Come scegliere un gestionale per ristoranti e bar: consigli utili

Sempre più di frequente si sente parlare di software gestionali in grado di semplificare la vita di molti esercizi commerciali, programmi professionali utili ad evitare una cattiva gestione che potrebbe addirittura compromettere interamente il lavoro aziendale.

Una delle principali cause del fallimento aziendale risiede principalmente nell’inefficienza aziendale, ecco perché in molti preferiscono affidarsi a software sofisticati per migliorare la prestazione lavorativa.

Ma come scegliere un gestionale per ristoranti e bar?

Sono diverse le soluzioni di software gestionale pensati per il mondo della ristorazione, programmi specializzati che non si limitano esclusivamente alla presa dell’ordinazione, o alla gestione dei pagamenti elettronici, ma che sarebbero in grado di effettuare dei controlli capillari sia sul singolo locale che sull’intera catena.

Ma perché scegliere un software gestionale per ristoranti e bar?

Al giorno d’oggi ormai ci si affida ad occhi chiusi a sistemi digitali in grado di snellire il lavoro aziendale, la tradizionale comanda presa tramite l’utilizzo di carta e penna, è stata sostituita da palmari digitali che si sono rivelati degli strumenti ideali per tenere sotto controllo ogni aspetto dell’attività ristorativa.

Ma la scelta del gestionale ideale alla propria attività deve fare i conti con la vasta gamma di software gestionali ideati negli anni. E necessariamente chi vuole affidarsi ad un software gestionale per ristoranti i bar dovrà effettuare una scelta in base alle proprie esigenze lavorative, dalle funzioni base di ordinazione e pagamento, alla gestione del magazzino, più l’attività di ristorazione è strutturata e complessa e maggiori saranno le necessità aziendali che dovranno essere soddisfatte dai software gestionali.

Per aprire un ristorante di successo non basta ideare un menù in grado di conquistare il cliente, o arredare con stile il proprio locale, ma gestire un ristorante significa anche pianificare attentamente ogni dettaglio, dai costi di gestione, alle azioni per tenere sotto controllo ogni minimo aspetto dell’attività di ristorazione.

Ecco perché scegliere un ottimo software gestionale potrebbe essere fondamentale per raggiungere il successo atteso. Ogni fase operativa di un ristorante o un bar trova una sua funzione corrispondente nella tecnologia, ma almeno 4 sono i consigli da tenere in considerazione!

Fase di ordinazione e pagamento

Uno dei consigli principali riguardo la scelta del gestionale per ristoranti e bar è relativa alla fase di ordinazione, dato che i palmari digitali hanno abbondantemente sostituito le vecchie comande che creavano molta confusione tra la i camerieri e i cuochi.

Le aziende che sviluppano i software hanno lavorato per cercare di facilitare l’esperienza dell’utente ma anche dell’installazione, proponendo dei sistemi modulari efficaci soprattutto in caso di nuova apertura.

In maniera concreta tramite il semplice touchscreen il cameriere invia direttamente la comanda alla cucina che inizia la preparazione dei pasti, o magari attende a seconda delle necessità e delle varie altre portate ordinate.

Contemporaneamente alla presa della comanda, viene aggiornata anche la cassa, in questo modo è impossibile che il cameriera possa dimenticare di segnare nell’ordinazione un’eventuale aggiunta.

Per quanto riguarda i pagamenti invece il procedimento di autenticazione avviene all’apertura dell’applicazione per il pagamento, tramite inserimento di un codice personale, o digitale o riconoscimento facciale. La comunicazione tra il ristorante e il server della banca deve avvenire in tempo reale a garanzia della validità dell’operazione.

Monitorare i tempi di preparazione

Uno dei principali obiettivi raggiunti grazie all’utilizzo di software gestionali è l’ottimizzazione nei tempi di preparazione delle varie portate. I tempi di preparazione nella ristorazione ma soprattutto nelle catene è un fattore importante da dover monitorare costantemente, affinché tutti i piatti siano assolutamente standardizzati.

Il software gestionale conoscendo i tempi di preparazione delle portate ne assegna le priorità, anche a seconda del tipo di servizio offerto al cliente, asporto o tavolo, e con la possibilità di poter generare un alert per far attivare lo staff.

La gestione del magazzino

La gestione del magazzino è una delle fasi piuttosto delicate per chi offre un servizio di ristorazione, dalla quale dipende la qualità del servizio offerto al cliente. L’efficacia dei sistemi per la gestione di ristoranti e bar oltre alla presa delle comande, o al pagamento del conto, deve necessariamente passare per il magazzino.

Tramite tale meccanismo, con il costante controllo delle giacenze il servizio risulta più efficiente e non si corre il rischio di dover rimanere senza scorte. Alcuni dei gestionali stabiliscono un limite massimo di ordinazioni di una specifica portata, limite impostato per ciascun ingrediente utilizzato per la ricetta.

Programmi di fidelizzazione

I software gestionali semplificando la gestione di ristoranti o bar contribuiscono a migliorare la qualità del servizio offerto ai clienti, non solo in base alla qualità del cibo ma anche determinando il grado di soddisfazione del pubblico divenuto sempre più esigente.

Esistono dei software gestionali che consentono di attivare dei programmi di fidelizzazione tramite tessere punti, o anche applicazioni su dispositivi mobili che consentono di offrire al cliente affezionato premi o sconti e che ne incentivano il ritorno.