Come collegare l’iPad ad una stampante

I dispositivi mobili ormai tendono a sostituire nelle funzionalità i computer fissi. Questo vale anche per gli iPad, dai quali si possono svolgere numerose attività, come ad esempio la stampa.

Ovviamente per fare ciò occorre una stampante.

Oggi la maggior parte delle stampanti include la tecnologia Wi-Fi che permette dunque di mettere in rete i vari dispositivi, utilizzando la connessione senza fili.

Cerchiamo di vedere insieme quindi quali sono i passi da seguire per mettere in collegamento l’iPad con la stampante, così da avere a portata di mano documenti, immagini, senza dover necessariamente accendere il PC.

 

Stampare da iPad in caso di stampante Wi-Fi: funzionalità AirPrint

La prima grande distinzione da fare è tra stampanti WiFi e stampanti via cavo.

Questo perché collegare il dispositivo mobile dell’Apple ad un apparecchio in rete richiede dei passaggi differenti rispetto alle classiche stampanti. Come tuttavia vedremo di seguito, si possono collegare anche classiche stampanti ovviando al problema. Ma andiamo per gradi.

Se dunque a casa abbiamo una stampante Wi-Fi la prima cosa fare è verificare se quest’ultima supporti la tecnologia AirPrint, funzionalità Apple che consente di stampare senza fili e senza effettuare l’installazione di ulteriori applicazioni.

In tal caso infatti non serve altro che collegare tutti e due i dispositivi alla stessa rete e il gioco è fatto: basta che ambedue siano accesi e dall’iPad può partire il comando di stampa.

Qualora la stampante supportasse questa funzionalità, dopo aver collegato iPad e stampante alla rete, non dovremo fare altro che selezionare il documento che vogliamo stampare.

Bisogna premere sulla voce stampa che compare nel menu a tendina del nostro device e lanciare la stampa selezionando il nome della nostra stampante.

Nel caso in cui nel menu che si apre sul nostro iPad il nome della stampante non dovesse comparire, bisogna controllare che ambedue i dispositivi siano connessi alla stessa rete Wi-Fi. Bisogna altresì verificare se occorre effettuare qualche aggiornamento firmware per la stampante e qualche aggiornamento IOS, che hanno lo scopo di migliorare la compatibilità fra i due dispositivi.

Stampare da iPad usando in tutti gli altri casi

Cosa accade se la stampante non supporta la funzionalità AirPrint?

Qualche possibilità di connettere i due dispositivi esiste, ma bisogna ovviare al problema attraverso un’applicazione che metta in collegamento iPad e Stampante.

Uno di questi software potrebbe essere Printer Prodi Riddle, considerata dal mondo tech come l’applicazione migliore di categoria. Non solo infatti sostituisce AirPrint nelle stampanti Wi-Fi, ma fa da ponte anche in caso di stampanti cablate, purché queste vengano collegate ad un PC o ad un router.

Prima di installare l’app bisogna assicurarsi che la stampante sia visibile all’interno della rete Wi-Fi. Se si tratta di una stampante senza fili, basta accenderla e collegarla. Se invece si tratta di una cablata allora va connessa alla rete attraverso un cavo USB che venga inserito nel router o nel ripetitore Wi-Fi (in alternativa come già anticipato la si può anche collegare al PC, e sarà poi su quest’ultimo che andranno ad installare Printer Pro).

Una volta che la stampante sarà visibile in rete, allora si può installare l’applicazione Printer Pro sull’iPad.

A questo punto avviare il programma e premere sulla voce “+” per aggiungere la stampante di riferimento. Basterà selezionare dall’elenco il nome della nostra stampante e premere avanti.

Per verificare che l’accoppiamento dei dispositivi sia andata a buon fine tentare la stampa della pagine di prova a attendere che la stampante cacci il foglio.

Qualora la stampa di prova vada bene si può digitare sulla voce va bene, effettuando poi la calibrazione della pagina con le indicazioni che compaiono sullo schermo. A questo punto premere ancora su Avanti, e poi cliccare sulla voce Avvia stampa per cominciare a usare Printer Pro.

Cosa accade se la pagina di prova non risulta leggibile?

In tal caso bisogna premere sulla casella “Non va Bene” quindi selezionare il linguaggio di stampa usato dalla nostra stampante.

Apriamo una parentesi a riguardo: sarebbe opportuno infatti consultare il manuale della stampante o fare una ricerca su internet per stabilire il linguaggio di appartenenza del device. Detto quanto, dopo aver selezionato il linguaggio di nostro interesse, generare di nuovo la stampa della pagina di prova.

A questo punto dovrebbe andare tutto a buon fine, e si può pertanto completare la configurazione della stampante come abbiamo spiegato poc’anzi.

Dal momento che dobbiamo effettuare queste prove per vedere se l’app funziona e mette in collegamento i nostri dispositivi, consigliamo di installare prima la versione di prova gratuita di Printer Pro. Solo dopo aver preso dimestichezza potremo passare alla versione a pagamento, che comunque costa all’incirca 7€.

Adesso non ci resta che stampare tutto ciò che è di nostro interesse. Ogni volta che apriremo la versione completa dell’applicazione, dovremo pigiare sul pulsante a forma di quadratino che compare sullo schermo dell’iPad e selezionare la voce “Stampa con Printer Pro”.