I migliori Notebook da comprare con 200 euro

In questo articolo andremo a analizzare i migliori notebook a 200 euro che il mercato ci offre. Se cerchi un notebook economico che ti offra delle ottime prestazioni (rapportate con il prezzo) sei nel posto giusto.

Rimanendo intorno ai 200 euro troviamo diversi modelli di portatili dalle prestazioni tutto sommato accettabili. Un notebook 200 euro è comunque un portatile entry level che si presta a essere utilizzato solo in ambito domestico per vedere film o navigare su internet. Per le altre operazioni consiglio di puntare almeno a un notebook da 500 euro che offre delle prestazioni nettamente superiori.

Come in tutte le nostre guida all’acquisto, qui sotto troverete solo i migliori modelli più venduti del 2017: notebook molto stabili dotati di una buona autonomia e di buona fattura, dispongono dei migliori componenti.

Notebook 200 euro: i modelli che ti consiglio

HP G5 255: acquisto consigliato

HP G5 255 Notebook, AMD E2-7110, RAM 4GB, HDD 500 GB, Display 15.6 pollici 1366x768, Senza sistema operativo, NeroQuesto HP G5 255 è un portatile molto economico ideale per guardare film, navigare su internet, insomma per un utilizzo domestico non impegnativo. Il design è molto bello, si apprezza molto la finitura nera che gli dona un tocco di eleganza.

Il display è da 15,6 pollici con risoluzione HD. In questa fascia di prezzo non possiamo pretendere di meglio. La visuale è buona anche all’aperto.

Nonostante sia un modello entry level, possiamo notare fin da subito che il processore installato è di buona qualità. Troviamo un AMD E2-7110, è un processore quad core, generalmente utilizzato su portatili di fascia bassa. Nel complesso possiamo dire che il suo lavoro lo svolge abbastanza bene, consuma poco, infatti il suo TDP è di soli 15 W.

La scheda grafica è integrata nel processore, trovo questa scelta azzeccata perché avere una scheda video dedicata comporterebbe un aumento del prezzo e una riduzione dell’autonomia.

L’unità di archiviazione dati è composta da un buon HDD meccanico da 500 Gb.

Anche la dotazione delle porte è soddisfacente, sono presenti 2 porte USB 2.0, 1 porta USB 3.0, una uscita HDMI e il solito ingresso per le cuffie.

Troviamo anche un lettore/masterizzatore DVD.

Supporta la connettività wireless 802.11B, 802.11G, 802.11n.

Nel complesso risulta abbastanza fluido con Windows 10, grazie anche ai suoi 4 Gb di ram, ti ricordo che viene venduto senza sistema operativo, ma non è un problema, con soli 20 euro lo puoi acquistare su Amazon.

Asus VivoBook: La migliore alternativa

 Asus VivoBook X540SA-XX652T Notebook, Display da 15.6", Processore Intel Celeron N3060, 1.6 GHz, HDD da 500 GB, 4 GB di RAM, Intel HD Graphics, Cioccolato NeroSe il modello precedente non ti convince ti propongo la migliore alternativa che il mercato dei portatili entry level ci possa offrire. Sto parlando del Asus VivoBook X540SA-XX652T. Esteticamente è il top per il suo prezzo, non c’è nulla da aggiungere. Design molto curato nei particolari, si apprezzano molto le venature tipo legno sulla tastiera, che tra l’altro ha i tasti numerici a isola.

Il display adottato è da 15,6 pollici, come il modello precedente, con risoluzione HD 1366 x 768 pixel.

Il processore adottato invece è un Intel, più precisamente il modello Intel Celeron N3060. È un processore di fascia bassa dual core con un TDP di soli 6 W, la sua frequenza di clock è di 1.40 Ghz, mentre in modalità turbo raggiunge i 2,60 Ghz.  Come prestazioni sono molto simili al processore AMD che troviamo sul portatile precedente, la differenza principale sta nel consumo.

La scheda video anche qui per fortuna è integrata nel processore. Comunque è abbastanza potente da permetterci un’ottima visione di filmati o film.

È presente un buon HDD meccanico da 500 Gb.

Come l’altro portatile, anche questo modello dispone di un lettere/masterizzatore DVD.

La connettività è accettabile, sono presenti due porte USB. Una 2.0 e l’atra 3.0. ovviamente è dotato di wireless 802.11 a/b/g/n/ac.

L’utilizzo risulta molto fluido grazie ai 4 Gb di ram in DDR3 ed è già installato il sistema operativo Windows 10.

Perché acquistare un notebook 200 euro?

Le motivazioni sono veramente molte, la prima è sicuramente mirata al risparmio accettando qualche compromesso, come ad esempio il processore non sarà di certo un i5 o i7 quad core ma bensì un Intel Celeron o un processore AMD.

In questa fascia di prezzo possiamo trovare anche dei dispositivi ibridi che possono anche essere utilizzati come tablet grazie al display touchscreen scollegando la dock con tastiera dal pannello principale. Il loro utilizzo è consigliato sia per lo studio e per utilizzo multimediale (visioni di video o film anche in streaming)

Considerando il prezzo questi notebook non avranno mail un compartimento hardware sopra la media. Però se ci pensi un attimo, per le attività che ti ho indicato prima hai veramente bisogno di qualcosa di più? Per me no.

Tutto quello che hai bisogno per navigare su internet, studiare e guardare il nostro film o serie tv preferita è già compreso nell’hardware di questa tipologia di portatili.

Tutto ciò di cui abbiamo bisogno per studiare, per utilizzare il nostro notebook per piccole attività d’ufficio, navigare sul Web o goderci film e serie TV in tutta comodità – o in mobilità – è già incluso nel limitatissimo prezzo di listino dei prodotti che troverete qui sotto.

Caratteristiche hardware

Processore Intel Celeron N3060

Questo processore è un dual core a risparmio energetico, difatti il TPD è di soli 6 W. La sua frequenza di clock normale è 1.60 GHZ, mentre in modalità turbo arriva a 2,48 GHz. Supporta fino a 8 Gb di ram DDR3. Dispone di scheda video integrata Intel® HD Graphics 400 che è perfetta per vedere video o film su questa tipologia di notebook.

Processore Intel Atom Z8350

Questo processore si differenza rispetto al modello precedente per il numero dei core, difatti è un quad core con 4 thread. La sua frequenza di clock standard è 1,44 Ghz, mentre in modalità turbo arriva a 1,92 Ghz. Anche qua troviamo una scheda video integrata (la stessa che monta il processore Intel Celeron N3060)

Display

Il display utilizzato può variare dai 13 pollici a 15 pollici con una risoluzione HD, ovvero 1366 x 768 pixels. Considerando la fascia di prezzo non possiamo pretendere di meglio. È comunque una risoluzione discreta che ci permette di avere una buona esperienza visiva sia in ambito multimediale e anche nell’utilizzo di tutti giorni, anche mentre siamo concentrati nello studio.

Altre caratteristiche

Quasi tutti i modelli dispongono di 4 Gb di ram, che è più che sufficiente per l’utilizzo che ne fate. In questi notebook per ovvi motivi non troviamo un SSD, alzerebbe di molto il prezzo, ma invece è presente un buon HD meccanico da 500 Gb. Ideale per archiviare tutti i vostri documenti e file.

Considerando l’hardware montato il peso varia tra 1,5 Kg e 2,5 Kg, sono molto maneggevoli e si possono utilizzare in mobilità senza troppa fatica.

La connettività è discreta, ovviamente dispongono di scheda di rete Wi-Fi, troviamo due o tre porte usb 2.0 e in alcuni modelli troviamo anche delle usb di nuova generazione, ovvero 3.0.

IL sistema operativo installato su quasi tutti i notebook 200 euro è il classico Windows 10, in alcuni modelli è presente solamente il DOS. Questo ti permetterà una massima personalizzazione potendo optare per un sistema open source come Linux o il classico W10.