Il mercato delle app nel 2017

Non è certo una novità del 2017 il boom del mercato degli smartphone e della navigazione in mobilità, ma i numeri di quest’anno appaiono comunque sorprendenti. Basti pensare che nei primi sei mesi del 2017 il numero di Sim attive e di contratti sottoscritti ha oltrepassato la soglia dei 5 miliardi, il che vuol dire che in tutto il mondo 7 persone su 10 possiedono almeno un telefonino. Chiaramente, sono gli smartphone ad avere assunto un ruolo di primo piano negli ultimi anni, trascinando nei loro trend al rialzo anche il mercato delle applicazioni. 

Lo studio di AppAnnie

AppAnnie è una società che si occupa di ricerche di mercato nell’ambito della telefonia, e ha rilevato che lo scorso anno le applicazioni che sono state scaricate hanno superato la soglia dei 90 miliardi, tenendo conto sia dei dati del Google Play Store che di quelli dell’App Store; applicazioni che sono state usate, in tutto il mondo, per circa mille miliardi di ore. Il trend è stato confermato anche quest’anno: secondo i dati riguardanti i primi tre mesi del 2017 si è assistito a una crescita del 25% del numero di ore che sono state spese usando una applicazione, per un totale di quasi 180 miliardi di ore. A spiegare la crescita è di certo l’incremento della quantità di persone che sono diventate proprietarie di uno smartphone, ma anche altre ragioni che vale la pena di prendere in esame.

Dati in crescita

Per il primo trimestre del 2017, i numeri relativi alle applicazioni provenienti dal report di AppAnnie mettono in evidenza un incremento complessivo per ognuna delle metriche che sono state prese in esame: per esempio il numero di app che sono state impiegate in media nel giro di 24 ore o nel giro di un mese, ma anche il numero di app che sono state installate sui device mobili. La società americana fa notare che ormai lo smartphone è – in misura sempre più consistente – lo strumento attraverso il quale le persone sono abituate a organizzare i propri impegni e le proprie giornate.

Numeri sorprendenti

Le nazioni su cui si sono concentrate le ricerche di AppAnnie propongono delle tendenze più che interessanti in relazione all’impiego delle applicazioni che si possono trovare sugli store per Android e per iOS. In ognuno degli Stati presi in considerazione, in media gli utenti usano un numero di app superiore a 30 ogni mese: una ulteriore dimostrazione del valore raggiunto dagli smartphone, ormai diventati indispensabili per la quotidianità.

App per giocare, per i social e per il business

Yeeply è un esempio della rilevanza sempre maggiore che contraddistingue le app: si tratta di una soluzione che permette di sviluppare applicazioni a prezzi contenuti, grazie a uno staff di esperti che cura tutte le fasi della progettazione occupandosi della parte tecnica e della scrittura del codice. Frutto di un network internazionale, Yeeply gestisce anche il lancio sul mercato delle applicazioni e permette di usufruire di un project manager, nel rispetto della riservatezza e della protezione dei dati di cui si ha bisogno per raggiungere i propri obiettivi. Grazie a soluzioni come Yeeply le aziende possono fornire servizi per migliorare l’esperienza di acquisto, oltre che curare i rapporti con i clienti nel post-vendita.

Quali sono le app più usate?

Entrando nel dettaglio delle app più utilizzate, ed escludendo ovviamente quelle strumentali che sono già presenti sui device quando vengono acquistati, non è sorprendente scoprire che la parte del leone spetta alle applicazioni che sono dedicate alle relazioni con le altre persone e che permettono di comunicare: è il caso delle app dei social network e di quelle di messaggistica. La classifica vede, poi, le app di produttività, che superano quelle di videogiochi: insomma, gli smartphone e i tablet vengono usati per ragioni di lavoro più che per divertimento. I videogiochi mobile sono più usati dagli utenti Android. 

Quante app usiamo ogni giorno?

Curiosamente, meno della metà delle app presenti sugli smartphone viene utilizzata: il Giappone comanda la graduatoria con 120 applicazioni installate per persona e ben 30 applicazioni usate, mentre il Messico è – tra i Paesi oggetto di studio – il più slow, con circa 30 app usate ogni mese ma “solo” 60 installate sui device. Per quel che concerne l’uso quotidiano, il report precisa che in media vengono usate non meno di 9 applicazioni al giorno, tenendo presente che gli utenti di Android risultano un po’ meno attivi rispetto agli utenti di iOS.