Nonostante l’uso costante dello smartphone abbia di fatto declassato il telefono fisso e il suo impiego quotidiano, è ancora molto radicata la convinzione che, per collegarsi ad Internet, sia indispensabile avere a casa una linea telefonica. Oggi però non è più così, perché le alternative ci sono e sono diverse.
Come avere internet senza telefono fisso: Le alternative alla linea fissa
Ormai ci si può connettere ad Internet tramite canali differenti rispetto alla tradizionale linea fissa. Gli utenti, infatti, hanno parecchie alternative al doppino telefonico: è sufficiente ad esempio avere uno smartphone (dotato di una buona connessione Internet) e utilizzarlo per fare navigare anche gli altri dispositivi tramite l’hotspot, oppure valutare le proposte del collegamento Wi-Max. Inoltre, chi abita nelle zone meno raggiungibili, può utilizzare un collegamento di tipo satellitare. Ma vediamo in dettaglio ciascuna di queste tre possibilità.
Collegamento tramite hotspot
Il collegamento in hotspot sfrutta l’accesso ad Internet dello smartphone, facendo diventare il telefono mobile un vero e proprio modem e consentendo così a qualsiasi apparecchio collegato di accedere al web tramite la rete RMB, comune a tutti i dispositivi mobili. La procedura è molto semplice: è sufficiente attivare l’opzione “hotspot” sullo smartphone e collegare il tablet o il pc usando la password che appare sul display del telefono.
Collegamento Wi-Max
Anche il collegamento Wi-Max, attraverso i diversi operatori del settore (Linkem, ad esempio), consente di avere accesso a Internet senza la rete fissa. In questo caso, però, la connessione avviene tramite le antenne, con onde radio a frequenze differenti in grado di coprire sia distanze elevate, utili quando bisogna servire una zona abbastanza sperduta oppure una zona ad alta densità abitativa. Per navigare è sufficiente possedere un modem da collegare in Wi-Fi e la password fornita dal gestore.
Collegamento satellitare
Ormai anche i collegamenti tramite i satelliti possono essere gestiti in upload (oltre che in download) come è stato possibile per le trasmissioni televisive. Questa ulteriore possibilità, concessa alle utenze domestiche, fa sì che siano arrivate sul mercato della comunicazione delle proposte di collegamento ad Internet tramite la tecnologia satellitare, che viene utilizzata soprattutto nelle le zone più sperdute.
Perché rinunciare al fisso
D’altronde, se fino a qualche anno fa il telefono fisso rappresentava l’unica possibilità per comunicare, oggi esistono altre alternative per mantenere in contatto con amici e parenti. Ciò grazie soprattutto ad Internet e alle nuove tecnologie, come gli smartphone o i tablet dotati di scheda telefonica, e alle molteplici App (come WhatsApp) che offrono anche collegamenti diretti in video. Il risultato è che coloro che usano il telefono fisso sono sempre di meno, facendo diventare inutile questo strumento (e superflua la spesa per mantenerlo). Anche perché ormai quasi tutti gli operatori includono nelle loro offerte varie opzioni, come sms e chiamate illimitate, riducendo a zero la necessità di usare il telefono.
In Francia, tra l’altro, hanno già iniziato lo smantellamento della rete fissa per dare spazio alle comunicazioni via Internet, mentre in Italia ci si interroga ancora su quale sia la via migliore da intraprendere e ci si chiede se mantenere una rete di trasmissione mista sia davvero conveniente.