Le MIGLIORI TV sony da comprare

Sei indeciso su Quale TV sony comprare? Grazie a questa guida all’acquisto con le recensioni e opinioni dei tv di casa Sony potrai scegliere quello che sarà il miglior modello per le tue esigenze.

Non è facile scegliere un tv Sony tra l’intera gamma prodotti del colosso mondiale di elettronica, leader di settore. 

Tutti i televisori si presentano caratterizzati da tecnologia in grado di sviluppare immagini dettagliate e fluide: questo è uno degli scopi principali dell’azienda. Vediamo ora di analizzare sommariamente alcuni tra i modelli più venduti, evidenziando pregi e difetti, per poi trarre delle conclusioni finali che possono aiutare il lettore nella scelta del miglior televisore Sony.

Quale TV sony comprare

Attualmente In OFFERTABestseller No. 2
Attualmente In OFFERTABestseller No. 3
Attualmente In OFFERTABestseller No. 4

Televisori Sony: Recensioni e opinioni

Sony KD43XE7004 TV Smart da 43 pollici

Interessante innanzitutto nel formato questo televisore della linea Bravia, che appare nè troppo grande nè troppo piccolo, adattandosi così ad ambienti vari, dal soggiorno alla stanza da letto, dalla mansarda alla taverna. L’illuminazione del pannello a led è con tecnologia Edge, con una risoluzione UHD 4K arricchita dalla funzione HDR che garantisce eccellenti colori e immagini molto più luminose rispetto al normale, avvicinandosi quanto più possibile ad una visione realistica, fatta da dettagli precisi e brillanti.

Il parametro della frequenza è differente rispetto a quello di altri marchi e in questo caso è di 100 Hz con sistema Motionflow XR, garantita anche dal processore 4K X-Reality Pro. Proprio quest’ultima terminologia cela al suo interno un concetto tecnologico importante e capace di far la differenza rispetto ad altri prodotti: ciascun pixel è analizzato e controllato per poi essere incorporato in gruppi relativi a zone dove vengono lette le scene in visione, le quali vengono ottimizzate nei contrasti, nei colori, nella luminosità, sulla base del genere. Così facendo lo spettatore ha la garanzia di visualizzare sempre la scena ottimizzata, sia essa di sport, di documentari o di film. Inoltre il sistema svolge ottimamente anche il lavoro di upscaling in caso di immagini a risoluzione diversa rispetto a quella 4K.

Da azienda leader anche il comparto audio è ottimale: non solo la tecnologia Clear Audio+ e Surround, ma anche la Digital Sound Enhancement Engine (DSEE) in grado di valorizzare anche le sonorità di video in bassa risoluzione o di file compressi, facendo recuperare le frequenze che vengono solitamente smorzate. Il design è sottile ed elegante, mentre la parte di connettività si presenta completa e affidabile, grazie anche al wifi integrato, utile per la navigazione internet.

Sony KDL32RD433 32” HD Black LED TV

Anche questo televisore Bravia si avvale del processore con tecnologia X-Reality Pro che riduce il rumore delle immagini facendole apparire con maggiore nitidezza. In aggiunta a ciò i colori sono esaltati dalla tecnologia Live Colour propria di Sony, mentre i contrasti accentuati grazie al Dynamic Contrast Enhancer. La visualizzazione delle scene in movimento viene ottimizzata dal Motionflow XR a 200 Hz, che si adatta a seconda dei profili video impostabili a seconda del genere di evento che si sta vedendo.

Eccellente la parte audio, dove si può avvertire facilmente la differenza con altri televisori di altre marche e questo grazie anche al sistema Clear Phase che “pulisce” l’audio eliminando il ritardo di risposta dell’altoparlante.

Il modello in questione si presenta anche ordinato dal punto di vista del design, al punto che sul retro vi sono delle scanalature per inserire i cavi in modo che non vengano sparsi per il mobile di supporto. Tutto è in ordine in maniera elegante e precisa. Il televisore KDL32RD433 sa anche offrire versatilità di utilizzo, sostituendosi ad una grande cornice digitale per la visualizzazioni di foto dal proprio smartphone oppure trasformandosi in un registratore per registrare i programmi desiderato su un hard disk collegabile esternamente.

A proposito di collegamenti: una presa scart, due Hdmi e due Usb. Unico neo è che la risoluzione non è Full HD, ma si ferma a 1366 x 768 pixels, ma è anche vero che su uno schermo relativamente piccolo la differenza si nota molto meno. Sempre con riferimento all’aspetto dimensionale non è dotato di funzioni Smart, poco utili su un tv che potrebbe trovare spazio in una cucina o in una stanza da letto.

Sony KD55XE7005 55” 4K Ultra HD Smart TV

Televisore di grande dimensione e completo nella dotazione, impreziosito dal profilo sottile in alluminio della scocca. Il dettaglio visivo è incrementato dalla tecnologia HDR, la quale enfatizza i contorni delle immagini che compaiono nelle aree chiare e in quelle scure dello schermo, migliorando la visione delle scene in ombra o in forte luce. Motionflow XR raggiunge i 200 Hz, favorendo la resa relativa alla fluidità, possibile anche grazie al lavoro del processore 4K X-Reality PRO che incrementa in maniera tangibile la nitidezza.

Anche per questo modello il sistema Clear Audio+ rende i suoni nitidi e pieni, indipendentemente dalla tipologia di spettacolo, sia esso un evento sportivo, un concerto, un film o un talk show, con un piacevole effetto surround, apprezzabile soprattutto durante la visione di film. Molto buono è il comparto legato all’intrattenimento: basta la pressione di un tasto e You Tube appare magicamente a tutto schermo, mettendo a disposizione video e musica. Inoltre è possibile anche rivedere i programmi televisivi persi, grazie alle sezioni on demand, mentre lo screen mirroring consente il trasferimento del display del proprio telefono sul più grande schermo del televisore.

Viste le caratteristiche tecniche del modello, il televisore Sony KD55XE7005 55” 4K Ultra HD Smart TV si comporta egregiamente anche con coloro i quali si attendono molto dal comparto ludico: giocare con le console è divertentissimo e molto realistico in quanto la funzione HDR entra in azione anche in questo caso.

Sony KD-43XF7596 Televisore da 43″4K HDR LED

Ecco un altro interessantissimo modello con schermo Triluminos Edge Led che fornisce immagini vivide e brillantemente colorate con una risoluzione fino a 3840 x 2160 pixels. Tecnologia piuttosto ricca grazie al solito e gradito Motionflow XR a favore di una maggior fluidità delle immagini e della presenza del DVB-T2 in materia digitale terrestre. Molti sono i formati media che il televisore supporta e anche la dotazione degli ingressi per le connessioni appare completa.

Il sistema operativo Android consente la gestione vocale dell’apparecchio e integra Netflix fin dall’origine. 4K X-Reality PRO è la tecnologia dettata dal processore in grado di adattare dinamicamente e in tempo reale le immagini sulla base di contrasto, nitidezza, contorni, mentre la parte audio, già di livello, è supportata dalle funzioni tipiche di Sony e presentate anche per i televisori precedenti.

Questo modello Sony è forse quello più propenso alla parte di interazione con la rete, al punto che mette a disposizione anche l’applicazione TV SideView, la cui funzione è quella di consentire la ricerca e la visione dei programmi più discussi e più trandy, dando l’opportunità di commentare in tempo reale sui social quanto sta accadendo in tv.

Sony KD49XF7004, TV Smart da 49″, 4K Ultra HD

Tra i televisori proposti in questo scritto, questo è quello più recente. L’Ultra HD viene valorizzato da uno speciale lavoro dell’HDR che ha lo scopo di rendere più intensi i colori, i contrasti e i dettagli, avvicinando l’immagine alla realtà senza distorsioni cromatiche.

Il vantaggio lo percepisce anche il pubblico amante del gaming, le cui immagini possono beneficiare di tale effetto. Il processore 4K Ultra HD con X-Reality PRO favorisce l’upscaling, rendendo ottimali le immagini che non entrano ad una risoluzione ottimale. L’audio si avvale del sistema Clear Audio+, mentre la cornice sottile si presta anche a fungere da elemento estetico di design. Il telecomando prevede l’accesso diretto a You Tube per apprezzarne i contenuti in maniera più immediata.

Conclusioni

Sicuramente non semplice la scelta tra i vari modelli elencati per stabilire il miglior tv Sony. La razionalità porterebbe a preferire il primo, sia per la completezza di funzioni che per il formato. Valutando semplicemente le caratteristiche, il migliore appare senza dubbio il modello Sony KD55XE7005 4K da 55 pollici, ma è necessario anche valutare lo spazio a disposizione per l’installazione.

La preferenza per chi ama lo sport verte senza dubbio sui modelli che si caratterizzano per una frequenza più alta, almeno pari a 200 Hz che, assistita dal sistema Motionflow XR riesce a offrire una visione più nitida riducendo l’effetto scia.