Sei indeciso su Quale soundbar comprare? Per tutti gli amanti del cinema e della musica, possedere un televisore corredato dalla migliore soundbar equivale a avere buon e completo impianto audio. Questo è sicuramente un’esigenza fondamentale per rendere più piacevole la permanenza in casa. Tuttavia, sia nel caso in cui si viva in una casa dalle dimensioni ristrette, oppure non si desideri spendere cifre troppo elevate per acquistare un impianto vero e proprio è possibile ricorrere a soluzioni più compatte, ma dalla qualità audio sicuramente notevole. Tra queste soluzioni c’è sicuramente la migliore soundbar.
Com’è intuibile dal termine stesso, la soundbar non è altro che una barra del suono: si tratta di un prodotto tecnologico ampiamente diffuso nel mercato, che consiste in uno strumento dalle dimensioni contenute e dalla forma generalmente affusolata (anche se non necessariamente) che può essere collegato al televisore o a un altro dispositivo mediante cavi di natura diversa, tra cui il cavo ottico.
L’offerta in termini di soundbar è incredibilmente diversificata, e permette di soddisfare le esigenze di tutti gli utenti, sia in termini di qualità che di prezzo. Dal punto di vista funzionale, è possibile innanzitutto differenziarle in due grandi famiglie: le soundbar con subwoofer integrato e le soundbar senza subwoofer.
Il subwoofer è un altoparlante dedicato ai suoni che appartengono alla frequenza dei bassi, compresi tra 20 e 200 Hertz. I suoni a bassa frequenza, notoriamente definiti “bassi”, sono suoni gravi, molto spesso accentuati nei beat delle canzoni oppure negli effetti cinematografici. Nella musica molto spesso danno il ritmo, mentre in ambito cinematografico contribuiscono a rendere la visione più realistica.
Le soundbar con subwoofer integrato si differenziano da quelle che ne sono prive poiché al loro interno comprendono un altoparlante destinato ai bassi, separato da quello (o quelli) responsabile di emettere tutti gli altri suoni. La differenza, comunque, non deve mandare in confusione il lettore: nel caso di soundbar senza subwoofer integrato, è bene sapere che quest’utimo accessorio può essere acquistato esternamente e collegato alla base principale (determinando comunque un certo ingombro).
Un’altra distinzione, questa volta funzionale, tra i vari modelli presenti in commercio riguarda la possibilità di connettere dispositivi senza fili. È ovvio che la connessione wireless, generalmente via Bluetooth, è molto comoda e da preferire ove possibile, poiché permette di collegare tutti i propri terminali (smartphone, tablet e altri strumenti) e riprodurre la musica che essi contengono a una qualità molto elevata, svolgendo altre operazioni in contemporanea: un’opportunità che certamente vale una spesa leggermente più elevata.
Quale soundbar comprare
I modelli più venduti
La nostra selezione
Sony HT-RT4 5.1
Acquisto consigliato
Sony HT-RT4 5.1 si caratterizza innanzitutto per un aspetto elegante e minimal. La superficie superiore è argento satinato, abbinabile a qualsivoglia ambiente, e presenta dei comodi tasti (volume e accensione) sul lato destro. La potenza in uscita è molto elevata: si tratta infatti di ben 600 Watt, per un audio dal volume elevato, che non perde di qualità in termini di acuti neanche quando sfiora il volume massimo.
Inoltre, è dotata di subwoofer integrato, e offre la possibilità di connettere dispositivi wireless grazie a diversi chip: tra essi vi sono il modulo Bluetooth, quello Wi-Fi, un ingresso AUX e una porta HDMI. Supporta numerosi formati di file, tra cui MP3, AAC, FLAC e WAV.
Sony HT ST5000 con Dolby Atmos 7.1.2
Sony HT ST5000 gode di una indiscutibile qualità. In questo caso il subwoofer non è integrato, ma incluso nella confezione, e può essere riposto sia in verticale che in orizzontale. Il subwoofer non richiede cavi, essendo wireless; la barra raggiunge una potenza di 800 W, molto apprezzata, pur mantenendo l’audio fedele quando si raggiungono i livelli di volume più elevati.
Non solo, ma il sistema S-Force PRO Front Surround coinvolge lo spettatore nella visione di un film o nell’ascolto della musica, creando un’esperienza simile a quella che si vive al cinema, pur disponendo di un unico strumento di base. Non mancano un ingresso USB, una porta HDMI e ovviamente un modulo Bluetooth per la riproduzione di musica dai propri terminali. In conclusione, si tratta di una barra versatile, compatta, poco ingombrante e dal suono potente e di qualità.
Samsung Soundbar HW-Q60Rs/ZF
Il miglior rapporto qualità / prezzo
Samsung è un marchio che da sempre si contraddistingue per la qualità dei suoi prodotti tecnologici. Nonostante abbia un prezzo modesto offre qualità molto apprezzabili. Sebbene la potenza in uscita sia inferiore rispetto al modello precedente, soffermandosi sui 360 Watt (giustificati dalle dimensioni più contenute dell’altoparlante), non ha nulla da invidiare ai concorrenti sul mercato.
Il subwoofer non è integrato, ma è comunque presente nella confezione d’acquisto, e presenta la comodità di poter essere posto in qualsivoglia punto della casa (al fine di permettere all’utente di trovare il punto ottimale per un’esperienza d’ascolto imponente) senza la necessità di fili. Anche i vari terminali si possono connettere alla soundbar senza cavi, grazie al supporto della tecnologia Bluetooth, moderna ed efficiente. L’aspetto della barra è grazioso, di colore argento e dalla forma affusolata ma tondeggiante, quasi futuristica.
Con questa barra, inoltre, non è necessario disporre di un equalizzatore, in quanto questo è integrato nel software: il sistema ASC (Adaptive Sound Control) riesce infatti a riconoscere la tipologia di mix di suoni, distinguendo tra musica, cinema e dialogo, e bilanciando alti e bassi nella maniera ottimale. Si tratta dunque di una barra funzionale, potente ed intelligente.
Bose Solo 5 TV Sistema Audio
La migliore senza subwoofer
Bose è un marchio che per ciò che concerne la riproduzione di audio non necessita di presentazioni. E ha infatti una qualità molto elevata, al netto delle sue dimensioni limitate e versatili. C’è da dire che presenta una potenza in uscita nettamente inferiore rispetto alla concorrenza, è pensata per un utilizzo molto versatile e adatto a tutta la famiglia: il suo obiettivo è infatti quello di migliorare la qualità del suono del televisore, pur non offrendo un volume molto più elevato di tali altoparlanti.
Non presenta subwoofer integrato, ma grazie al telecomando universale incluso, attivo anche per i televisori, è possibile impostare la soundbar in modo da accentuare i bassi. Al tasto utile per accentuare i bassi si affianca quello pensato per migliorare la qualità dei dialoghi, in modo da permettere agli ascoltatori di distinguere adeguatamente tutte le parole.
Sicuramente è una delle più versatili e pratiche per un utilizzo generico. Anch’essa, al pari della concorrenza, presenta la possibilità di connettere dispositivi senza fili, tramite il modulo Bluetooth integrato.
Yamaha MusicCast BAR 400
La migliore in commercio
Il marchio Yamaha è uno dei più noti al mondo, soprattutto per la qualità dei propri prodotti. La Yamaha MusicCast BAR 400 rappresenta una soluzione molto valida per migliorare la qualità dell’audio domestico, nonché molto versatile grazie alle dimensioni compatte che permettono all’utente di posizionarla in qualsiasi punto della casa.
Ciò che la caratterizza in modo notevole è la presenza di un doppio subwoofer integrato, il che permette di amplificare notevolmente i bassi, creando un apprezzabile effetto 3D. Il tutto è corredato dalla possibilità di aggiungere altri moduli Yamaha, grazie al sistema MusicCast: attraverso l’app dedicata, è possibile utilizzare i vari moduli singolarmente o in sinergia.
È scontato che un prodotto così avanzato dal punto di vista tecnologico sia anche dotato di connettività wireless: a tal proposito, può essere collegata a smartphone e tablet per riprodurre la musica conservata con una qualità molto elevata.