Caratteristiche hardware dei notebook
Ora che avete capito come si scelgono i migliori portatili, dovete capire quanto vale realmente un computer in base al suo hardware. Come premessa dovete capire che rispetto ai PC desktop, per i notebook la personalizzazione è quasi impossibile. Vengono acquistati già assemblati. La sostituzione di alcuni componenti come RAM e hard disk è molto complicato per chi non è un tecnico. (se non addirittura impossibile). Con questo voglio dirvi che dovete acquistare un PC con tutto quello che avete bisogno. Deve durarvi per parecchi anni reggendo bene agli effetti del tempo.
Per scegliere il miglior portatile che si adatta alle proprie esigenze è molto importante conoscere bene le specifiche tecniche. Bisogna valutare alcuni elementi come il processore, RAM, hard disk, display, scheda video e qualità costruttiva del prodotto.
Processore (CPU)
Prima di acquistare un notebook bisogna valutare attentamente il tipo di processore che monta. E’ il cuore del computer, serve per elaborare i dati ed esegue i calcoli. Generalmente è composto da uno o più core. La velocità di esecuzione dei calcoli viene espressa in GHz. Quando il processore dispone di più di un core (es. quad-core con 4 core ecc.) i sui calcoli vengono effettuati fra più “processori”. In questo modo si aumenta la velocità di calcolo e non si surriscalda troppo il PC.
Intel e AMD sono i maggiori produttori di processori. Hanno suddiviso i loro prodotti in varie tipologie: le CPU Intel Core i3/i5 e AMD Serie A vengono prevalentemente usate nei computer di fascia media. Intel Core i7 hanno prestazioni molto superiori delle Core i3 e i5 e vengono utilizzate su molti computer top di gamma.
Intel Celeron, Intel Pentium e AMD Serie E essendo di fascia bassa vengono destinate ai computer più economici. (perchè hanno delle prestazioni più basse rispetto ai processori Intel Core i3/i5 e AMD Serie A)
Il processore CPU Intel Atom è famoso per i consumi energetici molto ridotti. Vengono impiegati su molti computer portatili economici convertibili. I processori Intel Core m3/m5/m7 anche loro offrono un basso consumo energetico e vengono utilizzati negli ultrabook e convertibili. Hanno ottime prestazioni ma non sono paragonabili a quelle di Intel Core i3, i5 e i7.
RAM
E’ la memoria del computer. (da non confondere con lo spazio del disco fisso) Evitate come la peste i computer portatili con meno di 4 GB di memoria perchè sono dei pachidermi… Sono molto lenti. Non riescono a soddisfare pienamente le esigenze di lavoro e svago più comuni. Va fatta una eccezione per i neetbook di piccola taglia (fino a 10″), perchè servono prevalentemente per navigare su internet. Di conseguenza possono funzionare bene anche con 2 GB di ram. Alcuni notebook presentano degli slot liberi per l’installazione di banchi di RAM aggiuntivi senza invalidare la garanzia. I migliori notebook dovranno avere come minimo 8 Gb di RAM.
Scheda grafica (GPU)
Ha un ruolo molto determinante in base all’uso che volete fare con il vostro miglior portatile. Se avete bisogno di fare solo per lavori d’ufficio, come per esempio, scrivere dei documenti, navigare su Internet potete utilizzare senza nessun problema delle schede video integrate. (utilizzano la RAM del computer e garantiscono buone prestazioni anche per la visione di film in HD e la riproduzione di giochi a qualità media).
Se invece siete appassionati di videogame di ultima generazione e vi piace giocare al massimo della risoluzione. Oppure dovete lavorare con la grafica 3D, dovete realizzare montaggi video di qualità professionale, avrete bisogno di un ottimo notebook gaming con una scheda video dedicata. Nvidia o AMD utilizzano la propria memoria RAM.
Hard disk/SSD
è lo spazio dove archivierete tutti i vostri dati, i vostri programmi, etc.. Va valutato attentamente prima dell’acquisto del tuo notebook. Nei maggiori negozi di informatica si trovano dei portatili che sono equipaggiati con un hard disk meccanici (HDD). Portatili che montano dei drive SSD e parecchi notebook che usano entrambe le tipologia di unità di archiviazione.
Per spiegarmi meglio, i drive SSD sono dei dischi a stato solido. Si distinguono da quelli meccanici perché fanno della rapidità e silenziosità il loro punto di forza. Purtroppo però il loro prezzo influisce molto sul prezzo finale per computer. Per quanto riguarda gli HDD cercate sempre quelli da 7200 rpm perchè quelli a 5400 rpm sono molto più lenti. (è molto improbabile trovare degli hard disk da 7200 rotazioni per minuto su dei notebook di fascia medio-bassa) Oppure dei drive SSD che dispongano almeno di 256GB di spazio per immagazzinare i vostri dati (a meno che non siano affiancati da un hard-disk meccanico).
Quando guardate le schede tecniche dei pc portatili e trovate una scrittura come “SSD PCIe”, “SSD M.2” oppure “SSD NVMe” vuol dire che l’unità SSD viene collegata al computer in una maniera diversa dal classico SATA 3 e quindi vi offre una velocità di trasferimento dei dati molto più elevata.
Display
E’ quello che mostra quello che stai facendo con il tuo notebook. E’ inutile montare una scheda grafica top di gamma su un portatile se non è accoppiata ad un buon display. Ne perderebbe gran parte della sua utilità. Se volete acquistare il miglior portatile, controllate che il suo display disponga di una risoluzione sufficiente per le attività che volte svolgere. (Per esempio se volete guardare al meglio un film in Full HD non è consigliabile acquistare un computer portatile con una risoluzione di 1366×768 pixel).
In commercio vendono anche dei computer portatili equipaggiati con display di 1080p e oltre. In questi casi controllate bene che la batteria sia in grado di reggere risoluzioni tanto elevate.
Tecnologie wireless
Qualsiasi portatile è compatibile con le reti Wi-Fi standard a 2.4GHz. Mentre non tutti supportano le reti dual-band (che utilizzano la banda di frequenza a 5GHz). Inoltre, controllate che il notebook che volete comprare abbia il supporto al Bluetooth. (nel caso vi serva collegare dispositivi come tastiere e mouse wireless o condividere file con smartphone, tablet ecc.).