Come scannerizzare con stampante

Una stampante, per poter funzionare anche come scanner, deve essere multifunzione. Oggi la maggior parte dei modelli in commercio è poli funzionale, dunque non occorre avere a casa sia un dispositivo di stampa che un dispositivo scanner. Le case produttrici ormai stanno assecondando il desiderio del cliente di avere tra le mani un prodotto allo stesso tempo economico, ma prestante e che possa svolgere più mansioni in modo da ottimizzare il lavoro ed anche lo spazio occupato in ufficio.

Tuttavia se la stampante in nostro possesso dovesse essere un vecchio modello o un modello semplice, la scansione di file e documenti sarà pressappoco impossibile.

Fatto questo doveroso preambolo, andiamo a vedere nel dettaglio come si scannerizza su PC, a seconda del sistema operativo di riferimento che abbiamo sul PC.

Scannerizzare con stampante su PC Windows

Per poter scannerizzare con stampante su Windows la prima cosa che dobbiamo fare concerne l’installazione dei driver del dispositivo che intendiamo utilizzare. Nel nostro caso dunque vanno utilizzati i driver della stampante multifunzione.

Se si tratta di un modello di ultima generazione e se la versione di Windows è aggiornata non serve altro che inserire nel PC il dischetto di installazione contenuto nella confezione al momento dell’acquisto del dispositivo.

Si aprirà la procedura guidata (in automatico) che andrà seguita passo dopo passò per riuscire ad installare correttamente i driver. In assenza del dischetto basta cercare i driver su internet (magari sul sito ufficiale della marca della stampante) e scaricarlo sul PC.

Dopo aver scaricato il pacchetto d’installazione, bisogna fare doppio clic sull’icona e seguire le indicazioni che si presentano sullo schermo. In linea di massima basta premere sempre su avanti, a patto che il dispositivo sia collegato al PC tramite cavo USB.

Se la procedura d’installazione va a buon fine siamo pronti per scannerizzare.

La digitalizzazione può avvenire attraverso l’utility di serie presente sul sistema Windows. Cliccare su Start e scrivere “Scanner” nel menu che si apre.

Digitare sulla voce Fax e scanner di Windows che compare in alto ai risultati di ricerca.

Dalla finestra che si apre è possibile scannerizzare cliccando sulla voce Nuova digitalizzazione che si trova in alto a sinistra.

Premere sul tasto Documenti o Foto dal menu a tendina Profilo a seconda che si voglia digitalizzare un foglio o una immagine. Scegliere anche la preferenza di formato colore (se abbiamo bisogno cioè di un file colorato o un bianco e nero) e il formato di file in cui intendiamo salvare la scansione effettuata.

Prima della digitalizzazione della stampante, cliccare sulla voce anteprima per visualizzare la digitalizzazione così come deve essere e se quanto visto ci soddisfa, premere sul pulsante Digitalizza per avviare la scansione.

La velocità e la lentezza della fase di scansione cambiano in base alle impostazioni che sono state fatte e dunque in base alla risoluzione.

Maggiore sarà il DPI selezionato dal relativo menu e più sarà il tempo impiegato dal PC per creare l’immagine. La cartella di destinazione delle scansioni effettuate è la cartella “Documenti Digitalizzati” a meno che non si selezioni una cartella differente.

In alternativa anziché usare il programma di default di Windows possiamo usare anche quello ufficiale che di solito viene installato insieme ai driver del dispositivo.

Per individuarlo, nella barra di ricerca del menu start digitare il nome dell’azienda produttrice della stampante multifunzione e dunque cliccare sul nome dell’utility di gestione del dispositivo.

Scannerizzare con stampante su Mac

Anche la scansione con stampante installata su Mac non richiede nulla di complicato.

In primis dobbiamo controllare se il PC ha rilevato correttamente il dispositivo multifunzione da utilizzare. Per fare ciò bisogna premere su Preferenze di Sistema e accedere alla voce Stampanti e Scanner. Nella finestra che si apre basta controllare se compare il nome della nostra stampante e il gioco è fatto.

Se per caso il PC Apple non abbia rilevato la stampante in modo automatico, bisogna effettuare il classico iter di installazione dei driver.

Anche in questo caso abbiamo due possibilità: o recuperiamo il pacchetto su internet o utilizziamo il dischetto di installazione presente nella confezione.

Nel primo caso basta accedere su internet e scrivere nella barra di ricerca “nome dello scanner driver Mac”. Una volta individuato e scaricato il pacchetto di installazione dei driver basta cliccare sull’icona e seguire la procedura guidata. Al termine potremo dare vita alla digitalizzazione nel modo seguente.

Accedere al menu del MAC e cliccare sull’Utility Acquisizione Immagine (presente anche nella cartella Applicazioni). Una volta avviato il programma cliccare sul nome della stampante multifunzione nell’elenco che compare in basso a sinistra. Dunque premere sul pulsante Scansione collocato in basso a destra.

Dopo aver cominciato la procedura di digitalizzazione, basteranno pochi attimi per avere sul display la versione digitale del documento di nostri interesse.

Ogni file che viene scansionato finisce in automatico all’interno della cartella Immagini di OS X con il nome di Scansione xx.jpg dove al posto di xx ci sarà sempre una numerazione crescente che viene generata in automatico da OS X.

Anche per il MAC, come nel caso di Windows se la digitalizzazione non è di qualità può essere ripetuta modificando le impostazioni avanzate: basta digitare su Mostra dettagli dalla finestra di Acquisizione Immagine e modificare le proprietà.