici ha risoluzione di 480 x 854 pixel, mentre il software è android 4.1.2, ma nonostante sia una versione abbastanza recente di Android, questo software non ha alcune importanti funzioni, tale mancanza, è bene ricordare che è stata voluta dall’azienda Sony. Applicazioni come il Backup e ripristino o la fotocamera migliorata da Sony rappresentano un valore aggiunto rispetto agli altri modelli.