Quali sono i notebook più convenienti a disposizione sul mercato in questo momento? Naturalmente quando si parla di convenienza non si fa riferimento semplicemente al prezzo più basso, ma si prende in considerazione il rapporto tra qualità e prezzo, con uno sguardo speciale nei confronti delle prestazioni offerte da ogni singolo modello.
Finalmente sono stati proposti in commercio i computer portatili dotati di processore Kaby Lake Refresh: per il momento non ancora tutti i produttori hanno portato a termine il turnover di aggiornamenti necessario, ma più o meno tutti presentano a listino proposte interessanti che mettono a disposizione le novità di Intel. I processori di ottava generazione, però, sono stati installati solo su pochi modelli di fascia bassa, dal momento che sono stati privilegiati i convertibili due in uno e gli ultrabook.
Sono disponibili anche dei pc portatili con la grafica Nvidia GeForce MX150, che può essere considerata la linea di demarcazione, nel settore della fascia bassa, tra la nuova generazione e la vecchia, rappresentata dalla GeForce 930MX e dalla GeForce 940MX. Il problema è che le soluzioni più vecchie, allo stato attuale, servono a ben poco, ed è bene non lasciarsi ingannare anche se sono presenti in modelli annunciati da poco. I modelli con la dotazione vecchia, per altro, restano in circolazione, e magari possono essere ritenuti interessanti da chi è in cerca di occasioni grazie ai loro prezzi invitanti, ideali per coloro che non hanno bisogno per forza di soluzioni ultra moderne.
Alla scoperta dei modelli
Chi ha a disposizione un budget da investire non troppo consistente può puntare sull’Acer Swift 1, con display Full HD da 13.3 pollici e spessore di 1.5 centimetri. Dotato di una CPU Intel Celeron supportata da una memoria Ram di 4 giga, questo prodotto ha un peso di 1.3 chili e permette di beneficiare della produttività di base senza spendere molto. Lo si può usare anche per fruire contenuti video senza inconvenienti: 400 euro è un prezzo più che accettabile per un notebook da 1.920 x 1.080 pixel, con processore Pentium N4200 e connettore USB Tipo-C.
Da Asus, invece, arriva il VivoBook X540SA, con schermo HD da 15.6 pollici. In questo caso si spendono meno di 300 euro per un computer portatile con capacità di archiviazione di 500 giga e 4 giga di memoria Ram, nel contesto di una CPU Celeron N3060. Il peso è di 1.9 chili, mentre lo spessore è di 2.54 centimetri: insomma, si bada più alla sostanza che alla forma.
Le altre proposte
Arrivando a una fascia di prezzo leggermente più alta ci si imbatte nel Lenovo Legion Y520, con schermo Full HD da 15.6 pollici. I numeri rivelano un peso di 2.4 chili e uno spessore di 2.5 centimetri, mentre la scheda tecnica parla di una memoria Ram da 8 o 16 giga e di una CPU Intel Core i7-770HQ. Un modello che è consigliato in modo particolare per l’intrattenimento e per i videogiochi, con quattro configurazioni a disposizione e un prezzo di partenza che si aggira attorno al migliaio di euro, a meno di sconti. Il top di gamma presenta come chip grafico la GTX 1060 Max-Q, mentre sui modelli di base viene proposta la GTX 1050.
Infine, per tutti coloro che hanno bisogno di un notebook essenzialmente per esigenze professionali, ecco lo Zenbook Pro UX550 di Asus, sempre con schermo Full HD da 15.6 pollici e dal peso di 1.8 chili. La scheda grafica è una GeForce GTX 1050M da 4 giga, mentre la dotazione tecnica rivela una Ram di 16 giga, una SSD PCle x4 da 1 tera e processori fino al Core i7-7700HQ. Insomma, contenuti ben leggibili e prestazioni da ufficio, per un prodotto di fascia medio alta.
Se non avete trovato un computer che vi soddisfa, su yeppon.it potete trovare diversi pc portatili di ultima generazione con caratteristiche all’avanguardia.