Grazie al progresso tecnologico, anche le nostre case sono sempre più all’avanguardia.
In un quadro tanto moderno si inserisce bene il nuovo concetto di domotica, ovvero l’applicazione tecnologica e informatica agli impianti della casa per ottimizzare i gesti di vita quotidiana.
La domotica non solo è uno strumento che appassiona le nuove generazioni, sempre più alla ricerca di novità al passo coi tempi, ma è anche un’alternativa valida per aiutare gli anziani e i disabili ad essere autonomi nella vita di tutti i giorni.
Tra le applicazioni più peculiari della domotica sicuramente si annovera quella del controllo degli elettrodomestici da remoto. Se inizialmente infatti gli impianti installati si avevano solo in scuole, uffici e/o edifici pubblici, oggi stanno trovando larga applicazione anche nella cucina della nostra casa e non solo.
Accanto infatti alla domotica, per poter sfruttare al meglio questa nuova tecnologia, sono nati gli elettrodomestici intelligenti, dotati cioè di congegni di intelligenza artificiale che si sincronizzano con l’impianto centrale di domotica, il cosiddetto hub, per un utilizzo automatizzato a 360 gradi.
La caratteristica peculiare dell’applicazione della domotica ad un elettrodomestico non è solo funzionale ma anche volta al risparmio e al consumo, dal momento che la programmazione, ad esempio, di accensione spegnimento di un forno o di una lavatrice, contribuiscono a ridurre le spese energetiche.
Alcune applicazioni della domotica agli elettrodomestici
Volendo circoscrivere il discorso ad un elenco possiamo dire che la domotica applicata sugli elettrodomestici comporta una serie di vantaggi:
Automatizzazione delle funzioni
La programmazione di una macchina Espresso, di un lavaggio di stoviglie, o ancora della cottura di un piatto al microonde agevola gli impegni domestici.
Riuscire a tenere sotto controllo i lavori casalinghi rendendoli automatici, comporta uno sgravio manuale, che aiuta il soggetto a dedicarsi ad altro, mentre gli elettrodomestici programmati ed intelligenti operano in totale autonomia;
La sicurezza
Spesso e volentieri sentiamo parlare di incidenti domestici, di fornelli dimenticati accesi, di incendi innescati per disattenzione. La domotica sugli elettrodomestici aiuta invece ad evitare che ciò possa verificarsi.
Se ad esempio programmiamo un fornello da cucina allo spegnimento, o un impianto di riscaldamento ad accendersi e a interrompersi secondo orari stabili, vuol dire aiutare a stabilire la giusta dose di sicurezza in cucina, che troppe volte manca.
Risparmio energetico
E veniamo ad una delle funzioni che maggiormente convince le persone ad optare per questo nuovo impianto tecnologico, ovvero i consumi. Quante volte è capitato di addormentarsi con la TV accesa, o di essere usciti lasciando il condizionatore in funzione.
Per tutte quelle ore in cui l’elettrodomestico ha funzionato, abbiamo contribuito ad uno spreco di energia non indifferente, che ha fine mese ha contribuito pure ad una bolletta salata.
Invece grazie alla domotica potremo tenere sotto controllo anche il consumo, magari con timer e programmazioni che riescono a incidere positivamente sullo spreco di energia.
Anzi, per di più, la domotica monitora i carichi di corrente dei consumi elettrici. Permette di tenere d’occhio i consumi istantanei, per cui ci consente di evitare eventuali sovraccarichi che portano a black-out.
Termoregolazione e il riscaldamento
L’automazione consente infatti d gestire condizionatori e impianti di riscaldamento affinché ogni stanza della casa possa avere sempre una temperatura ideale.
Potremo in tal senso tenere l’impianto suddiviso in zone climatiche a seconda dell’utilizzo, degli orari, del calore esterno che entra, regolando così l’isolamento termico delle pareti. La gestione della temperatura non solo sarà estremamente positiva per una condizione climatica ideale, ma anche per il risparmio energetico.
Diffusione sonora
La domotica sa gestire anche tutti quegli elettrodomestici collegati ai suoni, così da poter controllare le sorgenti acustiche della casa. L’impianto è talmente funzionale da riuscire a comandare il sistema localmente o centralmente. Permette altresì di effettuare chiamate microfoniche, controllare i bambini che dormono in un’altra stanza e così via. Similare discordo vale anche per la videofonia qualora avessimo installato un impianto di videosorveglianza.
La domotica e la sua convenienza
La convenienza di quando appena descritto rappresenta il futuro del nostro ambiente domestico. La domotica infatti permette di gestire a distanza gli accessori smart.
Basta infatti una connessione ad internet e un’applicazione scaricata sullo Smartphone, che avremo tutto a portata di touch. In tal modo terremo tutto sotto controllo e in caso di eventuali problemi, potremo intervenire tempestivamente.
Per chi se lo stesse domandando, si tratta di una tecnologia semplicissima da usare. I dispositivi domotici si configurano facilmente e si utilizzano con ancora più facilità. Questi, proprio per far sì che l’utilizzo domestico sia pratico non solo per i giovani (che con la tecnologia hanno dimestichezza), ma anche per gli anziani.
Un’ultima caratteristica dei sistemi domotici risiede nel fatto che possono essere modificati nel corso del tempo. La loro flessibilità consente di inserire una funzione legata magari ad un nuovo elettrodomestico acquistato.
Insomma appare evidente che grazie all’intelligenza artificiale automatizzata possano migliorare tutti i gesti quotidiani. La qualità della vita e degli spazi domestici è stata ottimizzata. È stata cioè resa più confortevole, per permettere anche a disabili ed anziani di essere quanto più autosufficienti possibili.