Da quando la tecnologia si è fatta strada un po’ in tutti i settori, il modo di concepire il futuro è cambiato. In un’ottica tanto avanguardista, sicuramente la mobilità e tutto ciò che ne deriva ha tratto non pochi vantaggi. Ormai le automobili che guidiamo sono sempre più intelligenti, in quando dotate di sistemi innovativi altamente sofisticati.
In questo articolo, realizzato con la consulenza degli amici di AutoNovaMilano, specializzati nel servizio di BMW service a Milano, andremo a focalizzarci sulle applicazioni pratiche nelle nuove vetture che la moderna tecnologia e l’elettronica rendono possibili, il tutto per rendere l’automobile più sicura, efficiente, ma anche divertente da guidare.
I dispositivi tecnologici di ultima generazione
La modernità delle nuove automobili risiede nei variegati dispositivi tecnologici di ultima generazione che vengono montati, al solo scopo di ottenere la performance migliore. In tal modo si raggiunge una guida impeccabile, e aumenta il concetto di sicurezza.
Guidare non significa più stare tesi e sul chi va là ad ogni minima anomalia, ma diventa piuttosto un piacere, perché semplice in ogni suo aspetto.
Molti sono questi dispositivi del tutto particolari che hanno non solo reso l’auto più bella, più moderna, più al passo coi tempi, piuttosto hanno minimizzato il rischio di incorrere in incidenti, aumentando di conseguenza sicurezza ed efficienza: stiamo parlando dell’ABS, dell’ASR, dell’ESP, dei sistemi di localizzazione e connessione, ma anche di sensori in grado di parcheggiare la vettura in assoluta autonomia e così via.
Esempio di elettronica e tecnologia all’avanguardia: l’ABS
Volendo portare un esempio, basti pensare al moderno dispositivo ABS.
Si tratta di un sistema dotato di sensori, solitamente posti sulle ruote, che agevolano la frenata attraverso una centralina, facendo così fronte ad eventuali problemi di aderenza sulla strada.
Questo nuovo impianto, molto apprezzato dagli automobilisti, è in grado di bilanciare la frenata anche nelle situazioni più complesse. Si riduce dunque il pericolo di incidenti su strade scivolose o qualora la ruota dovesse staccarsi dall’asfalto, come accade ad esempio a causa del fenomeno aquaplaning.
Sulla stessa lunghezza d’onda dell’ABS è i poi il dispositivo ASR che invece bilancia la trazione della vettura, così come l’ESP, che regola la potenza dell’auto se la stessa perde aderenza laterale.
I sistemi di localizzazione e quelli di connessione
Un altro impianto molto ben accetto tra gli amanti delle quattro ruote, è sicuramente il sistema di localizzazione.
Attraverso la rilevazione GPS, in caso di furto è più facile individuare la vettura. Si tratta di una tecnologia versatile, perché tra le altre cose consente all’automobilista di ricevere assistenza stradale in caso di emergenza.
Addirittura i dispositivi più innovativi possono inviare un segnale all’autofficina più vicina se dovessero manifestarsi malfunzionamenti durante la guida.
Lo stesso peso viene dato alle tecnologie assistenziali che funzionano in tempo reale, ovvero quelle che in caso d’incendio o di furto avvisano in automatico sia la centrale di polizia che i soccorsi.
Per quel che concerne i confort, gli automobilisti apprezzano molto le cosiddette auto connesse, quelle cioè che sono dotate di sistemi di intrattenimento per i viaggi connettendosi ai più moderni smartphone Android.
Perfetti sia per grandi che per piccini, consentono di godere della connessione Wi-Fi a bordo e di tutti gli strumenti di verifica dei percorsi stradali in tempo reale.
Altri dispositivi innovativi
Le auto oggi proposte sul mercato sono dotate di sensori in grado di emettere un avviso (di solito attraverso un suono) qualora un’altra auto inizi a percorrere la stessa traiettoria.
Senza dimenticare l’importanza oggi dei sensori di parcheggio che guidano l’automobilista in una manovra di sosta precisa e niente affatto rischiosa.
Inutile ricordare l’esistenza anche di sensori che segnalano in tempo reale guasti e avarie del motore, così come quelli che tengono d’occhio in maniera costante le emissioni della propria auto, così da poter rispettare sempre e comunque la normativa attualmente in vigore in materia di inquinamento.
I vantaggi che emergono da queste moderne tecnologie
Le auto non appaiono solo belle e affascinanti oggi, ma anche ampiamente efficienti. Il che spesso è merito dei dispositivi poc’anzi citati, che apportano alla guida e a tutto ciò che ne consegue diversi vantaggi.
Quando ad esempio si parla di auto connesse (quelle cioè con connessione Wi-Fi integrata), i benefici di cui l’automobilista può godere fanno tutti riferimento all’ambito telematico.
Dunque si resta costantemente aggiornati attraverso importanti informazioni fornite circa la guida, lo stato del veicolo o il percorso da seguire.
Informazioni che in un certo qual modo migliorano la sicurezza stradale, riducono i consumi e rendono l’auto meno protesa a guasti e scorretti funzionamenti.
L’automobilista capisce così se il suo è uno stile di guida idoneo o meno, o sa in anticipo quando l’auto avrà bisogno di un check-up totale.
Spesso poi i nuovi apparecchi collegati ai moderni software di controllo agevolano il lavoro della polizia stradale in caso di incidenti.
Le forze dell’ordine riescono infatti a ricostruire la potenziale dinamica del sinistro, adducendo all’uno o all’altro guidatore la colpa dell’impatto.
A ben vedere dunque, le auto moderne fanno passi da gigante, non solo dal punto di vista estetico, ma anche da quello funzionale.
Le performance sono sempre più adatte ai guidatori più esigenti e la sicurezza del guidatore aumenta ogni giorno sempre di più.
Non resta dunque che affidarsi a questi nuovi strumenti, apparecchi, dispositivi, che sono diventati punto di riferimento per il progresso tecnologico applicato alle quattro ruote nonchè soprattutto per l’incolumità degli automobilisti e di chi viaggia con loro.