Sei indeciso su qual’è il migliore orologio da running da comprare? Questo articolo è stato creato per aiutarti a scegliere il miglior prodotto più adatto alle tue esigenze
La moda e la tecnologia si sono combinate spesso negli ultimi anni per dare vita ad accessori all’avanguardia sì, ma anche belli da sfoggiare. Questo discorso è valso anche per gli orologi, e più in particolari per gli orologi da corsa, anche detti orologi da running.
I motivi per i quali acquistare questi orologi possono essere i più disparati. Sicuramente è il tipico modello per atleti o sportivi che amano correre per allenarsi. Ma nulla toglie che anche una persona qualunque che non gareggia a livello agonistico, ma che ama la corsa possa comprarlo.
Di solito, quando una persona fa attività fisica come la corsa, ha alcuni parametri da tenere sotto controllo, proprio per fare sì che il proprio allenamento arrivi allo scopo perseguito.
Ecco perché un orologio da running dovrebbe avere dei requisiti particolari, come quelli che indicheremo di seguito. Solo in questo modo lo sportivo può tener traccia tanto dei risultati tanto dei percorsi seguiti durante l’allenamento.
Qual’è il migliore orologio da running da comprare
Il GPS integrato nell’orologio da running
Una primissima caratteristica che va tenuta d’occhio se hai deciso di acquistare l’orologio da running è sicuramente la presenza del gps.
Si tratta di una funzione che aiuta lo sportivo a tener traccia dei suoi spostamenti, per poi, in un secondo momento analizzarli al PC.
Da questa analisi e conseguente elaborazione dei dati, si possono ottenere dei risultati utili ai fini di un miglioramento personale. L’esercizio e la modalità di allenamento vengono cambiati per ottimizzare la performance di chi corre e automaticamente per ritrovarsi davanti ad un esercizio più efficace e più efficiente.
Le informazioni a cui si può avere accesso attraverso tali dispositivi GPS per il running sono in primis le distanze, ma poi anche i percorsi, le velocità, le calorie bruciate e i dati relativi al battito cardiaco.
È l’insieme di questi dati che permette di documentare i modo preciso lo stato dei propri progressi in allenamento.
In commercio esistono molti modelli che montano il GPS. Sono modelli prettamente maschili, ma il loro design può andare bene anche per le donne.
Si distinguono dagli orologi fitness e dagli orologi contapassi, perché quelli da running sono pensati esclusivamente per uno sport di movimento come quello della corsa (che sia su strada o per sentieri di montagna ovviamente è irrilevante).
La tecnologia del GPS non esisteva nei vecchi modelli né tantomeno nei primi orologi militari, per cui parliamo di una novità a livello commerciale che ha consentito il successo degli orologi da running.
Il meccanismo degli orologi da running e il contatto con l’acqua
Dal punto di vista del funzionamento, gli orologi da running non hanno meccanismi ed ingranaggi, ma sono dispositivi elettronici. Possiamo quasi definirli come piccoli computer che poco hanno a che vedere con gli orologi classici.
Circa invece le funzioni, è bene rammentare che non hanno la medesima portata degli orologi subacquei per cui bisogna avere la massima cura a non farli entrare in contatto con quantità eccessive di acqua. Tuttavia alcuni modelli in commercio offrono ugualmente una resistenza all’acqua non di poco conto.
Il prezzo
Non nascondiamoci dietro ad un dito. Tutti quanti acquistiamo secondo la portata della nostra tasca. Per cui sicuramente chi intende spendere poche decine di euro, non può comprare un orologio da running professionale.
Parliamo infatti di una particolare categoria con prezzi che partono da circa cento, duecento, trecento euro, se non anche oltre a seconda del brand. Esistono modelli minimal, con funzionalità ridotti all’osso che costano meno, ma non si scende mai al di sotto dei 100€.
In commercio esistono modelli che possono essere considerati veri e propri orologi di lusso, in quanto hanno funzionalità e caratteristiche fuori dal comune a cominciare dai materiali utilizzati. Ma considerato l’uso che bisogna farne, si può anche fare a meno di spendere una cifra esorbitante.
Il cronometro
Un’altra funzione che non dovrebbe mai mancare è il cronometro, ovvero la funzione clou per gli amanti delle corse.
Chi si allena ha bisogno infatti di sapere quanto tempo impiega per coprire un determinato percorso, e dal momento che gestirsi con l’orario è più difficile, il cronometro è lo strumento perfetto.
Per ovviare a quel piccolo apparecchietto da portare appeso al collo, i fabbricanti di orologi da running hanno pensato bene di aggiungere questa ulteriore funzione, importantissima, per un allenamento completo.
Leggere le recensioni
Quando decidi di comprare un oggetto, economico o costoso, affidati sempre alle recensioni che trovi sul web, optando per portali seri ed affidabili e di comprovata imparzialità.
Questo aspetto è importante anche per la scelta del migliore orologio da running da comprare, perché non solo potrai avere il punto di vista di un acquirente, ma anche quello di uno sportivo, che in questa data circostanza è ancora più importante.
Quasi sicuramente leggerai che i modelli migliori sono quelli che vantano funzioni come il cronometro con count down, il misuratore del pass, la misurazione delle distanze percorse e il cardiofrequenzimetro.
Valore aggiunto potrebbero avere caratteristiche ulteriori come il conteggio delle calorie consumate, il misuratore di stress e della soglia anaerobica e il rilevatore della falcata.
Infine ricorda che dal punto di vista estetico non potrai avvalerti di quadranti accattivanti o di cinturini eleganti; parliamo pur sempre di un modello ideale per lo sport, dove la moda e l’estetica è importante, ma fino ad un certo punto.