Come condividere una stampante

In quasi tutte le case ormai è presente più di un PC. Capita dunque molto di frequente che da diverse postazioni si desidera stampare documenti e invece si ripresenta il solito problema e cioè che la stampante risulti collegata ad uno solo dei computer a disposizione. Per fortuna la tecnologia corre ai ripari, e ci permette di utilizzare una stampante anche se non è direttamente collegata al computer su cui abbiamo i documenti di nostro interesse.

Volendo dunque, si può ovviare al problema condividendo il dispositivo di stampa in rete locale, così da permettere a tutti i computer di lanciare il comando di stampa.

Scopriamo come, analizzando sia il caso in cui si tratti di un PC Microsoft, sia nel caso in cui il sistema operativo sia targato Apple.

Come condividere una stampante

Condivisione di una stampante su Windows

Immaginiamo che il PC a cui la stampante risulta voltata monti un sistema operativo aggiornato Windows.

In tal caso la prima cosa da fare è controllare che tutte le voci di condivisione file risultino attivate. Lo si può fare accedendo al pannello di controllo, e cliccando sull’icona Rete e condivisione, dunque Gruppo Home.

Qualora le opzioni non fossero attivate, basta premere sul pulsante “crea un gruppo home” e seguire la procedura guidata.

A mano a mano che la procedura va avanti, dovremo scegliere di condividere i file di nostro interesse, per cui occhio qui ad aggiungere le stampanti. Al termine di questa fase verrà generata una password che dobbiamo appuntare e utilizzare ogni volta che vorremo aggiungere al gruppo condiviso nuovi PC.

Se l’attivazione della suddetta opzione già risulta in essere, dobbiamo solo controllare che le stampanti siano spuntate e quindi visualizzare la pwd del gruppo home per stabilire il collegamento con altri PC.

A questo punto tornare nella home del pannello di controllo e cliccare su Rete e Internet > Centro connessioni di rete e condivisione.

Accedere alla voce Modifica impostazioni di condivisione avanzate ed espandere prima la sezione “Domestico” poi quella “Pubblico”, dunque arrivare alla voce condivisione file e stampanti.

Dopo questi doverosi passaggi siamo pronti a condividere in rete la stampante. Accedere quindi al menu start ed entrare in Dispositivi e stampanti. Nella finestra che si presenta cliccare con il tasto destro sulla stampante di nostro interesse e accedere alle sue proprietà.

Nella voce “Condivisione” spuntare la barra di “Condividi la stampante”, premere su Applica poi su OK e il gioco è fatto.

Trasferirsi ora sul PC da cui vogliamo stampare e iniziare la classica procedura per aggiungere una stampante (passaggi: Dispositivi e stampanti ->Aggiungi stampante -> Aggiunti stampante di rete).

Non appena esce il nome della stampante condivisa selezionarlo e avviare l’iter di installazione.

Condivisione di una stampante su Mac

Se invece intendiamo condividere la stampante utilizzando un computer Apple la cosa è ugualmente fattibile.

Basta accedere alla voce Preferenza di Sistema, e qui selezionare la voce “Stampanti e Scanne”.

Dopo aver pigiato sull’icona “+” che si presenta nella barra laterale a sinistra, andare sulla scheda Windows e selezionare il gruppo di lavoro a cui è connessa la stampante, poi il nome del pc e ancora il nome del server di stampa.

Una volta completati tutti i passaggi, aprire il menu a tendina e cliccare sulla voce per la scelta del software, selezionando così il nome della stampante che dobbiamo installare su Mac (questo per scaricare i driver di riferimento).

Se il nostro PC Apple non rilevasse il PC su cui è legata la stampante, possiamo ovviare al problema. Andare nella sezione IP e digitare l’indirizzo IP del PC di riferimento (se non lo conosciamo basta aprire il PROMPT comando, digitare “ipconfig” e attingere dalla voce “IPv4”).

Dopo aver scritto l’indirizzo sul Mac, attendere qualche minuto, che il PC si connetta all’altro. Tornare dunque sul Windows: a questo punto per causa di forza maggiore deve comparire il PC Apple nel novero dei dispositivi di rete.

Ovviamente è possibile anche fare il passaggio inverso, ovvero condividere una stampante collegata a PC Apple ad altri computer.

In questo caso bisogna accedere alla voce Preferenze di Sistema, dunque cliccare sull’icona “Condivisione”.

Qui, poi, si deve mettere un segno di spunta accanto alla dicitura “Condivisione Stampante”, per poi cliccare sul nome del dispositivo da condividere.

Ecco quindi che i due PC dovrebbero rientrare nella stessa rete di condivisione.

Cosa fare in caso di stampante Wi-Fi

Qualora intendessimo condividere una stampante senza fili, e qualora i PC di nostro interesse supportino la connessione internet wireless senza problemi, i procedimenti sono molto più snelli.

Basterà infatti installare i driver del dispositivo di interesse su tutti i computer e avviare quindi il processo di stampa selezionando la stampante Wi-Fi.

In tal senso, occorre anche ricordare che la maggior parte dei router ha delle entrate USB che possono essere utilizzate per collegare le stampanti non Wi-Fi.

In questo modo si possono collegare in rete tutti i computer e il dispositivo in oggetto con maggiore facilità.