Pulire le testine della stampante Brother rappresenta quell’operazione fondamentale che deve essere svolta con cura e precisione affinché sia possibile conseguire un risultato finale di prima qualità, privo di ogni genere di imprecisione.
Vediamo ora come evitare che la stampante effettui una stampa che risulta essere poco piacevole, facendo in modo che lo stesso modello di stampante possa essere sempre in grado di realizzare un tipo di stampa di prima qualità, soddisfacendo tutte le proprie aspettative in modo completo e senza alcun tipo di imprecisione.
La pulizia delle testine della stampante Brother, quando effettuarla
Per fare in modo che questa procedura sia svolta in modo corretto, occorre identificare il momento ben preciso durante i quali svolgere la suddetta procedura, in maniera tale che la stessa possa produrre un effetto positivo, piacevole da constatare con mano e rimanere quindi ampiamente soddisfatti del risultato finale ottenuto.
La pulizia della testina della stampante Brother deve essere svolta nel momento in cui si notato delle linee bianche presenti nel foglio stampato. Sia che si tratti di una copia in bianco e nero oppure di una a colori, questo genere di operazione deve essere svolta nel momento in cui si nota questo particolare difetto.
Altra occasione nella quale ci si accorge che la stampante Brother deve essere sottoposta a questo genere di operazione, è rappresentato dalla mancanza di un colore o comunque dalla sua presenza sporca, ovvero quella tonalità non viene sfruttata al massimo e non viene indicata la sostituzione di un colore.
Grazie a questi particolari dettagli sarà dunque possibile avere l’occasione di pulire perfettamente la testina della stampante. Ma vediamo, nello specifico, come bisogna procedere per fare in modo che tale procedura possa essere svolta in maniera corretta senza nemmeno un tipo di imprecisione.
La procedura classica per la pulizia della testina
Per prima cosa occorre procedere in maniera classica, ovvero scegliendo tra le diverse impostazioni la voce che permette di effettuare questo genere di operazione in modo automatico.
Per accedere a questa impostazione basterà premere sull’icona della stampante nella quale sono raffigurate le cartucce, con le svariate colorazioni. Questo tipo di operazione consente di accedere facilmente alla tipologia di pulizia che deve essere svolta: normale, veloce e forte sono le diverse opzioni di pulizia che possono essere avviate sulla stampante Brother.
Una volta che la pulizia viene scelta, occorre anche puntare sul tipo di pulizia che deve essere effettuata: solo nero, solo colore specifico oppure optare per tutti i diversi colori in maniera simultanea. Questo genere di operazione deve essere svolta con precisione, ovvero occorre scegliere il colore che si suppone sia sporco.
Le operazioni devono essere svolte in modo preciso, in quanto sbagliando colore oppure selezionando un tipo di operazione differente da quella necessaria, si rischia di sprecare una quantità eccessiva di inchiostro.
L’operazione richiede al massimo cinque minuti e parecchi fogli dato che la suddetta procedura comporta un consumo degli stessi medio.
Ovviamente occorre anche controllare che la pulizia abbia dato i suoi risultati finali, ovvero si devono controllare i fogli stampanti durante tale procedura affinché sia possibile evitare di sfruttare la testina non ancora pronta per stampare.
Se tutte queste procedure non dovessero essere sufficienti e non permettono di ottenere un risultato finale ottimale, non occorre fare altro se non puntare su una nuova procedura che dovrebbe essere definitiva e in grado di rispondere perfettamente a tutte le proprie esigenze, facendo in modo che la testina torni a funzionare in modo corretto e senza nemmeno un difetto.
La fase di pulizia successiva
Qualora queste operazioni non dovessero aver prodotto il risultato finale sperato, sarà necessario cercare di procedere in maniera precisa e aggiuntiva, facendo in modo che la stessa stampante Brother torni a stampare in modo corretto.
La testina deve essere sostituita, ovvero la cartuccia cambiata e valutare ovviamente se questo tipo di operazione ha permesso alla stampante di svolgere un lavoro ottimale.
Qualora anche in questo caso non sia stato possibile conseguire un risultato finale di prima qualità, sarà necessario aggiungere un’ulteriore procedura, ovvero effettuare il lavaggio della testina.
Questa deve essere smontata e lavata con cura sotto un getto d’acqua non eccessivamente forte e caldo, in maniera tale che le eventuali incrostazioni possano essere completamente rimosse.
Se anche questa operazione non dovesse aver prodotto il risultato finale desiderato, basterà semplicemente contattare l’azienda Brother in quanto la problematica è di natura tecnica e proprio per questo motivo occorre che il team di assistenza svolga un intervento ben preciso e permetta alla stampante di essere nuovamente operativa.
Queste sono le diverse operazioni che devono essere svolte per fare in modo che la testina di questa stampante torni a essere funzionante al massimo e senza alcun problema.