Totem multimediali: cosa sono, a cosa servono

totem digitali hanno fatto irruzione prepotentemente nel mondo della pubblicità ormai da diversi anni, abbracciando i più svariati settori. I totem multimediali, detti anche chioschi o punti informativi, sono veri e propri computer ad uso e consumo degli utenti che possono accedere ad una serie di informazioni. I modelli più moderni sono dotati di sistemi “touch screen”, che permettono di interagire navigando all’interno di questo pc.

Totem multimediali: cosa sono, a cosa servono

I totem possono ad esempio essere utilizzati come punti informativi turistici, fornendo indicazioni utili su una città, su un sito archeologico o su un’attrattiva turistica. In alternativa possono essere utilizzati nei ristoranti per dare informazioni sui menu e sulle proposte del giorno, o ancora per pubblicizzare un prodotto o un servizio di un’azienda. La diffusione dei totem digitali è dipesa anche dalla loro estrema versatilità e multifunzionalità. Si possono individuare fondamentalmente due tipologie di totem: da esterno e da interno.

Caratteristiche di un totem da esterno

totem da esterno devono avere determinate caratteristiche per resistere senza problemi alle intemperie del tempo ed agli attacchi vandalici. Il totem outdoor ha una struttura molto solida e resistente con un vetro frontale multistrato dotato di protezione antivandalica. Tali dispositivi hanno un elevato livello di protezione contro pioggia, vento, neve, urti e scossoni e non temono le alte temperature grazie ad un apposito sistema di climatizzazione e di deumidificazione interna.

I totem possono avere diverse dimensioni da scegliere in base alle proprie necessità. Chi ha bisogno di un totem da esterno di notevoli dimensioni può optare per i led wall outdoor che si caratterizzano per due aspetti fondamentali: la luminosità e la notevole resistenza agli agenti esterni. Lo schermo deve essere sufficientemente luminoso così da garantire la perfetta fruizione del dispositivo anche in condizioni di luce forte. I led wall outdoor inoltre sono dotati di una struttura tale da garantire un livello ancora più alto di protezione contro agenti atmosferici, acqua, polvere, umidità, alte e basse temperature ed urti. Si tratta di dispositivi estremamente multifunzionali poiché possono essere utilizzati in varie circostanze come nei campi sportivi, nelle stazioni, nelle piazze, negli aeroporti, nelle sagre e nelle fiere. Per gli eventi fieristici la soluzione ideale è noleggiare un led wall outdoor su mezzo di trasporto, il cosiddettoTruck Led pratico e veloce da installare.

Caratteristiche di un totem da interno

totem da interno generalmente sono più economici rispetto a quelli da esterno poiché non devono garantire lo stesso livello di protezione contro atti vandalici ed agenti esterni trovandosi in un luogo chiuso. I totem indoor catturano l’attenzione dei clienti grazie ad un maggior coinvolgimento interattivo. Tramite appositi software è possibile gestire la programmazione dei totem anche da remoto proiettando pubblicità, spot o informazioni anche in base al pubblico presente. In questo modo la comunicazione diventa più interattiva dando la possibilità di modificare la programmazione anche in tempo reale.

I totem indoor hanno trovato una vasta diffusione in diversi settori in quanto sono estremamente multifunzionali ed adattabili alle varie situazioni. In ambito lavorativo vengono impiegati per comunicare report aziendali, indicare nuove organizzazioni degli uffici, fornire numeri utili e dare informazioni sul personale di turno. Nell’ambito della ristorazione vengono utilizzati per indicare rapidamente il menu del giorno ed il prezzo, fornendo informazioni utili sulla composizione e sugli ingredienti dei piatti. Nelle agenzie pubblicitarie o turistiche i totem multimediali indoor fungono come una vera e propria bacheca dove raccogliere tante informazioni utili. L’utilizzo di questi dispositivi è diffusissimo nei negozi e nei supermercati per presentare prodotti in offerta, sconti, promozioni, iniziative, anteprime ecc.

Le funzionalità touch screen dei totem

totem multimediali hanno uno schermo ben visibile dove scorrono immagini e contenuti che i passanti possono solo visionare. In tal caso si tratta di una fruizione “passiva” del servizio poiché non è possibile interagire con questi dispositivi. In altri casi i totem sono dotati della funzionalità “touch screen”, che dà invece la possibilità di interagire. Si tratta di una funzione molto importante in quanto permette di velocizzare determinate attività.

In un fast food ad esempio non c’è bisogno di fare la fila per ordinare, ma basta utilizzare il totem per prenotare il menu desiderato ed aspettare il proprio turno. I turisti possono visionare tramite la funzionalità “touch” la piantina di un museo, uno zoo o qualsiasi altra attrattiva così da non perdersi e visitare le aree desiderate. Le aziende che intendono sponsorizzare i loro prodotti possono “trasferire” il loro sito web sul pc del totem, dando l’opportunità ai clienti di navigarci all’interno. Nella sezione “offerte e promozioni” gli utenti possono visionare i prodotti scontati o in saldo per andare a colpo sicuro ed acquistare l’articolo desiderato. L’azienda si assicura una maggiore visibilità, mentre i clienti possono individuare in tempi brevi il prodotto ricercato.

La possibilità di “brandizzare” un totem multimediale

totem pubblicitari multimediali hanno raggiunto altissimi livelli di tecnologia, ma non rinunciano assolutamente all’aspetto esterno. Le società e le aziende che decidono di installare un totem possono personalizzarlo e brandizzarlo a proprio piacimento, aumentando anche il loro brand awareness. Per farlo basta dipingere lo chassis del totem con i colori dell’azienda aggiungendo un logo, uno slogan o una frase per richiamare ulteriormente l’attenzione del potenziale cliente.

Oltre alla brandizzazione del totem c’è la possibilità di personalizzare il servizio fornito dal dispositivo grazie al controllo da remoto. Se il totem multimediale è collocato in una strada vicina a scuole ed uffici basta impostare o modificare in tempo reale la programmazione. Un negozio di abbigliamento all’ora di uscita di scuola potrebbe presentare indumenti per adolescenti sottolineandone la convenienza. All’orario di uscita degli uffici invece sarebbe preferibile esporre nella vetrina online del totem accessori ed abiti per uomini d’affari mettendo in luce invece la raffinatezza e l’eleganza di quei prodotti. Questa soluzione è molto più pragmatica ed economica dei vecchi cartelloni pubblicitari di cartone, che potevano pubblicizzare un solo prodotto ed un solo brand senza possibilità di apportare modifiche. I totem pubblicitari grazie alle loro peculiari caratteristiche hanno cambiato completamente il mondo del marketing, aprendo una nuova strada verso una comunicazione più interattiva e capace di mettere direttamente in collegamento venditore ed acquirente per un reciproco vantaggio.