Il mercato dei prodotti hi-tech, al giorno d’oggi, può essere estremamente remunerativo, soprattutto se ci si tiene costantemente aggiornati sui prodotti “più promettenti” e con maggiori possibilità di successo. I clienti, infatti, sono ormai diventati molto attenti alle ultime mode in fatto di tecnologie, e questo tipo di Business, se messo in atto nella maniera giusta, può portare a grandi guadagni e per questo motivo vendere online diventa fondamentale.
È, infatti, ovvio che il tipo di clientela attento alle ultime tendenze in fatto di tecnologia sia fondamentalmente lo stesso che fa affidamento sul mondo del web per acquistare articoli o acquisire informazioni sui prodotti di proprio interesse. Questa ricerca avviene tramite motori di ricerca come Google, Yahoo, Bing, etc. Avere, dunque, un buon posizionamento SEO è fondamentale.
Ma come è possibile vendere i propri prodotti hi-tech online diventando primi su Google e sui motori di ricerca più utilizzati?
Nelle prossime righe ti illustrerò come raggiungere questo risultato in tre step principali.
Come vendere prodotti hi-tech online diventando primi su Google
Per vendere dei prodotti hi-tech on line ti consiglio di mettere on line un e-commerce, in questo modo i tuoi potenziali clienti ti possono trovare, acquistando i tuoi prodotti. Ma essere visibili on line non è una cosa molto semplice. Per questo motivo ho deciso di scrivere una mini guida per aiutarti a posizionare il tuo e-commerce e vendere i tuoi articoli on-line.
Per quali parole chiave vuoi essere primo su Google?
Tutto il lavoro di posizionamento SEO parte proprio da qui: la scelta delle parole chiave per le quali arrivare primi su Google. Le Keywords, infatti, sono quelle parole che l’utente digita nella barra di ricerca per cercare il bene di proprio interesse. Tu stesso sarai approdato su questo articolo digitando delle parole chiave come “primi su Google” o “posizionamento SEO”. Questo è ciò che fanno tutti gli utenti del web ed è per questa ragione che è diventato davvero fondamentale avere un buon posizionamento nei motori di ricerca.
Per ottenerlo, dunque, la prima cosa che dovrai fare è scegliere con attenzione le parole chiave per le quali desideri posizionarti. Prendi carta e penna, dunque, e annota cinque parole chiave che possano essere strettamente correlate alla tua attività, in poche parole quelle che secondo te gli utenti potrebbero cercare per raggiungerti. Non limitarti a parole chiave troppo generiche tipo “prodotti hi-tech online”, ma sii fantasioso e cerca di essere il più specifico possibile.
Una volta annotate le tue cinque parole di partenza, cerca le stesse su Google e dai un’occhiata alla sezione “ricerche correlate”, quella che, per intenderci, si trova a piè pagina. Prendi spunto da queste e arricchisci la tua lista. A questo punto grazie agli strumenti offerti gratuitamente da Google potrai verificare la competitività e il numero di ricerche di ciascuna parola. Quelle che dovrai scegliere sono quelle con un elevata media di ricerche mensili ma con scarsa competitività. Per questo tipo di parole chiave, infatti, ci sono ottime possibilità di successo già solo con il lavoro di ottimizzazione on-page.
Ottimizzazione Seo on-page
Una volta scelte le tue parole chiave di riferimento sei pronto per iniziare a lavorare sul tuo sito così da farlo arrivare nel giro di poco tempo primo su Google. Quello che dovrai fare, dunque, prima di tutto è verificare che il tuo sito soddisfi i requisiti qualitativi del motore di ricerca, ovvero: velocità di caricamento, navigabilità da ogni tipo di dispositivo (smartphone, tablet, etc.) e contenuti realmente di qualità.
Una volta verificati questi requisiti puoi passare al lavoro sulle parole chiave, inserendole nei titoli delle varie pagine (TAG TITLE), nel tag H1 e simili (quindi nelle intestazioni), nei meta tag, nei testi dei link, nei nomi dei file e in quelli delle immagini.
Ovviamente queste andranno inserite anche nei contenuti testuali ma facendo molta attenzione a non ripeterle troppe volte. È sbagliato, infatti, pensare che riempire un articolo di parole chiave possa essere utile per arrivare primi su Google e in generale ai fini del posizionamento SEO. Al contrario, un meccanismo di questo genere annoia il lettore, ma soprattutto può portare Google a penalizzarti.
Non ripetere, dunque, le parole chiave più di tre volte (una all’inizio, una in mezzo e una alla fine). Inseriscile, inoltre, nel titolo e nel sottotitolo e prediligi inserimenti in grassetto. Questo tipo di lavoro, se svolto correttamente, può bastare, da solo, a farti arrivare primo su Google per le parole chiave poco competitive.
Link building: arrivare primi su Google con i link
Una volta terminato il lavoro on-site, dovrai dedicarti a quello off-site, facendo, così, acquisire al tuo negozio di prodotti hi-tech online, la tanto agognata prima posizione su Google. Per riuscire a raggiungere questo risultato, dunque, dovrai far acquisire autorevolezza al tuo sito internet. Ma come?
Attraverso la link building, ovvero la creazione di link su altri siti internet che rimandino al tuo. I siti citati da altri siti, infatti, vengono ritenuti da Google più autorevoli e, per questa ragione, ne migliora il posizionamento. Questo passaggio risulta, dunque, fondamentale se siete stati costretti a scegliere una parola chiave comunque competitiva.
Ma come vengono creati questi link? Le possibilità sono tante (per ulteriori informazioni su come ottenere link e diventare primi su Google puoi leggere https://jfactor.it/). In primis ti consiglio di iscrivere il tuo sito nelle directory dedicate ai siti che si occupano di prodotti hi-tech o di tecnologia (ti dico questo perché l’attinenza è fondamentale per Google), in secondo luogo potrai inserire nei siti di comunicati stampa articoli che parlino dei tuoi prodotti con annesso link di rimando al tuo sito web.
In ultimo potrai ricorrere agli scambi di link con altri siti che si occupano di tecnologia. Chiedendogli, infatti, il favore di inserire un link al vostro sito potrete ricambiare il favore facendo lo stesso con il loro.
Come puoi vedere, dunque, basta poco per riuscire ad ottenere un buon posizionamento su Google. Non ti resta che metterti al lavoro!