Vuoi scoprire qual’è il miglior TV Box Android da comprare? Leggi subito la nostra guida all’acquisto e scopri i migliori modelli del 2020.
Quali sono le caratteristiche del migliori TV box Android da acquistare?
Deve avere dei componenti fondamentali? Per quale utilizzo si consiglia l’acquisto?
In questa guida all’acquisto cercheremo di rispondere a queste domande che praticamente tutti gli utenti si fanno prima di andare ad acquistare il miglior TV box Android. Sarà una guida molto lunga e poco complessa. Andremo andremo a prendere in esame i prodotti della quale abbiamo già parlato all’interno del nostro sito. Prima di tutto, bisogna dire che la scelta varia già dall’inizio, e di conseguenza dalla scelta della fascia di prezzo. Questo è molto importante da specificare perché è ovvio che in base a quanto si spende tot si ha, ma in questo ambito non sempre.
Quali sono le caratteristiche da prendere in considerazione prima dell’acquisto? Allora, in questo caso la scelta è assolutamente soggettiva. E’ ovvio che si preferiscono in modo soggettivo delle caratteristiche rispetto ad un’altro prodotto. Ma è anche vero che ci sono delle feature basilari che tutti i dispositivi devono avere per essere utilizzati in modo decente. Per parlare di caratteristiche tecniche però bisognerà vedere cosa deve avere di base un tv box android.
Anche se decidi di comprare il miglior modello in commercio, la cifra che spenderai sarà comunque inferiore di centinaia di euro rispetto ad uno smart tv di ultima generazione.
Quale tv box Android comprare
Bqeel R1 PLUS
Il migliore per riprodurre video in 4K con Kodi
Bqeel R1 PLUS è il modello che ti consiglio di acquistare, non a caso è uno dei migliori dispositivi che abbiamo preso in considerazione. Abbiamo un processore RK3318 Quad-Core Cortex-A53 64bit con una frequenza di 2Ghz. Per quanto concerne la potenza video in questo dispositivo abbiamo una GPU Mali-450 con 5 core di calcolo. Con questi numeri già siamo in grado di capire che più o meno questo dispositivo è in grado di fare tutte le operazioni basiche della quale abbiamo bisogno. Quindi è in grado di riprodurre video in 4K, anche con codec H.265. Questo è sicuramente anche grazie ai 4 GB di memoria RAM integrata che riescono anche loro a smaltire un po’ di lavoro dalla CPU e dalla GPU.
La memoria interna in questo tv box android è da 64 GB, ma è comunque già sufficiente. Bisogna tenere in considerazione che qui abbiamo anche la possibilità di espandere la memoria tramite la MicroSD. Ci permetterà di avere una memoria a disposizione molto importante. Inoltre, dato che stiamo parlando di un prodotto fisso nessuno ci vieta di collegare tramite Cavo USB un Hard Disk esterno in modo da poter inserire tutti i nostri video al suo interno. Grazie alla HDMI 2.0 è anche in grado di uscire in 4K. È sicuramente uno dei prodotti più interessanti presente sul mercato grazie al suo rapporto prezzo/prestazioni.
Una delle caratteristiche più interessanti dei tv box è la fluidità nei menù, principalmente utilizzando Youtube, Netflix e Kodi. La riproduzione video è sempre fluida, mai un rallentamento.
Viene venduto con il Play Store già integrato, quindi non è per niente malaccio. Non a caso viene consigliato anche da migliortvbox.it.
TICTID
TICTID ci permette di vedere filmati in 4 K. In realtà la scheda tecnica è in linea rispetto a tutti gli altri, ma rispetto agli altri modelli ha quel qualcosa in più che lo rende molto più appetibile. Rispetto a tutti gli altri infatti ha il Wi-Fi a doppia frequenze, quindi anche 5Ghz. Questo gli permette di effettuare lo streaming di contenuti multimediale anche in 4K senza alcun problema. Ovviamente prima, di base, bisogna esserci una connessione decente per poter gestire il carico dei filmati in 4K che non è per niente leggero.
Il resto della scheda tecnica è simile a quello che abbiamo visto negli altri tv box. Abbiamo infatti un processore RK3318 Quad-Core Cortex-A53 surrogato da 4 GB di memoria RAM e 64 GB di memoria interna. Anche in questo caso la memoria interna comunque non è un problema. Abbiamo la MicroSD e soprattutto abbiamo due porte USB. Queste porte permettono di poter inserire un Hard Disk esterno e poterlo utilizzare per spostare i propri file più pesanti. Consiglio di collegare un Hard Disk dalla discreta capacità. Android in questo caso è nella versione 9. La fluidità è impressionante, ciò ci permette di visualizzare i filmati senza nessun problema, soprattutto grazie alla piena compatibilità con Kodi.
T1 Max
T1 Max ha una interfaccia Android personalizzata.
L’hardware è davvero molto simile a tutti gli altri. Anche in questo caso abbiamo il Wi-Fi a doppia banda che ci permette quindi di avere una velocità di trasferimento dati superiore a quello che abbiamo di solito. Il processore è il Amlogic a 2Ghz (uguale ai precedenti modelli) surrogato da 4GB di memoria RAM e 64 Gb di Rom e dalla classica GPU Mali-450.
Però bisogna anche tenere conto che questi dispositivi sono fatti solamente per riprodurre filmati. Questo significa che l’hardware che ha, per lo meno questo modello va più che bene.
BOMAKER
BOMAKER dispone di un hardware all’avanguardia. Questo significa che le prestazioni non sono veramente ottime. Un altro punto a savore è sicuramente dato dalla versione di Android. In questo caso abbiamo Android 9.
La scheda tecnica infatti comprende un processore RK3328 Quad-Core Cortex-A53 a 2Ghz surrogato da una GPU Mali G450. Dispone di 4 Gb di ram e di 64 gb di memoria interna. Avere 64 GB di memoria interna al giorno d’oggi significa tante cose. In primis non potrete avere la possibilità di installare dei giochi, anche base 2D non ce la farete. Inoltre, se volete caricare all’interno della memoria interna un Film in 4K, che alla fin fine è in grado di riprodurre non potete. E’ anche vero però che può anche gestirli in streaming. Ma sicuramente è meglio offline per avere un carico minore sia sull’hardware che sulla connessione se magari ci sono altri utenti in casa che stanno utilizzando Internet. E’ comunque un tv box che vi consigliamo soprattutto se non vi siete mai approcciati in questo mondo.
NinkBox
NinkBox è un modello molto completo che ha una scheda tecnica che permette bene, o male, di fare tutte le operazione per la quale questi dispositivi sono stati creati.
Abbiamo anche in questo caso un processore Amlogic S905X surrogato da 4 GB di memoria RAM e 64 GB di memoria interna.
Abbiamo comunque la possibilità di estendere la memoria tramite MicroSD e soprattutto abbiamo la possibilità di mettere sia chiavette USB e sia Hard Disk esterni grazie alle porte USB.
Grazie al potente hardware supporta filmati in 4K e HDR con una resa cromatica superiore alla media e inoltre abbiamo anche la possibilità di avere l’uscita dell’HDMI 2.0. Questo significa che possiamo connetterlo alle televisioni 4K compatibili.
Come scegliere il miglior Tv Box Android da comprare
Insomma, da queste piccole recensioni dei tv box già visti avete sicuramente capito delle cose. Prima di tutto, per poter riprodurre senza problemi tutti i vari tipi di video in 4K non si ha bisogno di parecchia memoria RAM. O meglio, c’è ne sarebbe bisogno. Ma se avete la possibilità di avere un Hard Disk esterno sempre collegato e una MicroSD diciamo che avete bypassato il problema senza problemi. Ma quali sono i componenti che deve avere?
Allora, le caratteristiche tecniche vanno scelte in base alle proprie esigenze, come sempre. Stiamo parlando di dispositivi compaion. Questo significa che sono dispositivi che per funzionare hanno bisogno di altri dispositivi. Bisogna controllare quelli che sono i prodotti che avete già a vostra disposizione. Se avete per esempio già un paio di Joystic Bluetooth e avete intenzione di giocare anche un po’ con questi prodotti allora vi consigliamo di prendere uno che abbia almeno 2GB di memoria RAM e 16GB di memoria interna. Anche se su carta sono pochi, comunque vi danno la possibilità di effettuare un minimo di gaming.
Sistema operativo
Un’altra cosa che bisogna vedere è anche la versione del sistema operativo a bordo. Generalmente i TV box android hanno praticamente android 9 a bordo. La versione di Android è abbastanza importante da tenere in considerazione. Soprattutto se fosse intenzionati ad avere questo dispositivo per più di un anno.
Il supporto alle app potrebbe infatti terminare. Inoltre i codec video e audio dei vari filmati che andiamo a riprodurre potrebbero avere dei problemi di malfunzionamento. Per chi è smanettone in giro per la rete ci sono anche altri modelli che permettono soprattutto di di moddare e avere una versione di Android molto aggiornata rispetto a tutti quelli che ci sono in circolazione. E’ anche vero però che bisogna essere bravi in questo campo altrimenti si rischia di distruggere praticamente il nostro tv Box Android.
Temperature
Un’altro fattore che bisogna tenere sotto controllo sono le temperature. Non ci sono molte possibilità per poter capire sin da prima dell’acquisto le temperature di questi prodotti. Vi consigliamo o di acquistare un dispositivi in alluminio. In modo che anche d’estate è in grado di smaltire senza alcun problema le temperature interne. Oppure vi consigliamo caldamente di andare a leggere le recensioni dei modelli che acquistare. Acquistandoli su Amazon si ha già di default di accedere alle recensioni oppure vi da la possibilità di poter fare delle domande a coloro che hanno già acquistato questi dispositivi.
Quello delle temperature è un aspetto davvero molto importante. Questo perché se andate ad acquistare un tv box che ha già di base delle temperature molto elevate avrete davvero molti problemi. Il primo problema in assoluto è sicuramente il rischio che la CPU possa andare in trottering. La conseguenza è lo spegnimento del dispositivo, perché ovviamente va in allarme per l’elevata temperatura. Oppure, c’è rischio che la CPU e GPU stando sempre al massimo, e durante la visualizzazione di video in 4K capita spesso con questi dispositivi, si possa abbassare la frequenza massima del processore e c’è ne accorgiamo perché il video inizia semplicemente a “laggare”.
Connettività
Un altro fattore abbastanza importante da tenere in considerazione è sicuramente il tipo di connessione Wi-Fi ed ethernet. Allora, bisogna tenere conto che quando si acquista un TV Box Android si utilizza principalmente per effettuare lo streaming di contenuti multimediali da YouTube, Netflix e altri programmi video. Quando ci si connette alla rete bisogna anche conoscere il nostro impianto. Se abbiamo infatti un router con una frequenza del WI-FI di 5GHz bisogna scegliere un modello con questa caratteristica in modo da poter avere una maggiore velocità di trasferimento dati. Purtroppo sono davvero pochissimi i modelli che hanno una porta ethernet che funziona anche da Gigabit.
Scegliere il modello migliore non è assolutamente semplice. Bisogna valutare le proprie esigenze in modo da andare sul sicuro! Questi tv box devono fare solamente streaming e il costo di 30 euro circa sicuramente è da tenerne conto. Alcuni box android sono adatti anche per il gaming, ma a quel punto è meglio una console dato che il Play Store offre ancora poco.