Quale tv comprare

Quando si deve scegliere quale tv comprare occorre prendere in considerazione una serie di aspetti che necessitano di essere esaminati con attenzione.

Vediamo ora come scegliere un televisore per la tua casa.

Il televisore e la distanza ideale

Molto spesso si compra un televisore senza prendere in considerazione la dimensione della stanza dove questo dovrà essere installato.

Ma in questo 2018, qualora tu abbia intenzione di effettuare l’acquisto di un nuovo televisore, potrai svolgere una scelta corretta sapendo che ogni schermo necessita di una distanza consigliata che ti permette di vedere bene le immagini e gustarti appieno la qualità che contraddistingue lo stesso. Prima di scegliere la risoluzione devi sapere che la distanza minima consigliata è pari ad un metro: televisore da diciannove pollici e divano devono avere questa distanza in quanto, grazie ad essa, avrai la possibilità di goderti la luminosità e la risoluzione in modo perfetto.

Ricorda sempre che il divano deve essere al centro in maniera tale che il televisore stesso possa stare ben posizionato sul mobile dove porrai il dispositivo. Se il televisore più piccolo richiede un metro di distanza, man mano che si aumentano i pollici devi aggiungere circa venti centimetri di distanza dallo schermo.
Questo significa che uno schermo led da 28 pollici richiede una distanza di un metro e mezzo in quanto devi moltiplicare 3, ovvero le diverse misure partendo da quella minima (19, 22 e 24 pollici) per 20 centimetri, che darà 60.  Aggiungi questo prodotto alla distanza dello schermo dalle dimensioni maggiormente ridotte, ovvero un metro, ed otterrai quella distanza.

Ovviamente sarai poi libero di aumentare o ridurre la stessa ma sappi che potresti non gustarti al massimo la bellezza delle immagini.

Per la TV 4K si parte dalla distanza minima di un metro e trenta centimetri, per i televisori da quaranta pollici, e man mano che si aumenta di dimensione dovrai aggiungere quindici centimetri di distanza. Sul fronte altezza il Full HD richiede di essere posizionato ad un’altezza pari a tre volte la dimensione verticale dello schermo.

Quindi un televisore da mezzo metro deve stare su un mobile alto un metro e mezzo.

I televisori in 4K ne richiedono una pari ad una volta e mezza l’altezza dello schermo.

Questo è il calcolo che devi effettuare per gustarti al massimo le qualità delle immagini: misura bene la tua stanza e riuscirai ad effettuare la scelta perfetta per casa tua.

Quale tv comprare?

I modelli più venduti

Vai ai TV 32 pollici

Attualmente In OFFERTABestseller No. 1

Vai ai TV 40 pollici

Attualmente In OFFERTABestseller No. 1
Hisense 40' LED Full HD 40A4FG, Smart TV...
53 Recensioni

Vai ai TV 50 pollici

Vai ai TV 55 pollici

Quale televisore comprare? Meglio full hd o 4k ?

Analizziamo ora quelle che sono le diverse risoluzioni e le caratteristiche dei televisori che intercorrono tra i diversi dispositivi.
Quello standard è il televisore con risoluzione HD, che deve avere la dicitura Hd Ready per poter leggere ogni tipo di contenuto realizzato con tale risoluzione.

Questi possono avere una risoluzione pari a 1280 x 720 o 1920 x 1080 pixel ma occorre analizzare anche la lettera che segue la definizione.

Se vi è la lettera I allora si tratta di una risoluzione artificiale che potrebbe non essere ideale mentre la P è progressiva e rappresenta la soluzione perfetta.

Un buon televisore HD, indipendentemente dalla risoluzione, è quello col formato 1080p, che consente di godere al massimo la risoluzione più elevata.

Il full HD offre una risoluzione pari a 1920×1080 pixel e godono di una qualità delle immagini superiore: colorazioni e altri aspetti riescono ad avere una tonalità migliore ed inoltre questi schermi emettono meno calore rispetto a quelli classici in HD. Inoltre questi consentono di collegare dispositivi col cavo HDMI, per una qualità delle immagini ulteriormente superiore.

Il 4K è invece un formato che offre 4 mila pixel orizzontali, ovvero il doppio di quella del Full HD e possiede un’ampiezza dell’immagine di almeno il quadruplo, con colori ulteriormente vivi che riescono a dare la sensazione di trovarsi in quel luogo che viene mostrato dal televisore.

Occorre sottolineare come questi schermi sfruttino uno standard grafico di tipo cinematografico, garantendo quindi una risoluzione potente. Bisogna sottolineare che, per quanto tale risoluzione sia potente, questa viene sfruttata da pochi programmi quindi questo schermo potrebbe non essere adatto, visto anche il costo dello stesso.

Meglio tv led o lcd?

La differenza fra i televisori LCD e LED è proprio minima. I tv lcd sono retroilluminati con delle lampade a fluorescenza, mentre i tv a led sono sempre LCD (cioè display a cristalli liquidi) ma con una retroilluminazione a LED che offre minori consumi energetici.

Esistono due tipologie di TV a LED: gli Edge sono dotati di pannello LCD illuminato dai LED disposti lungo la cornice del televisore. Mentre i Full LED in cui i LED sono proprio inseriti dietro il pannello LCD. I primi sono quelli maggiormente diffusi, i secondi garantiscono una migliore qualità dell’immagine ma ovviamente sono anche più cari.

Devi sapere che esiste anche il Quantum Dot. È una nuova tecnologia di retroilluminazione dei televisori a LED.

È basata su dei microcristalli che si illuminano grazie a un raggio di luce blu. In questo modo riproducono una vastissima gamma di colori in maniera più precisa di quanto fanno i classici TV a LED.

Anche in questo caso parliamo di una tecnologia ancora abbastanza di nicchia, presente solo su alcuni televisori top di gamma.

Le migliori marche di televisori

Samsung rappresenta una marca affidabile per quanto riguarda l’acquisto del televisore. Questo in quanto tali dispositivi sono dotati di una risoluzione che consente di vedere un’immagine nitida ed abbastanza ricca di colori e dettagli.

Inoltre le TV Smart ricevono costanti aggiornamenti e permettono di godere di un intrattenimento migliore, grazie allo store Samsung che permette di effettuare il download di diverse app che potenziano l’utilizzo dello stesso televisore.

Da aggiungere le diverse tipologie di porte, come quella HDMI e almeno due USB per collegare le chiavette e vedere i vari contenuti in esse presenti, che completano il parco caratteristiche di questi schermi, disponibili sia nella versione da 24 pollici che da 40.

Anche LG rappresenta una buona scelta: seppur le caratteristiche siano similari, LG eccede nel comparto audio con casse che risultano essere in grado di offrire la possibilità di ascoltare un suono perfetto mentre la qualità delle immagini è leggermente inferiore rispetto ai Samsung.

In entrambi i casi si tratta di due buone marche che, al giorno d’oggi, consentono di collegarsi alla rete di internet e usufruire di diverse applicazioni interessanti da non sottovalutare, non a caso vengono consigliate da portali specializzati, come per esempio advister.it.

La scelta del televisore

Oltre alla distanza e risoluzione occorre anche valutare le funzioni del televisore.

Bisogna scegliere tra uno schermo piatto e uno curvo, che rappresenta un’ottima soluzione per stanze abbastanza ampie che godono di diverse angolazioni, visto che tali schermi offrono una visuale ottimale da ogni prospettiva.

Oltre a questo particolare aspetto si deve cercare di puntare anche sulla funzione Smart.

Se si possiede una connessione ADSL domestica, puntare su questo tipo di televisore è obbligatorio se si vuole godere di un concetto innovativo di televisione. Infine si devono considerare il colore della cornice, anche se generalmente il nero si abbina su ogni tipo di arredamento, e sul consumo energetico nonché sulla possibilità di inserire le diverse schede degli abbonamenti televisivi come Premium.
Pertanto il televisore deve essere scelto prendendo in considerazione:

– funzioni;
– tipologia di schermo e dimensioni;
– ampiezza della stanza dove deve essere posto il televisore;
– marchio.

In tale modo il televisore selezionato sarà perfetto sotto ogni punto di vista.