La contraffazione è con ogni probabilità una delle piaghe peggiori dell’epoca in cui viviamo; per questo motivo è necessario prendere le dovute contromisure. Il watermark permette di salvaguardare la propria privacy e quella che è giuridicamente chiamata proprietà intellettuale.
Il watermark e la proprietà intellettuale
Tempo addietro si intendeva per “watermark” una esile striscia di filigrana inserita nelle foto, il cui compito era autenticarle e definire in tal modo la loro provenienza e la relativa proprietà. Attualmente il concetto è identico, con la differenza che il tutto avviene in formato digitale mediante l’ausilio di appositi software. Lo scopo consiste nel difendere la proprietà delle fotografie, oramai rese disponibili a tutti attraverso la rete e quindi facile preda di malintenzionati.
Il watermark digitale
In lingua italiana si traduce “filigrana elettronica” e consiste in un file di informazioni che può essere inserito in una foto ed estratto in qualsiasi momento; fra i programmi presenti in rete che permettono l’aggiunta di un watermark alle fotografie troviamo PhotoMarks, che con pochi semplici passaggi consente di firmare le foto per ogni scatto effettuato.
Come proteggere le foto inserendo il watermark con photomarksapp
PhotoMarks è un software professionale molto facile da usare, e mette a disposizione degli amanti della fotografia molti strumenti di ritocco e perfezionamento, fra i quali la gestione dei watermark; quest’ultimi possono essere personalizzati a proprio piacimento nelle dimensioni e nel posizionamento sulle foto. I watermark di PhotoMarks hanno una notevole definizione e possono essere composti sia da un testo che da un logo.
Le molteplici funzionalità di PhotoMarks
Con solo 2 tocchi è possibile mettere la filigrana nelle foto personalizzandole sotto ogni punto di vista; si può ruotare e scalare il watermark, regolarne la trasparenza, aggiungere effetti speciali ed esportare le foto su tutti i dispositivi che si preferiscono. Il fatto di firmare le foto permette di poterle divulgare in tutti i social senza temere che qualcuno possa impossessarsene per fini esclusivamente personali.
Caratteristiche di PhotoMarks
Il programma propone: scelta fra centinaia di immagini in modo rapido; un tool per rinominare ogni foto; possibilità di operare su molteplici formati differenti; software integrato FTP per caricare le foto sul sito di proprietà; possibiltà di supportare i più recenti formati DSLR delle videocamere digitali; integrazione di modelli predefiniti.
I tools di PhotoMarks
Alcuni degli aspetti più coinvolgenti di questo software sono: possibilità di ruotare e ridimensionare le fotografie; facilità nel ritagliare e ancorare le immagini in punti prestabiliti; possibilità di aggiungere bordi o cornici e utilizzare effetti grafici particolari, come ad esempio il ‘vintage’.
Iphone e PhotoMarks
Il programma oltre a funzionare su pc e Mac, è ottimizzato per girare al meglio su iPhone, dove sono disponibili tutte le caratteristiche elencate esattamente come nella versione desktop.
Il vantaggio tutt’altro che trascurabile consiste nel poter operare con un solo dispositivo, trattare le foto appena scattate all’istante e renderle subito disponibili per le proprie necessità.
Tipologie di Watermark
Privati e pubblici
I watermark si differenziano in “privati” e “pubblici” a seconda del livello di sicurezza che s’intende adottare. La filigrana nelle foto è privata quando per estrarla dal file è necessaria la copia originale della fotografia e si conoscono i dati contenuti nel file; è pubblica nel caso opposto. I watermark pubblici sono più semplici da aggirare, ma consentono di risalire all’autore, particolare importante quando si cerca popolarità.
Ciechi e non ciechi
La filigrana può essere distinta anche in cieca o non cieca; nel primo caso si ha a che fare con un watermark che per essere estratto non richiede la copia originale, mentre nella seconda ipotesi è necessario procurarsela.
Fragili e robusti
Sulla falsariga di quanto affermato, i watermark possono essere definiti anche fragili o robusti in base al loro livello di sicurezza; un watermark fragile è facilmente distruttibile, contrariamente a un watermark robusto che invece è molto più ostico ai tentativi di intrusione. Una filigrana cieca è sicuramente meno sicura di una non cieca.
Proprietà dei watermark
Questo prodotto digitale che permette di firmare le foto è contraddistinto da alcune proprietà; si tratta dell’invisibilità statistica, della codifica, dell’efficienza, della robustezza e dell’invertibilità. L’invisibilità caratterizza il degrado che la foto subisce a causa dell’inserimento del file; la chiave consiste in una sequenza di bit che è specifica per un solo watermark.
Efficienza e invisibilità statistica
Considerato l’elevatissimo numero di firme digitali che devono circolare per consentire a tutti di disporre di un watermark robusto, si parla di efficienza e invisibilità statistica; s’intende che le chiavi e le caratteristiche di ogni watermark devono essere il più possibile univoche e originali, in modo che statisticamente l’ingresso nel file sia consentito con ogni probabilità a chi è abilitato a entrare.
Il portale Exif
Exif è un sito molto interessante per chi deve difendere le proprie fotografie da atti di pirateria; recandosi su Exif è possibile registrare tutte le immagini con watermark, preservandole da tutti i rischi del caso. Il sito, previa registrazione, restituisce per tutte le foto inserite un codice HTML, importantissimo per inserire le fotografie sul proprio sito. In questo modo è molto più facile evitare un uso improprio delle immagini.
Considerazioni finali
Forse non tutti hanno afferrato l’importanza del watermark, anche perchè non tutti usano internet esclusivamente per le foto o trattano immagini a livello professionale. In verità però, è molto facile fare un uso improprio delle immagini in moltissime occasioni; basta pensare ai social network e in particolar modo a Instagram, il portale dove lo scambio di immagini è all’ordine del giorno.
L’epoca che stiamo vivendo è satura di messaggi commerciali e di sfruttamenti mediatici a scopo di lucro; per questa ragione i furti d’identità sono frequenti e avvengono spesso in modo subdolo, lasciando le vittime quasi sempre all’oscuro di quanto accada alle loro spalle.
Per quanto riguarda le immagini, l’uso del watermark è pertanto una vera e propria garanzia, grazie alla quale si possono tranquillamente divulgare le proprie foto con la certezza che nessuno ne faccia un uso improprio di qualsiasi tipo, sia esso con finalità commerciali, sociali o politiche.