Quale Tv samsung comprare

Sei indeciso su Quale Tv samsung comprare? Questa guida all’acquisto, grazie a delle recensioni e opinioni dei tv Samsung ti aiuterà a scegliere il miglior modello per le tue esigenze.

Scegliere un tv samsung non è affatto semplice. In commercio esistono difatti svariati modelli di questa nota marca di televisori. Per questo scegliere il modello giusto può risultare complicato.

Sono molti i marchi che propongono sul mercato i televisori moderni, infarciti di tecnologia, design, funzioni e interattività, tra cui Samsung, che si colloca tra i principali leader di settore. Difficile è stabilire a priori quale sia il modello che farebbe maggiormente al caso nostro in quanto sono diverse le variabili da considerare. Cerchiamo ora di analizzare in dettaglio alcuni prodotti del marchio coreano per aiutare a stabilire quale sia il miglior tv Samsung tra quelli analizzati.

Quale Tv samsung comprare

Samsung UE43NU7192 43″ 4K

No products found.

Un televisore 4K da 40 pollici in grado di soddisfare le attese di chi trova in questo polliciaggio la dimensione ideale, consigliabile magari per una cucina abbastanza spaziosa, per una stanza da letto o per una mansarda. La costruzione del profilo è robusta ed elegante, in metallo satinato, anche il telecomando. A proposito di quest’ultimo è davvero il simbolo dell’essenzialità: pochi tasti e con buona ergonomia.

Se ti starai chiedendo il perchè, la risposta la ritrovi nel manuale, dove viene spiegata la funzione relativa al controllo vocale del televisore (la funzione vocale funziona esclusivamente con una connessione internet attiva). Il telecomando serve per cambiare canale in sequenza (non sono presenti i tasti con i numeri), per regolare il volume, per gestire il menu e poco altro. C’è un tastierino virtuale che è possibile fare apparire sullo schermo del televisore ma non è molto pratico.

Il televisore non contempla la presenza di prese Scart e i collegamenti avvengono tramite usb e ingressi HDMI. Inoltre il telecomando permette la gestione di tutti i dispositivi collegati.
L’audio presenta qualche pecca soprattutto nelle frequenze basse, ma il bluetooth consente il collegamento di sistemi esterni, come ad esempio una soundbar.

Passando alle caratteristiche più importanti che un televisore dovrebbe avere, ossia le immagini, sia la presenza dell’HDR che dell’ Active Crystal Colour rendono l’esperienza visiva decisamente positiva, con colori arricchiti, vivaci e contrasti brillanti. Inoltre è disponibile l’ultimo passo di casa Samsung in tema di resa immagini: il sistema UHD Dimming Active che suddivide lo schermo in blocchi gestiti automaticamente a seconda della tipologia visione, innalzando ancor più il livello qualitativo.

Samsung TV LED 32″ Full HD 200 Hz

Modello particolare indicato per ambienti piccoli, proporzionati allo schermo da 32 pollici. La caratteristica principale è il design pulito e al tempo capace di adeguarsi agli ambienti di casa, come fosse un’icona stilistica immancabile. Interessante il sistema flessibile con le 4 gambe di sostegno in metallo lucido che offrono un solido ed elegantissimo appoggio: essendo due più lunghe delle altre, invertendole è possibile ottenere un’inclinazione del televisore che risulta comoda quando viene posizionato in alto nella stanza da letto.

Il prodotto è provvisto di Wide Colour Enhancer per enfatizzare la resa cromatica e garantire un’ottimo impatto visivo. Di per sè rappresenta un prodotto base, economico e lo testimonia sia la risoluzione di 1366 x 768 pixels non Full HD che il valore di 100 PQI, ma certamente si tratta di un modello che può tornare utile in determinati ambienti (camera e cucina su tutti) o per chi considera la televisione come un servizio di compagnia. Questo modello Samsung non ha prese scart, non ha connessione internet e non è un televisore di tipo Smart.

Samsung UE32M5500 32” Full HD Smart TV

Tv con polliciaggio pari al precedente modello, questo è dotato del comparto Smart. A farla da padrona però, è ancora la tecnologia insita nel prodotto: la funzione Ultra Clean View ha il compito di valutare le immagini mediante il supporto di un algoritmo in grado di ridurre i difetti e il rumore presenti in video realizzati in risoluzione più bassa, trasformandoli e adattandoli ad una visione qualitativamente superiore.

La cura di contrasti, nitidezza e dettagli è lasciata al sistema interno creato da Samsung, chiamato Micro Dimming Pro: anche se è attualmente superato tecnologicamente (ma solo su televisori più grandi e performanti), in questa fascia rappresenta ancora una soluzione valida e intelligente in grado di accentuare i contrasti tra i bianchi e i neri, offrendo una resa ancora migliore, lavorando di concerto con la funzione Contrast Enhancer che intensifica i risultati ottenuti nella varie parti dello schermo visivo.

Un processore Quadcore e il sistema operativo Tizen portano il prodotto ad essere elettronicamente veloce a rispondere ai comandi, a gestire più applicazioni e più finestre in multitasking nella gestione Smart. La buona fluidità delle immagini è garantita da una buona frequenza (400 PQI) per questo genere di dimensioni. Buone considerazioni scaturiscono anche dalla parte relativa ai collegamenti, alle connessioni e alla gestione intuitiva dell’interfaccia.

Samsung UE55NU7172 55″ 4K Ultra HD Smart TV

Rapporto qualità prezzo decisamente buono per questo modello di televisore Samsung da 55 pollici, con risoluzione Ultra HD a 3840 x 2160 pixels e di tipo Smart. Due sono le principali qualità che colpiscono: la parte audio enfatizzata dal Dolby Digital Plus e la visione senza l’interferenza fastidiosa di riflessi luminosi sul pannello.

Le porte HDMI sono 3 e 1.300 sono invece i PQI. Il prezzo è vantaggiosissimo proprio perchè il prodotto è pensato per altri mercati e non è comunque semplice trovarlo in Italia, ma il rapporto qualità prezzo è realmente conveniente.

Samsung UE49MU6292 TV LED 4K Curvo 49”

Anche in questo caso si ha a che vedere con un modello di televisore dal rapporto qualità prezzo fortemente interessante, avvalorato anche dal profilo curvilineo del pannello. La curvatura ha il compito di aiutare lo spettatore ad essere più coinvolto nella scena, focalizzando l’attenzione nella parte centrale dello schermo, abbinando un’estetica piacevolmente spendibile in qualsiasi contesto ambientale.

La risoluzione arriva a 3840 x 2160 Pixels, con 1.400 PQI, valore che rende questo tv 4K da 50 pollici in grado di massimizzare la visione di immagini in movimento come eventi sportivi, film d’azione o videogiochi. Le porte HDMI sono 3, mentre 2 sono quelle Usb. La parte Smart presenta il sistema operative Tizen che ben si comporta nella ricerca delle applicazioni o nella navigazione di rete, grazie anche alla connessione wifi. Dal punto di vista della visione non offre super tecnologie innovative, ma si colloca comunque in una fascia di mercato media.

Conclusioni

Voler stabilire quale sia il miglior tv Samsung tra questi esposti e brevemente recensiti non è semplice perchè dipende da ciò che uno si attende. Fatta questa doverosa premessa, l’ultimo modello esposto strizza l’occhio a chi in un televisore ricerca la componente interattiva e di navigazione internet, mettendo in secondo piano la mera visione passionale ed estremamente esigente della parte video.

I puristi dell’immagine dovranno infatti preferire il modello Samsung UE32M5500, decisamente più attraente dal punto di vista qualitativo e tecnologico anche se si dovranno fare i conti con uno schermo decisamente più piccolo.

Il giusto compromesso è rappresentato dal primo prodotto analizzato, il televisore con schermo da 40 pollici: completo, intelligente e valido anche sotto l’aspetto costruttivo ed estetico.

Il televisore entry level dei modelli descritti è certamente il K4100 il quale si adatta ad attese minime e soddisfa l’esigenza di un secondo e terzo televisore da piazzare ad esempio in cucina, mentre quello più grande da 55 pollici presenta un buon rapporto qualità prezzo, è con risoluzione 4K Ultra HD, ma non è pensato per il mercato nazionale e quindi qualche problema più che altri di abitudine potrebbe generarlo.

Una volta individuato il luogo dove posizionare la televisione, se i criteri coincidono la scelta più razionale tra i modelli Samsung elencati è rappresentata dal primo recensito, anche per le dimensioni del pannello. A ciascuno il suo televisore e la gamma del marchio coreano è attuale e ampia, capace di soddisfare comunque diverse esigenze, proponendo modelli che si adattano sia alle richieste visive che di arredamento, frutto di un sano connubio tra tecnologia e design.