Le MIGLIORI smart tv 40 pollici da comprare

Sei indeciso su Quale smart tv 40 pollici comprare? La scelta spesso si rivela complicata. Questa articolo ti guiderà passo passo a scegliere il miglior modello per le tue esigenze..

migliori smart tv 40 polliciLa dimensione intorno ai 40 pollici è ormai divenuta un classico per i tv 4k, dato che ben si adatta a diversi usi e ambienti, dalla cucina alla stanza da letto, dalla mansarda alla taverna, ma non stona affatto anche nei soggiorni. In tale segmento la battaglia concorrenziale è notevole, al punto che tutti i produttori adottano in gamma un simile polliciaggio, qualcuno diversificandolo grazie ad una proposta lievemente superiore che spinge verso i 43 pollici.

 

Analizziamo ora alcuni modelli tra i più venduti, con l’intento di aiutare a scegliere quale sono i migliori smart tv 40 pollici.

Quale smart tv 40 pollici comprare

Samsung UE43RU7400UXZT

Per ritrovare caratteristiche simili tra tutte le smart tv proposte in questo contesto, dobbiamo optare per questo modello da 43 pollici di Samsung e sicuramente a guadagnarci è la visione “ingrandita” di cui si beneficia rispetto alla misura standard considerata. Lo schermo è di tipo IPS 4K è vanta la particolarità di non perdere intensità a seconda dell’angolo di visione, grazie anche alla tipologia di illuminazione diretta Direct Led.

Inoltre la tecnologia HDR diviene attiva e porta l’immagine a qualità ancor più elevate grazie a sistemi interni di elaborazione delle informazioni relative a colori e contrasti propri della casa produttrice, che ha deciso di sviluppare molto la parte relativa a queste componenti legati al miglioramento della visione.

Un ulteriore sistema di miglioramento è quello che l’azienda coreana battezza con l’acronimo TCA (True Color Accuracy), capace di correggere dinamicamente le eventuali distorsioni e aberrazioni cromatiche, sia nei contorni dei soggetti inquadrati che al centro. Come in tutti i televisori cosiddetti slim (indipendentemente dalla marca) il comparto audio mai raggiunge livelli eccelsi e i produttori lo sanno bene e agiscono di conseguenza. L’azienda coreana per migliorare l’aspetto sonoro ha pensato ad un sistema tecnologico che simula un effetto surround 7.1 con un solo altoparlante integrato: non sarà il massimo della vita, ma l’impressione è buona.

La dotazione delle prese di connessione è ricca, arrivando a contare ben 3 ingressi Hdmi e tutta una serie di accessi completi e vari. Essendo un televisore Smart, vi è un telecomando con funzione di puntatore e l’interfaccia appare abbastanza semplice e intuitivo nella gestione.

Sharp AQUOS LC-40UI7352E

Questa smart tv è il modello di punta Sharp di punta e vanta una risoluzione di 3.840 × 2.160 con qualità dell’immagine Supreme UHD. Il valore di 1600 PQI testimonia l’elevata qualità di visione anche nel genere sportivo e immagini in movimento in genere, minimizzando l’effetto scia e regalando ottima impressione allo spettatore. Il design sottile ed elegante, accentuato anche dall’effetto estetico “spazzolato”, rende il dispositivo idonea al posizionamento in qualunque ambiente di casa senza stonare con gli arredi. La componente tecnologica insita nel prodotto è abbastanza completa e tende a valorizzare l’immagine, tralasciando un po’ la parte audio.

Per quanto concerne la visione, questa è favorita dal sistema Supreme UHD Dimming Technology, in grado di leggere in real time i vari fotogrammi e fornire un’ottimizzazione localizzata delle zone del pannello, suddividendolo in oltre 1.200 parti che vengono gestite automaticamente dal processore. Ma non finisce qui, perchè la tecnologia continua ad operare con l’Active Crystal Color che si abbina all’HDR: l’operare in simbiosi di queste due funzioni rende le immagini più reali, con colori più vivi e contrasti ottimizzati. Queste caratteristiche si possono apprezzare anche con i videogiochi.

Molto particolare è il telecomando: esteticamente diverso da tutti gli altri nella forma bombata, nel materiale (alluminio) e nella parte di comando, la quale presenta solamente una decina di tasti. Il resto si comanda con la voce. La parte Smart di questo modello Samsung presenta grande versatilità e interattività ed è il fiore all’occhiello del prodotto.

Philips 7300 series

Da una decina d’anni presente in Italia, il marchio costruisce televisione da oltre 40 anni e offre un rapporto qualità prezzo interessante. Questa smart tv si presenta con un pannello da 43 pollici con una risoluzione UHD 4K offerta anche grazie all’upscaling che “aggiorna” eventuali risoluzioni inferiori.

L’HDR è ormai un sistema che tutti utilizzano e anche in questo caso viene promosso dalla tecnologia interna HDR Plus, la quale però agisce non tanto sui colori ma sulla profondità dei neri e sulla luminosità dei bianchi. Dal punto di vista dell’immagine, altre tecnologie non sono molto presenti, mentre sotto l’aspetto audio il modello si fregia delle funzionalità offerte dal dbx-tv, tipico di Philips per ottimizzare il suono, percependone i vantaggi soprattutto nei programmi di intrattenimento come concerti, musica in genere e film con importanti effetti speciali.

L’interfaccia per la parte Smart è Android, la quale promette velocità d’azione e buona personalizzazione.

Sony KD-43XG7005

È la volta della Serie Sony, azienda riconosciuta tra le migliori del settore. Anche da spento il televisore colpisce per la sua discrezione dovuta al design che lascia un contorno sottilissimo valorizzando lo schermo, che offre una frequenza di ben 1.300 Hz. Al contrario di altri produttori, Sony presenta modelli con meno icone tecnologiche, dedicandosi a meno concetti che però racchiudono più specifiche.

Esempi concreti partono dal 4K HDR che ingloba una serie di tecnologie in grado di favorire la visione ottimizzata delle immagini in termini di contrasti e colori. Questi ultimi sono esaltati dal ACP (Advanced Color Processing) che ne valorizza la gamma dinamica e infine il Virtual Audio per enfatizzare l’effetto surround. Insomma, pochi concetti di tecnologia finalizzati ad agire chiaramente sulle componenti principali di un televisore: immagini e audio. Il tutto viene gestito da un buon processore Quad-Core Pro.

Il televisore manca del connettore Scart, ma in compenso diversi ingressi Hdmi, di cui uno lateralmente per agevolare la connettività di qualche dispositivo portatile, mentre è contemplata la presenza di USB in grado di accogliere anche un hard disk esterno da collegare per la registrazione dei programmi. Tante le App incluse e la possibilità di gestire la parte Smart con i comandi vocali.

HISENSE H43BE7400

Risoluzione di 3840 × 2160 pixels per questa ottima smart tv anche in relazione al prezzo che offre la presenza del ricevitore DVB-T2 per il digitale terrestre. La televisione offre un’esperienza di visione importante e di qualità, coniugando funzioni Smart versatili e interessanti. Il controllo vocale avviene tra il rivoluzionario telecomando e il design integra perfettamente lo schermo all’interno degli ambienti di casa.

Lo schermo è a illuminazione diretta e migliore l’esperienza visiva grazie alla tecnologia legata all’HDR che amplifica la dinamica dei colori e dei contrasti. Ben 1.300 i PQI di questo nuovo modello presentato nel corso del 2019, il che favorisce la riduzione del classico effetto scia tipico delle immagini in rapido movimento. La piattaforma Tizen contribuisce a rendere più semplici le funzionalità Smart i il modulo integrato per la connettività permette una connessione più stabile alla rete.

Conclusioni

Per decidere quale sia tra questi il miglior smart tv 40 pollici è prima opportuno comprendere le esigenze di ciascuno in merito alle attese e al luogo di installazione. Fatta questa doverosa premessa i primi due modelli esaminati lasciano davvero pochi aspetti rivedibili e la preferenza potrebbe orientarsi verso il modello di LG se non altro perchè lievemente più grande.

Hisense presenta un modello interessante ma che non fa della dotazione il suo principale vantaggio: più utile per chi ama la parte interattiva e guardando al prezzo, approfittando di eventuali offerte speciali sparse qua e là, è possibile ottenere di più a prezzo molto simile. Certamente in assenza di promozioni, il rapporto qualità-prezzo del modello è meritevole di considerazione.

Panasonic non tradisce le attese fornendo un modello Viera esteticamente accattivante, tecnologicamente abbastanza completo e potrebbe risultare la scelta ottimale per chi ama divertirsi giocando con i videogames.
In caso di offerta speciale, l’ultimo Samsung recensito rappresenta una scelta interessante, anche se meno preferibile rispetto alle precedenti.