Come stampare dal telefono alla stampante

Possedendo tutti un oggetto tuttofare come uno smartphone, oggi tendiamo a utilizzarlo praticamente per tutto, sostituendolo anche al PC fisso. Spesso infatti chi lavora e non, consulta file e documenti dal proprio cellulare, spesso avendo l’esigenza successiva di poterli stampare all’occorrenza.

Per coloro che si stanno domandando se si possa o meno stampare attraverso il proprio device mobile, la risposta è più che positiva.

Che si tratti di stampante WiFi o di stampante con normale cavo USB, e sia se abbiamo un dispositivo mobile Android che un IOS, la cosa è fattibilissima.

Non è infatti importante di che marca sia la stampante o che modello sia, si può in ogni caso collegare il nostro dispositivo ad essa, basta solo sapere che tipo di connessione occorre, e il gioco è fatto.

Tuttavia prima di entrare nel merito della questione, è bene sottolineare che qualunque modalità di connessione tra i due dispositivi richiede il nostro PC.

 

Come stampare dal telefono alla stampante

Come stampare da una stampante connessa tramite USB

Se la stampante in nostro possesso è dotata di un collegamento di tipo USB, per riuscire a usufruire della funziona di stampa, il device deve essere collegato a un computer. Questo in quanto, nonostante si possa usare la modalità di condivisione alla rete locale dei dispositivi, non tutti gli smartphone supportano tale funzionalità. Tuttavia, si può ovviare al problema, configurando il proprio computer come Print server.

Detto ciò, possiamo passare all’attivazione della funzionalità di stampa attraverso l’uso di Google Cloud Print. Si tratta di un servizio che consente di inviare la stampa da remoto.

Funziona sia su dispositivi Android che su quelli IOS, ma si consiglia di usarlo solo sui primi. Nel caso di Apple infatti è molto meglio attivare l’Air Print sul PC, per connettere sulla rete locale il proprio dispositivo.

Comunque sia per questa modalità di stampa occorre sempre avere il PC acceso a fare da filtro (anzi addirittura in caso di IOS non deve mancare nemmeno la rete internet).

Per l’attivazione di questo servizio dunque, la stampante deve essere associata al proprio account Google.

Basta collegarsi a Google Chrome, digitare sulla voce Stampanti classiche e cliccare sulla finestra Aggiungi stampanti.

Poi, accedere al proprio account e scegliere ancora una volta l’opzione Aggiungi stampante. Ecco dunque che tutti i dispositivi che utilizzano lo stesso account Google avranno attiva la modalità di stampa da remoto.

Per la stampa da Android, dopo aver aperto il file da stampare, premere sulla voce Stampa, dopodiché digitare sul nome della stampante di nostro interesse, modificare le impostazioni di stampa, e premere sul pulsante Stampa.

Chi è in possesso invece di un device Apple, per l’attivazione di Air Print serve l’installazione di un software come handy Print.

Così dunque, iPad, iPhone, iPod Touch e altri dispositivi Apple riusciranno ad individuare in alternativa la stampante in modo automatico.

Come collegate il telefonoaduna stampante connessa tramite WiFi o Ethernet

Se invece possediamo (o abbiamo acquistato) una stampante Wi-Fi il funzionamento è differente.

Essa collegandosi alla rete internet (sia con cavo ethernet che con rete senza fili) avvantaggia di gran lunga l’utente nell’effettuare la stampa di proprio interesse.

È importante tuttavia controllare che la stampante monti il programma Air Print (se esso non fosse disponibile basta collegare con cavo USB la stampante al PC) così da poterlo attivare ed utilizzare.

Se abbiamo un dispositivo IOS, non occorre altro, ma basterà semplicemente che cellulare e stampante siano in rete nello stesso momento.

Dopo aver collegato la stampante a Internet, bisogna accedere al menu dell’iPhone e digitare sulla voce del documento che intendiamo stampare, dunque premere sul pulsante Condivisione escegliere il pulsante Stampa.

A questo punto aspettare qualche secondo, tempo che, occorre al telefono per rilevare il nome del dispositivo di stampa in nostro possesso. Non resta altro che premere sull’icona di riferimento, cambiare eventualmente tutte le opzioni di stampa aggiuntive e finalizzare il processo, premendo sulla voce Stampa collocata in alto a destra.

Quando invece si tratta di dispositivo Android, la prima cosa che si deve fare è l’aggiornamento del sistema operativo. Se non riusciamo a combinare i due dispositivi, allora bisogna collegarsi sul Play Store e installare il plug-in di stampa di proprietà del produttore della stampante.

Dopo averlo installato e attivato, è possibile mettere in rete in contemporanea cellulare e stampante e utilizzare la funzione di stampa.

Qualora anche facendo ciò non dovessimo riuscire a stampare, allora occorre provare ad installare una terza applicazione, come ad esempio Share Printer (tuttavia queste tipologie di app non sono sempre gratuite).

Ultime precisazioni a riguardo

Infine, quando la stampante non combacia né con internet né con l’accesso in rete, dobbiamo semplicemente tentare (come su anticipato) il collegamento in rete, con la condivisione dei dispositivi.

In tal senso dobbiamo entrare nelle impostazioni di windows e modificare le impostazioni di riferimento.

Dopodiché attivare la Condivisione dei dispositivi in rete e mettere in collegamento stampante e smartphone.

Qualora invece avessimo una stampante cablata che è compatibile con Ethernet, bisogna collegarla al router attraverso il cavo, e attendere la stampa di prova.