Quale orologio comprare: 4 consigli da tenere a mente

Quando si acquista un orologio nuovo, sono tante le caratteristiche che vanno tenute a mente per effettuare una scelta che sia ideale e soddisfacente e che non deluda le tue aspettative.

Dal momento che sul mercato si trovano molti modelli, non sempre dunque può essere facile scegliere un orologio.

Quello che serve dunque è seguire un vademecum di consigli e suggerimenti volti a facilitare ad una qualunque persona, sia essa uomo o donna, l’acquisto di uno splendido orologio che si adatti al contesto in cui andrà utilizzato.

Quale orologio comprare: analogico o digitale?

Attualmente In OFFERTABestseller No. 1
Casio Orologio Analogico Quarzo Uomo con...
Cassa e cinturino in resina di tipo sintetico; Vetro acrilico; Resistenza della batteria per circa due anni
29,00 € −33%
Attualmente In OFFERTABestseller No. 1

La prima grande questione da affrontare in termini di scelta concerne l’acquisto di un orologio analogico o di un orologio digitale.

Quale sarà il modello che si adatta meglio alle tue esigenze?

Parti dal presupposto che gli orologi analogici si distinguono per l’eleganza, per la buona fattura, per il design. Insomma sono tutta un’altra cosa.

Eventi formali, ambienti di lavoro, potranno essere le situazioni ideali in cui sfoggiare un orologio analogico fatto a regola d’arte.

Di contro invece, il digitale è più casual, più pratico. Si adatta bene a chi vive costantemente di look sportivi e a chi preferisce l’informalità.

Quali stili preferire?

Lo stile è fondamentale e cambia in base a quelle che sono le preferenze di ogni singola persona. Per chi dovesse essere indeciso, ci sono innumerevoli possibilità. Abbiamo gli orologi sportivi, quelli di lusso, e poi ancora gli orologi da abito, e così via.

Vogliamo spendere qualche parola in più per due stili, ovvero sportivo e luxury. Si tratta dei modelli più venduti attualmente sul mercato, perché rappresentano al meglio le situazioni tipiche in cui una persona si può ritrovare.

L’orologio sportivo deve possedere una qualità molto importante, deve essere “robusto”. Generalmente è pensato per resistere anche a livelli molto alti di stress e utilizzo. Un modello sportivo deve resistere ad urti e colpi involontari contro corpi estranei.

Viceversa, gli orologi di lusso sono quelli che conservano il massimo dell’eleganza negli anni. Vengono realizzati con materiali pregiati, il design è ricercato e distintivo.

Il Cinturino dell’orologio

Il cinturino è un elemento da tenere presente quando decidi di comprare un orologio.

A fare la differenza sono i materiali impiegati nella produzione. Quasi sempre infatti avremo orologi in cuoio, tessuto, metallo e gomma.

Cinturino in cuoio

Attualmente In OFFERTABestseller No. 1
Orologio da uomo, Collezione Successo,...
Materiali: Acciaio, Cuoio; Funzioni: Cronografo; Confezione originale Maserati
139,90 € −8%

Il cinturino in cuoio spesso è realizzato con pelle di bovino o cavallo, quasi sempre con effetto stampato tipo coccodrillo. In alcuni casi è possibile anche che si tratti di vera pelle di coccodrillo e ciò fa salire notevolmente il prezzo. Invece la maggior parte degli orologi economici o sportivi utilizza la pelle sintetica.

Questa tipologia di materiale è morbida, resistente, e se di buona qualità, può anche perdurare nel tempo. Per quel che concerne la chiusura del cinturino in cuoio avviene con una fibbia regolabile in lunghezza.

Cinturino in tessuto

Per quelli in tessuto invece, possiamo dire che danno all’orologio un’idea informale e confortevole. Sono tipologie di cinturini che si sposano bene con un look più casual. Tant’è che orologi con cinturino in tessuto possono essere abbinati anche ad altri accessori, per creare combinazioni e accostamenti in grado di dare valore aggiunto alla propria mise. Come per i cinturini in cuoio, anche per quelli in tessuto, la chiusura avviene con una fibbia.

Cinturino in metallo

I cinturini in metallo sono utilizzati per modelli di orologi da abito. Il loro peso è considerevole rispetto ad altri tipi di cinturino, per cui in alcune circostanze può sembrare scomodo da indossare.

Se l’orologio calza troppo grande, può essere accorciato eliminando qualche maglia (basta avere gli strumenti giusti). Circa la chiusura, il cinturino in metallo presenta una fibbia sul lato interno del bracciale, che scompare nel momento in cui viene chiuso.

Cinturino in gomma

Il cinturino in gomma è quello che viene maggiormente impiegato per orologi sportivi e subacquei (se non è gomma, sarà silicone ma la portata del cinturino è pressappoco la stessa). Parliamo di un materiale molto resistente in acqua oltre che essere comodo. Infatti viene indossato con molta praticità, non creando fastidi quando c’è l’esigenza di portare l’orologio a polso durante gli allenamenti.

Il quadrante e tutti i suoi elementi

Infine devi tener presente anche del quadrante e di tutti gli elementi che lo riguardano. Ogni orologio infatti ha le sue specifiche, e variano in base al modello nel suo insieme.

In primis devi tener conto della forma: i quadranti tondi sono i modelli tradizionali, ma esistono anche quelli ovali e quelli rettangolari che attualmente stanno ottenendo il favore del pubblico giovanile.

C’è da considerare la questione numeri: preferisci la classica numerazione araba o sei intrigato dai numeri romani? Ti piace il quadrante con indicati solo i numeri 1, 2, 3, 6 e 9 o quelli che al posto dei numeri riportano le lineette (o gli strass)? In base quindi al tuo personale gusto, farai una scelta piuttosto che un’altra e viceversa.