Sei indeciso su Quale Smart tv da 32 pollici full HD comprare? Non è facile trovare una smart TV di alto livello. Bisogna effettuare una ricerca approfondita, mettere a confronto i pro e i contro di ciascun modello e trovare quello maggiormente adatto alle proprie esigenze. Nello specifico, ci concentriamo sui miglior smart TV da 32 pollici, proponendo cinque opzioni tra le quali è possibile effettuare la scelta giusta. Eccole, nelle righe seguenti.
Quale Tv da 32 pollici “smart” e “non” comprare
La nostra selezione
LG 32LM6300 tv led 32 pollici full hd
Partiamo subito da un modello molto interessante, capace di garantire una buona qualità ad un prezzo abbastanza contenuto. Lo smart TV targato LG funziona con l’ausilio di un sistema operativo WebOS, che rende il comparto grafico estremamente accattivante sotto tutti i punti di vista. Raggiunge una risoluzione Full DH massima di 1920 x 1080 pixel e il suo peso è di circa 5 chilogrammi, con dimensioni complessive di 73,9 x 16,8 x 47,2 centimetri.
L’apertura di una qualsiasi app un po’ più pesante è compresa tra i 2 e i 4 secondi e bisogna avere un pizzico di pazienza, ma nel complesso il prodotto si rivela più che dignitoso. Il consumo energetico complessivo è piuttosto contenuto, mentre molto apprezzato è il comparto audio, capace di garantire un volume nitido e ben riconoscibile.
Si difende al meglio sia con la prevalenza del bianco che del nero e la sua interfaccia risulta semplice anche per tutti coloro che non sono molto avvezzi alle moderne tecnologie. Bene anche la connettività mediante cavi HDMI e USB, così come funziona al meglio tramite i vari sistemi wireless. Attualmente è disponibile ad un prezzo di poco inferiore ai 300 euro.
Sharp aquos
Chi è alla ricerca di una tv dalle proprietà sorprendenti può trovare pane per i suoi denti grazie a questo dispositivo. Il televisore si pone in una fascia medio/bassa e si propone ad un prezzo abbordabile, diventando accessibile anche a chi non può permettersi una spesa troppo eccessiva.
All’interno del prodotto ci sono diverse porte tra cui: HDMI;Bluetooth;USB;SCART;PC VGA;uscita audio digitale;Uscita cuffia, che garantiscono una maggiore connettività anche con altri tipi di dispositivi. È predisposto anche per i cavi Ethernet e per le reti WiFi, manifestando un’indubbia versatilità. Supporta la risoluzioni HD. Pesa 7 chilogrammi e le sue dimensioni sono di 73,3 x 10,3 x 43,1 centimetri.
Lo schermo con tecnologia LCD garantisce una buona resa in tutte le condizioni, con una definizione sufficiente per ogni combinazione di colore. Molto bene anche il comparto audio, che ha ben poco da invidiare rispetto ad esemplari dal costo complessivo ben più elevato. Funziona al meglio il pannello smart, così come il cambio dei canali non nasconde particolari insidie. Il suo costo medio può aggirarsi anche sui 225 euro e rende il prodotto molto conveniente.
TV Hitachi Full HD
Troviamo anche un televisione Hitachi, il marchio coreano certamente più conosciuto nel mondo dell’elettronica, scende in campo nel settore degli smart TV da 32 pollici. Il display ha un’ampiezza di 80 centimetri e il televisore è abbastanza leggero, toccando i 5,5 chilogrammi. Le dimensioni complessive sono di 73,0 x 5,5 x 43,3 centimetri.
L’interfaccia grafica è semplice ed è adatta anche a coloro che non sono molto esperti di apparecchi di ultima generazione. Il dispositivo implementa una serie di tecnologie molto interessanti. Tra queste, segnaliamo l’Ultra Clean View, un sistema grazie al quale è possibile visualizzare immagini di alta qualità senza particolari distorsioni e con la nitidezza intatta.
Il Contrast Enhancer mira ad una sostanziale crescita della profondità di campo, mentre il Micro Dimming Pro punta su una netta valorizzazione di ciascun dettaglio dell’immagine. Il televisore si caratterizza per il classico schermo rettangolare e non per l’innovativo pannello curvo, ma tale espediente è stato selezionato anche per consentirgli di inquadrarsi al meglio in ogni tipo di ambiente. Un unico telecomando serve a gestire tutti i comparti ed è munito di una tecnologia dal comando vocale. Supporta tutte le reti più diffuse e si adatta al meglio ad ogni genere di cavo, dall’HDMI all’Ethernet.
Trevi Ltv 3208
Trevi mette in evidenza la sua capacità di sorprendere grazie ad un prodotto che merita di essere inserito a pieno titolo nella lista per il miglior smart TV da 32 pollici. Lo schermo dispone della moderna tecnologia LED e ha dimensioni di 81,6 x 13,7 x 52 centimetri, per un peso complessivo di soli 4,4 chilogrammi.
Tali caratteristiche rendono il prodotto pratico e maneggevole, adatto anche per spostamenti di una certa entità. Garantisce una massima risoluzione in HD da 1280 x 720 pixel e supporta tutti i principali formati audio e video. Monta un processore da quattro Core con tecnologia 4 X 4, con la possibilità di mettere in mostra immagini di ottimo livello e dall’alta nitidezza.
Il design è leggero ed elegante, mentre il sistema Vidaa TV consente un passaggio molto rapido da un’applicazione ad un’altra, spostandosi velocemente dalla Live TV ai social network, ad esempio. Integra sia le connessioni WiFi che i cavi HDMI e USB, con un elevato grado di connettività in ogni condizione. Interessante anche la scelta di implementare fin dalla base alcune funzionalità come Netflix e YouTube. Il rapporto tra qualità e prezzo garantisce soddisfazioni ad una vasta clientela, con un costo medio di circa 260 euro.
Philips Smart TV LED Full HD ultra sottile 32″
Concludiamo la nostra breve rassegna con un altro modello proveniente dal Sol Levante. Il primo aspetto che salta all’occhio di questo moderno televisore riguarda sicuramente l’utilizzo della tecnologia Picture Master, grazie alla quale è possibile raggiungere immagini dagli standard molto elevati.
Dispone di un sistema LED e dispone di un angolo di visione di 178 gradi. Grazie ad una moderna interfaccia Smart Vue, la visualizzazione dei filmati su YouTube e Netflix viene indubbiamente facilitata. Il collegamento diretto con l’App Store consente un utilizzo fluente dei vari programmi adatti anche ai dispositivi mobili.
Dal consumo energetico piuttosto basso, il prodotto targato Philips raggiunge una risoluzione massima in Full HD, da 1920 x 1080 pixel. Bene il comparto audio, così come funziona nella maniera migliore l’inserimento del sintonizzatore DVB-T e DVB-T2. Il prezzo medio si aggira sui 400 euro e rende il prodotto perfetto per un vasto pubblico, proprio per la sua accessibilità. In sintesi, stiamo parlando di un modello che ha poco da invidiare a dispositivi più celebrati.