Negli ultimi tempi si sente parlare sempre più spesso delle case smart: in altri termini, quelle abitazioni profondamente connesse al mondo digitale, in cui è possibile controllare da remoto – con il cellulare o altri dispositivi – gli elettrodomestici, gli impianti di riscaldamento e naturalmente gli strumenti di illuminazione.
L’illuminazione LED è perfetta per chi vuole optare per una simile soluzione. Infatti moltissime lampade con questa tecnologia possono essere monitorate e gestite da lontano. Ciò sia con un comando scritto sia con l’aiuto dell’assistente vocale.
Opportunità come l’illuminazione smart hanno segnato una nuova frontiera nel campo della domotica. A tutti sarà capitato di uscire lasciando la luce accesa: questo, tuttavia, non sarà più un problema nelle dimore intelligenti, dato che l’interruttore può essere premuto anche a chilometri di distanza! Con questo sistema amministri a tuo piacimento il consumo di energia e vai incontro a un notevole risparmio sulla bolletta mensile.
Nel complesso, il LED è l’ideale per eliminare gli sprechi e per ridurre il dispendio energetico. A ciò si aggiunge la compatibilità di numerose lampade con il meccanismo della smart home. Insomma, il Light Emitting Diode ha sancito un autentico passo in avanti da vari punti di vista.
I prodotti di Lampadadiretta
Uno shop che offre diverse lampade a LED è quello di lampadadiretta.it: l’azienda opera nel settore da più di 30 anni, e propone articoli di illuminazione LED della massima qualità.
Il catalogo di Lampadadiretta include plafoniere, lampadari da soffitto, fari e faretti, strisce luminose e molto altro. La filosofia del team è profondamente green, motivo per cui sono state selezionate solo le lampade più ecologiche. I prodotti sono dei marchi più affidabili, come Philips, Osram e Noxion, e sono concepiti per limitare l’inquinamento e le emissioni annuali di anidride carbonica nell’atmosfera.
Perché scegliere l’illuminazione smart
L’illuminazione smart è utile e funzionale per una serie di ragioni.
Consente, innanzitutto, di risparmiare energia: anche al di fuori delle mura domestiche puoi regolare la potenza della lampada, e quindi influire sul wattaggio. Hai la possibilità di trovare le stanze illuminate al tuo ritorno, o di non lasciare al buio i tuoi bambini o animali, senza per questo spendere tantissimo di mese in mese.
Chiaramente, sarai tu a decidere se modificare l’intensità di tutti i dispositivi o solo di alcuni. Prima di tutto devi integrare un dimmer, un accessorio che permette di aumentare o diminuire la potenza della sorgente luminosa a seconda delle necessità.
In una casa smart è semplice accendere la luce in un orario preciso, tramite un apposito timer. Per esempio, puoi avere le lampadine spente fino al tramonto del sole e poi azionarle con un unico comando vocale da remoto. Hai persino l’occasione di creare atmosfere differenti nelle singole stanze, in base alle tue esigenze del momento!
In un’abitazione intelligente si fa questo e molto di più. Si cambia da lontano il colore della luce, si utilizzano gli smart speaker al posto dei tradizionali interruttori, si personalizzano in modo diverso tutte le zone dell’appartamento – comprese quelle esterne.
Come si controllano le lampade smart
L’illuminazione LED smart prevede l’uso di uno di questi strumenti:
- lo smartphone o un altro cellulare, meglio se di ultima generazione;
- il computer;
- il tablet;
- un telecomando specifico;
- una centralina, o hub.
Puoi, dunque, adoperare il tuo smartphone al lavoro o in altri luoghi per tenere sotto controllo l’illuminazione della tua casa. Tutto ciò che ti serve è una buona connessione alla rete, nonché una app che stabilisca il collegamento tra il cellulare e l’impianto di illuminazione. Lo stesso discorso vale se impieghi il PC o il tablet.
Vi sono, poi, lampadine vendute insieme a un telecomando, con il quale si regola l’intensità del flusso di luce. Di solito questa è l’opzione meno costosa, anche perché il range del telecomando è ridotto rispetto a quello di uno smartphone.
Infine, l’hub è progettato per impartire comandi a più lampade in contemporanea. È consigliato se hai una dimora molto grande, o se non vuoi limitarti alle classiche funzioni come l’accensione e lo spegnimento delle lampadine.
I vantaggi dell’illuminazione LED
Come avrai capito, uno dei maggiori lati positivi dell’illuminazione LED è la sua compatibilità con una casa intelligente. A questo vantaggio se ne uniscono altri: le elevate prestazioni tecniche, la longevità delle lampadine (la cui durata può arrivare anche a 50.000 ore), l’ecosostenibilità, l’eleganza del design e la sicurezza (poiché le lampadine LED non si surriscaldano).
Hai a disposizione un esteso assortimento di prodotti, dai faretti ai lampadari da soffitto, dalle plafoniere fino ai lampioncini da giardino. Questi articoli sono acquistabili su shop come quello citato in precedenza, lampadadiretta.it. Se desideri una smart home, moderna e confortevole, non puoi trascurare l’illuminazione: le lampade intelligenti sono un vero e proprio emblema di comodità, di funzionalità e di risparmio!