I MIGLIORI orologi sportivi da uomo

Sei indeciso su quale sia il migliore orologio sportivo da uomo da comprare? Questo articolo è stato creato con lo scopo di aiutarti a scegliere il miglior modello più adatto alle tue esigenze

Negli ultimi anni gli orologi sportivi hanno conquistato sempre più ammiratori, subendo un’evoluzione tecnologica realmente notevole in grado di offrire la massima funzionalità che solo fino a qualche tempo fa era praticamente impensabile.

Gli smartwatch ad esempio sono stati in grado di rivoluzionare completamente il settore degli orologi sportivi, e proprio grazie ai diversi sistemi di funzionalità è possibile scegliere tra diversi modelli in commercio, in base anche all’attività sportiva da dover praticare o semplicemente al proprio gusto estetico.

Risultano essere particolarmente popolari gli orologi fitness progettati proprio per accompagnarci durante la sessione di allenamento sportivo o per qualsiasi attività sportiva che venga svolta sia al chiuso che all’aperto.

Non è proprio così semplice riuscire a scegliere tra i diversi modelli di orologio sportivo presenti in commercio, che differiscono tra loro per funzionalità, design, o anche caratteristiche tecniche differenti, come smartband, fitness tracker, sportwatch.

Ecco perché prima di acquistare un modello di orologio sportivo sarebbe bene fare delle considerazioni personali per evitare un acquisto assolutamente sbagliato.

Prima di acquistare un orologio sportivo è fondamentale tenere conto di alcuni aspetti, come il modello e le funzioni associate o anche il display, il peso, senza tralasciare l’estetica del device.

I MIGLIORI orologi sportivi da uomo

  • Suunto Core racchiude le più importanti caratteristiche outdoor in un orologio dalla struttura robusta con un...
  • La combinazione di altimetro, barometro e bussola con le informazioni meteorologiche lo rende lo strumento...
  • Doppia ora, Visualizzazione della data, Sveglia quotidiana e ora dell'alba e del tramonto
  • Concessionario ufficiale LIU-JO - Consegna 24 ore
  • Orologio GPS ultrasottile, piccolo ed estremamente resistente, Realizzato con materiali di altissima qualità...
  • Modalità intelligenti di funzionamento della batteria per un max. di 170 ore di autonomia, Impermeabile fino...
  • Monitoraggio di attività giornaliere e del sonno nell'app Suunto, Per oltre 80 sport diversi, App Suunto per...
  • Con il modello GPS rispondi a chiamate e messaggi dall’orologio
  • Il display Retina always-on è quasi il 20% più ampio rispetto ai modelli Series 6: tutto è più semplice da...
  • Il cristallo anteriore più robusto che un Apple Watch abbia mai avuto, resistenza alla polvere di grado IP6X...
  • TARGET Maschio Adulto Sportivo
  • CARATTERISTICHE Al Quarzo Movimento con Analogico-Digitale Quadrante Giorno Data e Mese Cronometro, Sveglia,...
  • CINTURINO Resina Nero - Lunghezza cm - Larghezza mm - Chiusura Fibbia ad ardiglione

Quale orologio sportivo scegliere?

Una delle primissime decisioni da dover fare prima dell’acquisto è se optare per un orologio smartwatch o smartband. Nonostante possano sembrare uguali sono due modelli che presentano caratteristiche completamente differenti.

Gli smartwatch sono decisamente più simili ai tradizionali orologi da polso, ma presentano un display digitale in touchscreen. Uno dei punti forza di questa tipologia di modello sono sia le prestazioni, che la sincronizzazione avanzata.

Chi invece vuole optare per un device più semplice può scegliere gli smartband, ovvero dei braccialetti smart con schermo digitale integrato nel cinturino in silicone, ma con funzionalità limitata esclusivamente alle attività sportive.

Chi vuole acquistare un prodotto completo dovrà scegliere uno smartwatch, mentre gli smartband sono indicati per chi non ha un grande budget a disposizione, ma ha necessità di un orologio fitness che abbia un’autonomia elevata e che sia semplice da utilizzare.

Una volta intuito la tipologia di orologio sport fitness che si vuole comprare, è fondamentale dover valutare anche le funzionalità del device in quanto necessarie a poter monitorare i parametri durante gli allenamenti.

Fondamentale perché in questo settore l’estetica ha la sua importanza, ma non incide come per i modelli classici. Il loro scopo è principalmente quello di aiutare gli sportivi a gestire al meglio l’allenamento fornendo tutte le informazioni utili per monitorarlo.

Uno dei sistemi che spesso viene considerato essenziale per chi acquista un orologio sportivo è il cardiofrequenzimetro, una funzione che consente di analizzare la frequenza cardiaca, sistema che tramite un sensore HR ottico rileva la pressione arteriosa attraverso frequenze magnetiche.

Risultano essere molto apprezzati gli orologi sportivi che includono un contapassi, per riuscire a sapere il corretto numero dei passi realizzati durante la giornata, strumento che consente di conteggiare anche le calorie bruciate nell’allenamento.

La stragrande maggioranza degli orologi sportivi è dotato di un GPS condiviso. Lo stesso deve assolutamente essere sincronizzato con il proprio smartphone per poter sfruttare la geo-localizzazione attraverso il telefono. Soluzione che spesso viene adattata a diversi modelli più economici di activity tracker.

Per una rilevazione più precisa è consigliabile scegliere un orologio fitness con dispositivo GPS integrato che possa fornire una localizzazione assolutamente affidabile, e in grado di calcolare in maniera più efficiente le distanze ed in assoluta autonomia. Immaginate se la carica del vostro smartphone è a zero proprio quando vi state allenando.

Con un modello economico a GPS condiviso andreste a perdere questa fondamentale funzione.

Altra funzione interessante per chi acquista un orologio sportivo è il monitoraggio della qualità del sonno, tramite il quale sarà possibile controllare se si è riposato correttamente durante le ore della notte.

Alcuni orologi fitness di categoria più alta riescono a fornire dati ancora più dettagliati e affidabili con funzioni ancora più elaborate.

Device spesso apprezzati dagli sportivi professionisti per i quali è assolutamente consigliabile investire una cifra più corposa per acquistare un modello di orologio sportivo professionale rispetto ad un modello di fascia economica o fascia media, ma con funzioni limitate.

Scegliere un orologio sportivo in base al display e all’illuminazione

Una caratteristica da non sottovalutare prima di comprare un orologio sportivo è il suo display, che dovrà essere sempre touchscreen in modo tale da poterlo configurare più facilmente, anche quando si è “trotto”.

E che sia ben illuminato, ancora meglio nel caso in cui sia presente la funzione che consente di regolare la luminosità del monitor per poterla adattare sia in base alle proprie esigenze personali, che alle condizioni ambientali.

Tra i fattori fondamentali che possano guidarci nella scelta del miglior orologio sportivo dobbiamo citare senza alcun dubbio l’autonomia della batteria.

Essendo un dispositivo che viene utilizzato soprattutto durante l’attività sportiva bisogna valutare con attenzione la capacità della batteria soprattutto in relazione alle diverse applicazioni presenti all’interno dell’orologio sportivo.

Molti dei dispositivi sportivi garantiscono un’elevata autonomia anche in stand-by. Questa caratteristica è particolarmente utile in quanto la durata della batteria reale potrebbe essere inferiore se attiviamo nello stesso momento più funzioni contemporaneamente come ad esempio il GPS, il cardiofrequenzimetro e diversi altri sensori presenti sul device.

Consiglio da dover perseguire è cercare di acquistare unicamente quegli orologi sportivi per il quale il produttore mostra i reali dati relativi all’autonomia della batteria, anche in rapporto alle diverse funzionalità.