Chissà cosa avrebbe dato chi studiava qualche anno fa per usufruire dei vantaggi offerti dalla moderna tecnologia!
E’ innegabile che gli studenti di oggi, di qualsiasi scuola e grado, siano da questo punto di vista decisamente favoriti.
Non solo internet costituisce una fonte di informazioni (e di aiuti) insostituibile, ma anche lo smartphone, con le sue infinite applicazioni, è una sorta di “pronto soccorso” valido in tante situazioni a noi non proprio favorevoli.
Lo sanno perfettamente anche i ragazzini, che ormai già alle elementari imparano alla perfezione a sfruttare al massimo questi mezzi moderni.
E cosa dire dell’Università?
Ovviamente anche le app per i più grandi sono moltissime, utili e spesso addirittura risolutive.
Di seguito, in questo articolo guida redatto con l’aiuto degli amici esperti di avvocatofacile.it (se avete bisogno di un preventivo di un avvocato segui il link), vi suggeriamo 6 app fra le migliori in assoluto per quanto riguarda la materia della Giurisprudenza: siete studenti di un qualsiasi corso di legge? siete amanti del diritto? avete a che fare ogni giorno con leggi e codici? cosa aspettate allora a scaricarle?
Le 6 migliori app per gli studenti di Giurisprudenza
1) Codici e leggi
E’ una delle migliori app: oltre 20.000 articoli racchiusi in 120 testi giuridici pubblicati sul market di Google. Questo strumento offre diverse possibilità di ricerca ed utilizzo utili non solo agli studenti, ma anche ai professionisti che già lavorano nel settore e ai semplici cittadini desiderosi di informarsi. Codici e leggi offre, fra l’altro, la ricerca libera per articolo o testo, posta elettronica e lista dei preferiti;
2) Avocado
Chi svolge già la delicata e complessa professione di avvocato, troverà certamente di grande aiuto questa app decisamente fruibile. Quello dell’avvocato è un lavoro importante, di grande responsabilità, ricco di impegni ed appuntamenti. Avocado aiuta a gestire la propria agenda, annotando le date delle udienze, i nomi dei giudici e dei colleghi, i provvedimenti e tanto altro ancora. La presenza della “libreria file” inoltre, permette un’archiaviazione ordinata ed organica di documenti, immagini, note e quant’altro;
3) GiuriAmo
Quanto è difficile per gli studenti ricordare a memoria gli articoli dei codici vigenti in Italia? Ma ecco che arriva GiuriAmo, una app appositamente dedicata agli studenti, specialmente a quelli che sono soliti ripassare fino a pochi minuti prima di essere chiamati per l’esame.
GiuriAmo è davvero uno strumento pratico, veloce e semplice per imparare alla perfezione tutti gli articoli. Si ha sempre l’impressione di non avere tutto chiaro riguardo al Codice Civile, al Codice Penale, al Codice di Procedura Civile, al Codice di Procedura Penale e alla nostra Costituzione, ma con GiuriAmo diventa decisamente più facile.
Questa app permette infatti di testare in qualsiasi momento la propria preparazione, basta selezionare il testo, attendere che GiuriAmo estragga i relativi articoli, scrivere il numero e verificare la correttezza o meno della risposta;
4) Le Leggi Italiane.
Una app intuitiva, veloce e di consultazione immediata che dà la possibilità di controllare in un attimo tutte le leggi italiane in vigore in qualsiasi momento e in qualunque luogo ci si trovi. Rigorosa e ben strutturata, per usufruire di Le Leggi Italiane non è necessaria la connessione ad internet;
5) iLex.
Ecco un’altra app che non dovrebbe mai mancare sul telefonino degli studenti di Giurisprudenza e di coloro che svolgono già la professione di avvocato. Si può scegliere fra la versione completa e quella parziale.
La prima comprende tutti i codici, la seconda solo quelli che uno desidera avere sempre a portata di mano e d’occhio. Anche i comuni cittadini che volessero essere sempre informati ed aggiornati su tale argomento, possono trovare in iLex un validissimo supporto;
6) iProcedimenti.
E’ un’app gratuita indirizzata a studenti, praticanti ed avvocati. Grazie a iProcedimenti si possono ripassare in tempo reale, quando e dove si vuole, le varie fasi di un processo, ma è anche possibile consultare i codici sia civile che penale.
L’app è molto ben strutturata, semplice da usare anche per i meno esperti di informatica e tecnologia. Davanti ai propri occhi si apre una schermata con indicato lo schema del procedimento, quindi è sufficiente toccare la fase che interessa e si trovano in un secondo tutte le relative informazioni.
iProcedimenti è valida sia dal punto di vista della preparazione teorica che sotto l’aspetto pratico, poiché abbina la conoscenza delle leggi e degli articoli ad utili consigli pratici, indispensabili per la corretta applicazione del diritto nella quotidianità e nai casi concreti che ogni giorno si presentano.
Dunque, come potete constatare, la moderna tecnologia, per mezzo del vostro compagno e fidato compagno di viaggio (ndr: il vostro telefonino), dà sicuramente una mano a studenti e professionisti nell’ambito della Giurisprudenza (e non solo): sarebbe un vero peccato, oltre che tremendamente sciocco, non approfittare di queste opportunità, soprattutto se siete del mestiere.
Voi cosa ne pensate?