Un notebook è semplicemente un computer portatile (che possiamo portarcelo in giro quando viaggiamo).
È composto da una base piatta (dove troviamo la tastiera e all’interno i vari componenti hardware) ed è collegata a uno schermo le cui dimensioni in genere partono da 13,3 pollici.
Un pc portatile ha tutti i componenti hardware che troviamo comunemente su un pc fisso con alcune limitazioni.
Prendiamo per esempio il processore, per quanto riguarda Intel possiamo trovare delle CPU a risparmio energetico (le riconosci perché la sigla finale è “u”) e a alte prestazioni (le riconosci perché la sigla finale è “HQ”). I processori AMD non vengono quasi mai impiegati su questi dispositivi.
Un’altra differenza rispetto al pc fisso è la scheda video. Prendiamo come esempio la Nvidia GTX 1050Ti. Il modello utilizzato sui pc desktop ha una potenza maggiore rispetto al modello per pc portatili.
L’alimentatore nei desktop si trova all’interno del case, mentre sui laptop è esterno.
Gli altri componenti come per esempio la ram hanno le stesse caratteristiche.
Tipologie di notebook
Ultrabook
È un portatile particolarmente votato all’uso in mobilità, generalmente sottile e con un’ottima autonomia. Il processore utilizzato è a risparmio energetico e la scheda video è integrata nella cpu. In genere il display è da 13,3 pollici con risoluzione Full HD o 4k
Notebook gaming
Come dice la definizione “gaming” sono dei modelli con un compartimento hardware all’avanguardia in grado di far girare ottimamente tutti i giochi recenti. Il processore è un quadcore e la scheda video è dedicata. Risoluzione consigliata: Full HD
Notebook economici
Sono dei modelli entry level pensati per un utilizzo domestico, particolarmente indicati per studenti o per chi vuole solo navigare in internet o vedere filmati, magari su Youtube. In genere il loro prezzo parte dai 200 euro fino a arrivare a 500/600 euro. La risoluzione in genere è HD