Miglior Fotocamera: scopri i migliori modelli del 2018

Vuoi scoprire le migliori fotocamere del 2018? Continua la lettura e non resterai deluso. Troverai le migliori fotocamere per qualità prezzo suddivise per categorie: compatte, bridge, reflex e mirrorless.

Miglior fotocamera: guida all'acquistoIl passaggio al digitale ha avuto l’effetto di rendere la fotografia davvero alla portata di tutti, abbattendo i costi legati all’acquisto ed allo sviluppo della pellicola e semplificando enormemente le operazioni di scatto.
Nel corso degli anni, inoltre, le varie case produttrici hanno costantemente migliorato i propri prodotti, e le fotocamere digitali presenti oggi sul mercato presentano caratteristiche avanzatissime.

I modelli più recenti possono vantare una risoluzione molto elevata (nell’ordine delle decine di Megapixel) che permette di eseguire stampe in grande formato o ritagli piuttosto spinti; sensori digitali sempre più potenti consentono di scattare foto nitide anche in ambienti scarsamente illuminati e la messa a fuoco automatica è ormai un’operazione rapida e precisa.

Le attuali fotocamere digitali integrano inoltre alcuni optional tecnologici molto interessanti: il modulo Wifi consente ad esempio di inviare istantaneamente gli scatti ad altri dispositivi o di comandare la fotocamera a distanza, mentre il GPS permette di registrare, fra i dati EXIF, le coordinate geografiche del luogo in cui è stato eseguito lo scatto. Quasi tutte le fotocamere oggi in commercio, consentono inoltre di riprendere filmati in alta definizione.

Le fotocamere digitali si dividono in quattro diverse categorie: compatte, bridge, reflex e mirrorless; ognuna di queste tipologie presenta caratteristiche differenti e risponde a diverse esigenze.

Fotocamere compatte

Le fotocamere digitali compatte costituiscono la categoria di macchine fotografiche più economiche, nonché quella attualmente più diffusa fra i principianti. Queste fotocamere presentano dimensioni molto ridotte ed un peso contenuto, così da poter essere trasportate facilmente in qualsiasi circostanza.

Altra importante caratteristica delle fotocamere compatte è la semplicità di utilizzo: questi prodotti sono pensati per funzionare in maniera del tutto automatica, lasciando all’utente solo il compito di comporre l’inquadratura e premere il pulsante di scatto. Anche se la qualità di immagine che può raggiungere una fotocamera compatta è sensibilmente inferiore rispetto a quanto offerto da una reflex, risulta sicuramente sufficiente per un utilizzo amatoriale.

Reflex

Le reflex sono la categoria di fotocamere maggiormente utilizzata dagli appassionati più esperti e dai professionisti. Rispetto alle compatte, le reflex si presentano più voluminose e più pesanti, e sono associate ad un obiettivo compatibile che può essere cambiato in base al tipo di scatto che si vuole realizzare. Le fotocamere reflex sono molto più versatili delle compatte e permettono al fotografo di conferire un effetto creativo ai propri scatti.

Se, utilizzando una fotocamera compatta, l’utente si limita ad inquadrare la scena e scattare, con una reflex è possibile controllare la profondità di campo, gestire la luminosità, effettuare lunghe esposizioni o regolare il bilanciamento del bianco. Le reflex possono ricadere all’interno di diverse fasce di prezzo: si va dai modelli amatoriali (il cui costo parte da 500€ circa) fino alle macchine prettamente professionali (che possono superare i 6000€).

Bridge

Le fotocamere ‘bridge’ rappresentano una via di mezzo fra compatte e reflex: esteticamente si presentano simili alle reflex ma hanno dimensioni ridotte ed un peso inferiore. La qualità di immagine che è possibile ottenere non è molto diversa da quella di una compatta, ma è solitamente possibile impostare a proprio piacimento molti parametri di scatto (come tempo di posa ed apertura del diaframma). L’obiettivo è fisso, come quello delle compatte, ma più voluminoso e di norma più potente.

Mirrorless

Le mirrorless, infine, sono fotocamere che presentano dimensioni piuttosto ridotte (solitamente poco superiori a quelle delle compatte) ma con caratteristiche molto avanzate. Così come le reflex, le mirrorless consentono al fotografo di regolare tutti i parametri di scatto ed ottenere quindi l’effetto artistico desiderato. Anche le fotocamere mirrorless sono macchine ad obiettivo intercambiabile: a seconda dello scatto che si vuole realizzare è possibile associare una ‘lente’ con caratteristiche adeguate. La qualità di immagine che è possibile ottenere con una mirrorless dipende dal modello specifico, ma in linea generale è simile a quella offerta dalle reflex della stessa fascia di prezzo (ed è quindi molto elevata).

Di seguito, abbiamo voluto presentare un modello di macchina fotografica per ognuna delle suddette categorie, proponendo quelle che reputiamo essere, attualmente, le migliori fotocamere digitali in commercio.

Le migliori fotocamere del 2018

Panasonic DC-FZ82EGLa Panasonic DC-FZ82EG è una fotocamera bridge dall’estetica elegante ed equipaggiata con un sensore da ben 18 Megapixel. Questa fotocamera presenta un nitido display da 3” ed un comodo mirino elettronico che copre il 100% dell’inquadratura. La Panasonic DC-FZ82EG permette di riprendere filmati nello standard 4K ed è dotata di un modulo WiFi, attraverso il quale si possono trasferire le foto ad altri dispositivi o caricarle direttamente sui social network.

Il vero punto di forza di questa fotocamera è comunque il suo straordinario zoom da 60x, che presenta una focale equivalente a 20-1200mm: ciò significa che sarà possibile sia riprendere scene molto ampie (come paesaggi o foto di gruppo), sia inquadrare soggetti molto distanti (animali in libertà, atleti, etc…). La fotocamera presenta inoltre alcune funzioni avanzate pensate per i più esperti, come le modalità di scatto manuali ed il formato di immagine RAW.

Canon PowerShot SX620 HSLa Canon PowerShot SX620 HS è una fotocamera compatta caratterizzata da dimensioni molto ridotte (97x57x28mm per 182gr.) e da uno strepitoso rapporto qualità/prezzo. Questo modello consente di scattare foto ad una risoluzione di 20 Megapixel e di utilizzare una sensibilità massima di 3200 ISO, caratteristica che, associata all’efficiente stabilizzatore interno, permette di ottenere ottimi scatti anche in ambienti bui.
La Canon PowerShot SX620 HS è dotata di un versatile zoom 25x (con focale equivalente a 25-625mm) e può registrare video nello standard FullHD.

La fotocamera dispone di un modulo WiFi integrato e di un potente flash incorporato con portata massima di 4 metri. Il software interno della fotocamera permette di effettuare alcune elaborazioni sui propri scatti, convertendo ad esempio la foto in bianco e nero o applicando alcuni effetti creativi.
Il display LCD presenta una diagonale di 3” ed una risoluzione di 640×480 pixel.

 Canon EOS 750D Kit Fotocamera Reflex Digitale da 24 Megapixel con Obiettivo EF-S 18-55 mm IS STM, Nero/Antracite [Versione EU]La Canon EOS 750D con Obiettivo EF-S 18-55 mm IS STM è un prodotto destinato agli appassionati più esigenti. Questa innovativa reflex con sensore da 24 Megapixel può vantare un ampio display touchscreen da 3” (720×480 pixel di risoluzione) ed un modulo Wifi integrato che consente di collegare rapidamente la fotocamera allo smartphone o al computer.

Come tutte le reflex, la EOS 750D permette di utilizzare sia le modalità di scatto automatiche che quelle manuali e di salvare i file sia in formato JPEG che in formato RAW. È possibile utilizzare una sensibilità compresa fra ISO 100 ed ISO 25600 e registrare filmati in FullHD a 30FPS.

L’obiettivo EF-S 18-55mm IS STM fornito nel kit presenta una focale equivalente a 28-88mm, ideale per numerosi generi fotografici ed in particolare per ritratti, paesaggi e ‘still-life’. Questo obiettivo è dotato inoltre di uno stabilizzatore interno che compensa le vibrazioni della fotocamera in fase di scatto portando quindi a foto più nitide.

Leggi anche: Migliori Reflex

Sony Alpha 6000L Fotocamera Digitale Compatta, Obiettivo Intercambiabile, Sensore APS-C CMOS Exmor HD da 24.3 MP, Obiettivo da 16-50 mm, NeroLa Sony Alpha 6000L è una fotocamera mirrorless dal design compatto e raffinato, con un sensore APS-C da 24,3 Megapixel. Si tratta di una fotocamera pensata per chi pretende un corpo leggero e poco ingombrante (120x67x45mm per 344 gr.) ma non vuole rinunciare ad un’elevata qualità di immagine. Questa fotocamera integra un efficiente mirino elettronico con copertura del 100% ed un display LCD da 3” articolato; il range di sensibilità utilizzabili va da 100 ISO a 25600 ISO, il che garantisce ottimi risultati anche in condizioni di scarsa luminosità.

La fotocamera dispone di modulo WiFi, permette di registrare filmati nello standard 1080p e può essere associata a qualsiasi obiettivo con attacco ‘Sony E’.

Consente di scattare ad una raffica di ben 11 scatti al secondo (caratteristica molto importante per le foto sportive o “di azione”) e, rispetto ad altre mirrorless, può vantare un autofocus molto avanzato, dotato addirittura di 179 punti AF. La Sony Alpha 6000L supporta il formato RAW (oltre che il comune formato JPEG) e mette a disposizione le modalità di scatto manuali, strizzando l’occhio ai fotografi più esperti.

I commenti sono chiusi.